Discussione: Vivere in Svizzera
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22/05/12, 15:14   #9
Errino
Registrato
 
Registrato dal: Apr 2009
Ubicazione: Repubblica delle Banane (IT) - Bari
Età : 42
Moto: er-6n 2006
Auto: Puntina II
Sesso: Maschio
Messaggi: 1603
predefinito Re: Vivere in Svizzera

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
Eccomi, allora, innanzi tutto bisognerebbe vedere che tipo di permesso di soggiorno vuoi fare.
Se fare il frontaliere, quindi tipo B o se fare un permesso di soggiorno per dimora temporanea di 1 anno (tipo F se non ricordo male).

Da qualche anno puoi essere frontaliere anche se hai la residenza oltre i 20 km dal confine il problema e' che dovrai pagare l'irpef italiana (ed e' una botta) mentre se riesci ad avere la residenza entro i 20 km dal confine sei esente dal pagamento dell'irpef

Anche in caso di permesso temporaneo di un anno e la tua residenza e' oltre i 20 km dal confine ti tocca pagare l'irpef
Il dettaglio della residenza ancora non lo conosco, ma sembra e sottolineo sembra che dovrei stare a Lugano. Se dovesse essere così non devo pagare l'irpef giusto?

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
Mentre quando ti proponi in Svizzera per un lavoro la tua richiesta economica deve essere fatta in lordo, dal lordo a te dovrebbero togliere circa il 15/18 % di tasse (comprende anche l'imposta alla fonte) e da quello poi dovrai ricordarti di calcolare l'irpef.
ok.. nel caso di rientro in Italia cosa succede ai contributi inps?

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
Quando vissi io in Svizzera 100 franchi equivalevano a 64 € mentre ora se non sbaglio siamo a 83 €, quindi in proporzione il valore delle cose e' piu' alto che in Italia, di conseguenza anche lo stipendio e' aumentato confrontandolo all'euro.
Diciamo che se fai la spesa in Italia risparmi

In Svizzera l'assistenza sanitaria non e' gratuita e a differenza dell'america l'assicurazione e' obbligatoria, quindi devi tener conto di questo costo mensile.
L' Assura e' quella piu' economica, se non ricordo male io pagavo 160 franchi al mese.

Per una proposta economica bisogna vedere in che settore saresti inserito, cmq per un inizio farei una richiesta di 4500 franchi lordi mensili o piu' ma qua dipende dal settore.
Diciamo che uno stipendio piu' alto non e' assolutamente raro
io lavoro nel settore informatico.. sarebbero circa 3000€ giusto? uhm

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
Diciamo che un operaio frontaliere prende circa l'equivalente di 1600/1800 € mese netti (parlo di uno stipendio calcolato nel 2009 e con qualche straordinario)

In Svizzera ci sono dei settori lavorativi che sono pagati enormemente di piu' che in Italia mentre per altri la differenza e' poca, so che insegnanti ed infermieri (visto il loro ruolo importante nella societa' e visto anche che loro hanno fino ad un certo livello scolastico l'insegnate unico) sono pagati molto piu' che in Italia.

Io ho vissuto in Svizzera dal 2007 al 2009 e non so come si sono evolute le cose ad oggi......le mie sono indicazioni di massima
comunque molto ma molto preziose! grazie
__________________
Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi. (A. Einstein)
Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (Ernest Hemingway)
Perugia 2010 SICCHE' Pianoro 2013
Era meglio non conoscerli
Errino non  è collegato   Rispondi quotando