Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19/09/12, 13:47   #27
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito Re: Omologazione post-multa.....

Streettissimo quoto la parte del tuo post che e' la chiave del discorso :
Quote:
L’azione di “modifica” citata in detto art. 78, si
configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello
stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria
alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico.
Quindi quando monti un terminale che non sia dotato ANCHE di omologazione per le emissioni inquinanti euro3 NON rispetti la parte quotata, quindi e' regolare l'applicazione dell'articolo 78 in quanto il silenziatore montato e' alterato per caratteristiche fisiche in quanto non dotato di catalizzatore. Oltretutto e' anche logico tutto cio' visto che sul libretto c'e' scritta una cosa (e paghi la tassa di possesso anche in base alla categoria euro inqinante) mentre la tua moto non lo e' piu'.


---------- Post added at 13:39 ---------- Previous post was at 13:36 ----------

Quote:
Originariamente inviata da Twinkle Visualizza il messaggio
Col cavolo! A meno di specifico mandato di ispezione o perquisizione le FF OO si devono limitare al suolo pubblico, quindi non possono entrare in privata dimora se non viene concesso il permesso dal proprietario/utilizzatore della privata dimora stessa. Ciò significa che loro possono guardare nel mio bagagliaio se io lo apro, ma non possono pretenderlo, a meno che io non ricordi in maniera errata la definizione di privata dimora e le sue conseguenti accezioni. Fateci caso che se vi arriva a casa un pubblico ufficiale (ppolizia municipale, finanza, messo comunale, carabiniere o quant'altro) vi chiede sempre "E' permesso?" Non lo fa per educazione, lo fa perchè altrimenti è denunciabile.
la macchina non e' una privata dimora e quindi posso ispezionartela senza alcuna limitazione. C'e' da distinguere sommaria ispezione ed ispezione approfondita. Nel secondo caso per la regola devo rilasciarti un modello per l'avvenuta ispezione del veicolo. E' inutile che perdete tempo con questo discorso. Provate ad impedire un'ispezione del veicolo e vedete se poi dovrete preoccuparvi solo di quello o di altro piu' grave.... non scherzate con questa cosa.

---------- Post added at 13:41 ---------- Previous post was at 13:39 ----------

Quote:
Originariamente inviata da Streettissimo Visualizza il messaggio
Tuttavia, considera che se giri con la targa troppo inclinata sei passibile di ritiro della carta di circolazione.. se invece la targa ce l'hai nello zaino e dici che ti si è staccata durante il viaggio, allora hai solo una multa.. paradossale, sì, ma questa è la legge..
Questa e' l'errata applicazione del cds. Il portatarga non fa parte delle caratteristiche costruttive, quindi quando viene applicato il fermo amministrativo si applica un articolo sbagliato, l'abbiamo scritto anche nel topic delle targhe.

---------- Post added at 13:47 ---------- Previous post was at 13:41 ----------

@ learningtofly purtroppo possiamo stare qui a parlare quanto vogliamo e discutere se una cosa sia giusta o sbagliata o squilibrata rispetto ad altre ma cio' che conta sono le regole scritte. Se mi omologano un'Electraglide che al minimo fa' piu' casino della nostra con un arrow aperto al massimo dei giri cio' non ci evita un verbale. Purtroppo il CdS e tutto il regolamento ed i discorsi di omologazioni ecc fanno piu' volte acqua, come d'altra parte buona parte delle altre leggi Italiane. Quindi ci conviene discutere solo di cio' che e' possibile fare o non fare o fare con determinati accorgimenti.

Per il resto quoto Fabiulus e l'esimio Enzocycle
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando