Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31/05/14, 17:22   #4
matte_16
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2013
Ubicazione: cagliari
Moto: er-6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 79
predefinito Re: Verniciare carene a casa

Allora per quanto riguarda il problema che si stacchi la vernice gaurda ti assicuro che se il fondo è ben preparato il problema proprio non sussiste...per ben preparato intendo "opacizzato" come si dice in gergo ovvero carteggiare la vernice già esistente con una grana molto fine non devi rimuovere la vecchia vernice infatti ma devi solo cart3ggiarla e renderla un po ruvida in modo che la nuova vernice si ancori perfettamente...in pratica devi rendere opaco lo strato di trasparente lucido che è già presente SENZA RIMUOVERLO..per fare questa operazione ti consiglio una carta abrasiva grana 600 o 800 da utilizzare con l'acqua...una volta opacizzato il supporto passi alla pulizia di quest'ultimo, io utilizzo prima un panno leggermente umido e poi un diluente antisiliconico (ma ti assicuro che puoi usare benissimo del normalissimo alcool) , fatto ciò appena prima della verniciatura devi usare un panno antipolvere che non è altro che un panno in tessuto molto adesivo quasi appiccicoso che serve per rimuovere tutti i corpuscoli e la polvere residua...una volta preparato bene il supporto devi passare alla verniciatura....le vernici usate comunemente in carrozzeria sono vernici acriliche a solvente oppure ad acqua ma ti consiglio vivamente quelle a solvente (meno costose,più semplici e non richiedono attrezzature particolari). Le verniciature moderne sono eseguite in doppio strato ovvero un colore di base (chiamato base opaca) che si applica in 2 o 3 mani e va semplicemente diluito col suo diluente apposito e poi spruzzato ed infine un trasparente che può essere lucido oppure opaco a seconda della finitura desiderata...il trasparente a differenza della base opaca va catalizzato ovvero bisogna aggiungere un induritore nelle proporzioni che ogni azienda prescrive (solitamente 2 parti di prodotto ed una parte di catalizzatore per i trasparenti lucidi) va quindi diluito e spruzzato sempre in 2 o 3 mani...questo è il ciclo migliore sotto tutti i punti di vista: durata nel tempo, resistenza al graffio all abrasione e agli agenti chimici ma è anche il ciclo più costoso e difficile da eseguire per un neofita (100 euro circa la base opaca al kg più una 40ina di euro il trasparente col suo induritore)...in alternativa esistono cicli molto più economici rispetto a questo...esistono infatti in commercio delle vernici utilizzate in campo industriale sempre bicomponenti quindi col catalizzatore che in linea generale non hanno bisogno di mettere il trasparente di finitura offrendo comunque un ottima resistenza all abrasione e hanno un ottima durata..queste vernici in linea di massima si aggirano intorno alle 30 circa al kg...il contro di questo tipo di vernici è che la scelta dei colori è molto molto ridotta, inoltre non esistono le formule dei colori originali quindi non esiste il nero opaco kawasaki con questi prodotti economici...il tuo rivenditore di zona sicuramente ti mostrerà una cartellina abbastanza ridotta di colori in cui tu potrai scegliere.......per il momento mi sembra di aver dato una buona infarinatura generale se hai altre domande dimmi pure
matte_16 non  è collegato   Rispondi quotando