Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07/05/14, 09:23   #17
Errista72
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2014
Sesso: Maschio
Messaggi: 58
predefinito Re: Er-6F '06 problema temperatura

@Crazyhead la valvola (quella a molla) sul tappo serve solo per sfogare la pressione nel vaso di espansione, con la temperatura non ha nulla a che vedere se si utilizza un liquido che non bolle e non crea pressione...PURTROPPO!
Ennesimo ragionamento estemporaneo:
Il sensore di temperatura in testa è unico per la ventola e la spia di alta temperatura, se entrambe le cose funzionano (ventola e spia) si conclude che il sensore non può essere il colpevole. E se fosse starato? Esempio: Il motore è a 110°, il sensore ne rileva 10 in meno, la ventola attaccherbbe sì più tardi, ma anche la spia si accenderebbe dopo. Il fatto è che l'intervento della ventola non è bastato per riportare giù la temperatura.
Alla luce di questo arrivo a 3 punti possibili più o meno probabili:
1) Il liquido Evans 180 non cede abbastanza calore per il nostro impianto (direi poco probabile visto che viene usato tra le altre cose anche per problemi di surriscaldamento)
2) Un'ostruzione in qualche punto dell'impianto (poco comune) solitamente accade nel radiatore ma è raro.
3) Valvola termostatica che non apre COMPLETAMENTE.
La 3a ipotesi mi suona come difficile ma non impossibile. 9 su 10 la valvola di blocca aperta, chiusa a metà, ma si blocca. Io ho constatato che a moto appena accesa il tubo dalla valvola al radiatore rimane freddo per poi scaldarsi rapidamente ad una certa temperatura, ergo: la valvola parte chiusa POI si apre, quanto si apre...non lo so ancora. Se per assurdo non si aprisse tutta è chiaro che il maggior accumulo di calore sarebbe a monte della valvola ovvero il punto che genera calore e nel quale c'è il sensore di temperatura.
Me ne convinco e poi penso "una valvola che si apre...al 80%?" Mox dove sei?
Errista72 non  è collegato   Rispondi quotando