Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23/10/13, 09:34   #3
pigsurfnero
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2013
Ubicazione: Roma
Moto: Versys 2010
Sesso: Maschio
Messaggi: 7
predefinito Re: Escursione forcella anteriore Versys

Quote:
Originariamente inviata da AGMuttley Visualizza il messaggio
Non credo che anche con una pinzata violenta tu riesca a mandare a tampone la forcella. Per poterci riuscire dovresti far la prova ad una velocità per cui, al momento del bloccaggio, dovrebbero poi raccoglierti da terra.
Se arrivi facilmente al bloccaggio dell'anteriore devi porti alcune domande: troppo precarico? Troppa roba nel bauletto? Gomme di legno? Ignoro l'uso del freno posteriore? Ecco, soprattutto quest'ultimo, soprattutto su una simil enduro stradale, è fondamentale per ridurre le variazioni di carico che vanno a spostare il peso sul'asse anteriore rischiando di innescare il bloccaggio.

La forcella non deve arrivare a pacco ma comunque, per fare il suo lavoro, dovrebbe avere 9 decimi di escursione.


La teoria che si innesca il bloccaggio se il carico va eccessivamente sull’anteriore mi sta bene; è giusta ! Ma va verificato se questo avviene davvero ! Perché su una moto stradale prima di arrivare a questo “limite” si solleva quasi da terra il retrotreno. Voglio dire che se il bloccaggio avviene molto prima che la forcella abbia fatto il suo lavoro e che quindi le forze in gioco si siano trasferite sulla gomma vuole dire che non è quello il problema.

Magari avviene esattamente il contrario. E’ pure vero, secondo me, l’effetto inverso rispetto a quanto detto sopra ; cioè che se alleggerisci eccessivamente il carico su una gomma vai in bloccaggio ugualmente per l’effetto inverso di diminuzione della la sua aderenza a terra.

Tornando al problema che in questo periodo ho in parte risolto credo che in larga misura sia stato derivato dal fatto che le gomme (moto acquistata usata con gomme in perfetto stato visivo ma vecchie) si erano seccate ed indurite. Le ho cambiate è ho ulteriormente allentato il precarico di un altro giro. (avevi ipotizzato giusto le gomme erano cotiche)

Il risultato è stato che la famosa fascetta è scesa subito, alle prime prove di frenata, di 1,5 cm. La gomma ha più grip e quindi consente un trasferimento di carico maggiore prima di arrivare al bloccaggio. La moto frena di più.

Nonostante il grande miglioramento resto comunque molto perplesso in merito a quello che avevo letto prima di acquistare questa moto; sul fatto che il freno anteriore è scarso. A me è parso che non sia scarso; mi è parso più che altro che ci sia un limite tecnologico del grip dell’avantreno che a mio avviso deriva dalla distribuzione dei pesi.

Ho la sensazione, in frenata, di essere poco caricato in avanti . Affermo questo perché la mia sensazione è che la moto, nonostante adesso abbia buone gomme non tende ad avere un effetto stopping sull’ avantreno e tende al bloccaggio molto prima che avvenga il famoso trasferimento di carico sull’ anteriore oltre il limite della sua aderenza.

Detto quanto sopra, secondo me, ma magari dico una cavolata, gli ingegneri della Kawa hanno voluto una potenza frenante anteriore proporzionata alla capacità di aderenza dell’avantreno . Mettere una pompa freno superiore e quant’ altro , secondo me ti piegherebbe lo sterzo e basta.

La mia domanda iniziale è stata formulata per capire se questa sensazione che ho io ce l’hanno avuta anche altri possessori di Versys. O potrebbe essere che io sono troppo esigente o avevo delle aspettative diverse sulla frenata di questa moto.

Ciao Grazie per la gradita risposta

P.S.
Per il resto sono pienamente soddisfatto. La moto mota, piega è maneggevole; fa tutto e lo fa bene. Nulla da lamentarmi.
pigsurfnero non  è collegato   Rispondi quotando