ER6ITALIA


     

Vai indietro   ER6ITALIA > KAWASAKI ER-6N & ER-6F > SEZIONE TECNICA

SEZIONE TECNICA Discussioni tecniche sull'ER-6n/f di natura meccanica ma anche elettronica.
Questo forum è NO SPAM, vedi regolamento.



Rispondi
 
Visualizza la versione stampabile Invia questa pagina tramite email Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05/12/11, 09:31   #1
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
Lightbulb ESP sulle moto

Un po' qua, un po' là ed a terra non si va
Almeno questa è l'idea di Savaresi del politecnico di Milano che, in collaborazione con Piaggio, ha inventato l'ESP su due ruote per "ridurre di oltre il 50% le cadute dovute all'instabilità della moto".
La risposta Per poter vedere il link devi essere Registrato alle evoluzioni Per poter vedere il link devi essere Registrato.
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links
Vecchio 05/12/11, 09:38   #2
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: ESP sulle moto

bah...
vedremo...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 09:39   #3
Did80
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2009
Ubicazione: Breganze (VI)
Età : 43
Moto: Gsx-s 750
Auto: Bmw 320d
Sesso: Maschio
Messaggi: 1230
predefinito Re: ESP sulle moto

Interessante...bisognerà vedere nei fatti se funziona.
Mi spaventa il fattore prezzo: ora un solo abs costa circa 500€, non so quanto potrà costare il dispositivo proposto ma su moto di bassa-media fascia sarà improponibile
__________________
In moto non è che sono lento, è che mi godo il paesaggio...
Did80 non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 11:14   #4
dado71
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: ESP sulle moto

Sinceramente mi spaventa tutta quest'elettronica.
L'elettronica ha il brutto vizio di smettere di funzionare da un istante all'altro, al contrario della meccanica che in genere dà segni di cedimento.
L'aiuto dell'elettronica è ben gradito, ma se la centralina dell'ABS impazzisce c'è il rischio di non poter più frenare (anche in auto il problema esiste, ma sei su 4 ruote e dentro una gabbia).
  Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 11:41   #5
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: ESP sulle moto

Quote:
Originariamente inviata da dado71 Visualizza il messaggio
Sinceramente mi spaventa tutta quest'elettronica.
L'elettronica ha il brutto vizio di smettere di funzionare da un istante all'altro,
bah... sì... comunque problema ampiamente risolvibile...

Quote:
se la centralina dell'ABS impazzisce c'è il rischio di non poter più frenare.
ma no....
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 12:13   #6
dado71
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: ESP sulle moto

Se la centralina impazzisce e fornisce come segnale che la ruota è bloccata, il resto dell'elettronica rilascia il freno e non freni. Lo so che sono considerazioni portate al limite, ma anche un solo malfunzionamento è disastroso.
Senza andare troppo lontano cerca informazioni sulla Prius, che con 12 centraline, alcune volte non si accende perchè una non funziona.

Sono del parere che come diceva Ford: "Ciò che non c'è non si può rompere".

Detto questo sono pronto a rimangiarmi tutto quello che ho detto, se effettivamente non capitasse mai.
  Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 12:25   #7
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: ESP sulle moto

l'elettronica può dar problemi, ma basta progettare circuiti ridondanti: in aeronautica è prassi comune da decenni e non è che la sera raschiano gli aeroplani dalle colline perchè l'autopilota ha dato un errore...

le centraline abs hanno circuiti ridondanti che confrontano i dati: se ci sono discrepanze si autoescludono e tu rimani con i freni come se non avessi l'abs.

diverso il caso di un errore di precheck che potrebbe effettivamente inibire l'avviamento, ma dal punto di vista della sicurezza paradossalmente è comunque un miglioramento...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 13:04   #8
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: ESP sulle moto

Dado le auto devono avere la maggior sicurezza possibile: quindi sterzano se si rompe il servosterzo e frenano se si rompe il servofreno-abs-esp ecc... per questo motivo la guida by-wire non è una tecnologia da prendere in considerazione (perché se si rompe non sterzi e non freni : )
Urano ha le sue ragioni e le autovetture non distano molto da questi concetti: l'abs sull'errina si disattiva Per poter vedere il link devi essere Registrato. La cosa importante è che succede qualcosa si accende la spia "càzzi tuoi" e hai modo di fermare il veicolo.
Phos non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 13:28   #9
Errino
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Repubblica delle Banane (IT) - Bari
Età : 42
Moto: er-6n 2006
Auto: Puntina II
Sesso: Maschio
Messaggi: 1603
predefinito Re: ESP sulle moto

è vero che se si rompe il servosterzo sterzi ugualmente ma... se si dovesse rompere mentre stai facendo una curva a 120 km/h so caxxi amari perchè ti ritrovi lo sterzo più duro e prima che ti possa rendere conto di dover impiegare più forza sei già appiattito sul muro. Idem l'abs: ok se smette di funzionare tu puoi frenare ugualmente. Ma se stai frenando e mentre è in funzione, l'abs smette di funzionare, vedi sopra. Prima che ti possa rendere conto.... Io la penso come dado, tutta questa elettronica mi spaventa e non poco. Basta che andate a vedere la storia del servosterzo elettrico della fiat (tra l'altro provato personalmente ma per fortuna si è rotto o meglio si è autoescluso mentre stavo facendo un parcheggio). Poi non possiamo paragonare i sistemi utilizzati negli aerei con quelli delle auto. Lì i costi sono proibitivi perchè la tecnologia venga impiegata in mezzi economici. Io onestamente preferisco rinunciare a certi aggeggi elettronici piuttosto che rimetterci la pelle e andare con calma e sempre all'erta.
__________________
Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi. (A. Einstein)
Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (Ernest Hemingway)
Perugia 2010 SICCHE' Pianoro 2013
Era meglio non conoscerli
Errino non  è collegato   Rispondi quotando
Vecchio 05/12/11, 13:57   #10
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: ESP sulle moto

Quote:
Originariamente inviata da Errino Visualizza il messaggio
è vero che se si rompe il servosterzo sterzi ugualmente ma... se si dovesse rompere mentre stai facendo una curva a 120 km/h so caxxi amari perchè ti ritrovi lo sterzo più duro e prima che ti possa rendere conto di dover impiegare più forza sei già appiattito sul muro.
mah... anche lì... di solito il problema riguarda molto più le basse velocità che le alte.
un po' perchè gli angoli di sterzata necessari ad alta velocità sono ben inferiori, un po' perchè comunque i meccanismi prevedono un indurimento dell'assistenza all'aumentare della velocità, quindi la differenza è meno percepibile...

Quote:
Idem l'abs: ok se smette di funzionare tu puoi frenare ugualmente. Ma se stai frenando e mentre è in funzione, l'abs smette di funzionare, vedi sopra.
l'abs smette di funzionare... bah... e come detto ti ritrovi con i freni normali.


Quote:
per fortuna si è rotto o meglio si è autoescluso mentre stavo facendo un parcheggio
ecco appunto. mentre stavi facendo un parcheggio...

Quote:
Poi non possiamo paragonare i sistemi utilizzati negli aerei con quelli delle auto. Lì i costi sono proibitivi perchè la tecnologia venga impiegata in mezzi economici.
indovina un po' da dove deriva l'abs?

e poi scusa, quello che sto dicendo, riguardo l'aeronautica, è l'applicazione del concetto di ridondanza.
che non è per nulla inapplicabile.
per esempio, tu hai idea precisa di come sono fatti i normali circuiti idraulici freni di un'auto?
sono ridondanti.


con tutto questo non sto dicendo che l'aumento della complessità dei mezzi non porti problemi, dico solo che non mi sembra il caso di fare del terrorismo psicologico che poi sarebbe controproducente, perchè di certo al momento fa molti più danni una frenata d'emergenza che il malfunzionamento di un'abs.
e poi, un circuito freni idraulico non può avere malfunzionamenti? non ci può essere una perdita idraulica? non si può bloccare un parapolvere in pinza? non può gripparsi un pistoncino?

che facciamo, torniamo ai freni a ganascia di feltro come sulle bici?

è più facile che durante un sorpasso si rompa il cavo di un acceleratore collegato alle farfalle o il cavo elettrico di un ride-by-wire?
in ambiente stradale ci sono pochi studi, ma tornando in aeronautica ne hanno fatti ed estesi: la conclusione è che hanno tolto i cavi d'acciaio e ci hanno messo un cavo elettrico. anzi, 3. ridondanti.
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esp


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:45.


Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.