Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24/08/16, 14:03   #4
Sawy
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2013
Ubicazione: Cuneo
Moto: Versys 650 Tourer my 2011
Sesso: Maschio
Messaggi: 149
predefinito Re: Aiutino per power commander 5!!!!!

È vero, mi sono spiegato male, anzi malissimo.
Il mio giudizio negativo riguarda le mappe preconfezionate.
L'Autotune, invece non m'ha convinto per niente.
Il modello in mio possesso utilizza come sensore ossigeno il bosch 4.2 LSU che è limitato in
quanto non rileva l'intero range AFR come, per rimanere in casa bosch, il modello 4.9.

D'altronde la PCV è utilissima.
Pensa che il mitico Hoely, concessionario tedesco creatore della fantastica ER-6RR usa una PCV per mappare la sua mostruosa creatura.
Link: Per poter vedere il link devi essere Registrato
Dico mostruosa perché accreditata di 98 HP a 10.600 rpm e 66 nm a 7.000 rpm!
Comunque, è utilissima solo se la mappatura è effettuata al banco, proprio come ha fatto Hoely.
Non escludo che alcuni utenti PCV abbiano ottenuto buoni risultati con le mappe preconfezionate da Dinojet, fortunati loro.
La mia esperienza con PCV è negativa, anche l'Autotune non ha prodotto i risultati attesi.
Ben lungi dall'Autotune realizzare l'automappatura in tempo reale.
Il target AFR l'Autotune non sa nemmeno cosa sia.
Non escludo qualche difetto nel pezzo/pezzi in mio possesso (Autotune, PCV o entrambe).
Penso di aprire un post riguardo alla mappatura di iniezione ed accensione, se fattibile.
La PCV ha numerose altre opzioni utili, dal Rev-Xtend (set rpm limit) alla Pump Acceleration,
si può impostare un dato numero di giri max per ogni marcia, si può gestire il NOS, il cambio elettronico e tanto altro.
Una grossa pecca è che ha 10 breakpoint TPS e 44 o 45 breakpoint RPM (questi ultimi possono comunque variare con la mappa).
La ECU originale ha 30 breakpoint TPS e 50 RPM!!!
Da ciò ne deriva che è impossibile lavorare di fino.
Trovo assurdo che le variazioni/cella siano espresse in percentuale e non in millisecondi di apertura iniettore.
La gestione degli anticipi è inconsistente, con i suoi valori unitari!!!
Solo per esempio, potrebbe accadere che il valore ottimale di anticipo sia un incremento pari a 1,6 gradi, e che con 2,0 gradi potremmo già iniziare a "murare", ciò significa che con PCV possiamo incrementare di 1,0 grado!!!
Comprendiamo che con PCV è impossibile lavorare di fino, è impossibile ottenere prestazioni ottimali, ma solo prestazioni approssimate.
Comunque sia il gap c'è, non che sia immane.
Discorso a parte riguarda qualsiasi mappatura al banco. Sono tutte approssimative.
La mappatura va fatta in pista con un kit di acquisizione dati e da parte di gente esperta.
Ma anche un profano, ad esempio come il sottoscritto, con un buon data logger e relativo
software può mappare in maniera ottima (ma non eccellente).
Come ultimo, ed ecco a cosa serve un banco, si testa il mezzo per rilevare potenza,
coppia, ed eventualmente adottare un'altra strategia di mappatura (target AFR).
Praticamente il banco lo possiamo paragonare a quella bilancia che misura peso ed altezza.
Niente di più, una bilancia.

Mi fermo qua altrimenti ne salta fuori un trattato.

Ultima modifica di Sawy; 24/08/16 a 16:31
Sawy non  è collegato   Rispondi quotando