Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14/03/12, 16:57   #49
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Consigli per videocamera amatoriale

Non preoccuparti di nulla, ora ti spiego io la questione Avid/Pinnacle.

Tieni presente che ho un modo anticonvenzionale di ragionare per quanto riguarda il settore del videoediting, quindi devi sempre ragionare poi col tuo cervello per non farti condizionare dalle mie convinzioni.

Pinnacle (poi Avid) Studio è sempre stato un ottimo software per quanto riguarda:
  • la facilità di utilizzo (il n° 1 in assoluto! Inarrivabile!);
  • i plugin free reperibili in Rete (proprio grazie alla sua diffusione);
  • le transizioni e gli effetti speciali, una spanna sopra tanti blasonati programmi.
Soprattutto il primo punto è importantissimo: quando trovi un programma che usi con facilità, sei disposto a perdonare tanti altri difetti del programma stesso.

Ma Pinnacle/Avid Studio ha anche una caterva di difetti:
  • è pesante, esoso di risorse, inaffidabile perché spesso senza motivi (ma in realtà ce ne sono: basta ad esempio installare nuovi codec) non riconosce i propri file (si chiamano Progetti) e va in crash spesso e volentieri;
  • non ha mai avuto, storicamente, un numero di tracce video sufficienti ad un editing molto elaborato;
  • non riconosce particolari formati che pure dichiara di essere in grado di editare, ha sempre avuto problemi con i nuovi formati HD, infine inserire clip di diversi formati sulla timeline (vedila come una sequenza di diapositive una dietro l'altra di PowerPoint, per renderti l'idea) è sempre stato impossibile o quasi.
Ma allora perché gli utenti ne parlano comunque bene?
Perché probabilmente sono assuefatti alle sue caratteristiche positive:
  • all'inizio di un progetto non ti chiede minimamente che cosa vuoi tirare fuori, se un SVCD - un VCD - un DVD - un MOV o altro... semplicemente lavora e quindi solo quando effettui il rendering (cioè crei il filmato finale vero e proprio) te lo chiede. Molti altri programmi, invece, ti chiedono da subito che tipo di progetto devono impostare (il bitrate, a quanti Mhz, VBR o domande astruse.... Studio ha dei preset di default che vanno invece molto bene senza toccare nulla). Immagina che cosa succede se tu dovessi cambiare idea sul formato finale in corso d'opera... "editing non lineare" sì, ma mica poi tanto, te lo assicuro...;
  • il taglio di un clip video sulla timeline avviene con una semplicità disarmante: si sceglie il punto sul quale effettuare l'inizio del taglio, si fa clic su un'icona a forma di lametta e vedi immediatamente che la clip è suddivisa da una linea che prima non c'era, idem per la fine del taglio. Su molti altri programmi, purtroppo, il taglio avviene tramite i marcatori di inizio e fine e ti assicuro che hanno fatto a gara per rendere il taglio una cosa astrusa, ad esempio i riferimenti dei marcatori non sono sulla timeline ma sul piccolo monitor in alto che riproduce la clip... insomma, qualcosa di davvero poco pratico;
  • nel caso di Picture in Picture, ha un comportamento assolutamente naturale: la prima traccia costituisce lo sfondo, le altre costituiscono via via gli oggetti in sovrimpressione (molti altri programmi "ragionano" al contrario e quindi risultano mentalmente difficili da accettare);
  • gli effetti di Studio li invidiano tanti altri produttori, tanto che tempo fa girava su Videomakers.net (il sito italiano di riferimento per i videomakers italiani) un tutorial su come importare le transizioni di Pinnacle Studio in Adobe Premiere!
Provare Avid Studio (che per il momento non è ancora Pinnacle Studio... la confusione regna sovrana perché sono due programmi differenti della stessa Casa, fanno la stessa cosa e hanno nome uguale) non costa nulla, anche perché conosco un paio (giusto due!) di persone che con Pinnacle Studio 15 ci lavorano bene, ma ti assicuro che con Studio NON contano le caratteristiche hardware, la RAM, la scheda di acquisizione, l'esperienza o la bravura... conta molto la fortuna (basta farsi un giro su Videomakers.net per rendersene conto)!

Uhm, mi sembra di averti detto tutte le cose indispensabili, scusa se sono stato prolisso.

Studio (Avid o Pinnacle) potrai sempre provarlo, anche se ti consiglio di provare tutte le altre versioni trial di Corel MediaStudio, Magix Video De Luxe, Cyberlink PowerDirector, Adobe Premiere Pro, Avid Liquid, Avid Media Composer/Xpress, Canopus Edius, Sony Vegas Pro & Movie Studio, eccetera.
Prova anche dei software - ingiustamente - sconosciuti al grande pubblico: Per poter vedere il link devi essere Registrato, Per poter vedere il link devi essere Registrato, Per poter vedere il link devi essere Registrato, Per poter vedere il link devi essere Registrato.
Gli sbruffoni-che-sanno-tutto-loro prima hanno storto il naso davanti a questi nomi sconosciuti, poi mi hanno detto: "però, lo sai che non è male? Quasi quasi..."

Discriminante comunque sarà il programma che ti riconoscerà al primo colpo il tuo hardware senza tanti patemi d'animo!

P.S.: dopo tanto scrivere, ritengo di meritarmi almeno una piccola pizza la prossima volta che ci incontriamo, ok?

Ultima modifica di cts; 14/03/12 a 17:01
cts non  è collegato   Rispondi quotando