Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16/02/12, 23:14   #23
Alhem
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Chi vuol comprare LA Ducati?

Quote:
Originariamente inviata da crazyhead Visualizza il messaggio
Ti scordi le plasticone del serbatoio intercambiabili cosi' che puoi decidere il colore della moto in base al tuo ciclo ormonale, quei due scarichi che sembrano il doppio maglio perforante di Goldrake e la strumentazione che sembra un videogioco o il pannello di controllo del dottor Proctor di Mazinga


Mi vieni a dire che a te piacciono le moto essenziali, ossia due ruote, un telaio due fari ecc... ma poi prediligi una moto moderna, con tanta plastica, tanto "stile" e tanta tecnologia.

Io per moto essenziale intendo una moto con la strumentazione a lancette, il faro tondo avanti (appunto essenziale) e non con una forma da testa di robot, una linea pulita e semplice, ma con tanta tanta sostanza sotto, tubi a vista, insomma una moto nuda e cruda oltre che "ignorante".

Ah per quanto riguarda "chi" puo' aver criticato le Ducati uscite da 2-3 anni a questa parte, non so se gia' te lo dissi, ma per 4 anni sono uscito con un DOC Club, per l'esattezza il Ducati Dreams Club di Napoli, quindi molte persone che si reputano Ducatisti e non motociclisti ed a partire gia' dalla 999 (ma su questo non mi trovavano d'accordo) hanno detto che la filosofia Ducati stava cambiando. Quando usci' la 1098 che andammo a vedere in anteprima, il presidente del club Paolo Pirozzi (che e' entrato a far parte della Ducati dopo la Parigi-Pechino ed il giro del mondo con una multistrada, se ti va' cerca su google immettendo il nome, giusto per far capire che non e' il primo strònzo che parlava) alla presentazione ha detto "ma questa qui mica e' una Ducati", tra lo stupore di tutti i ragazzi presenti.

Purtroppo e' cosi', la Ducati sta perdendo man mano sempre piu' quel non so che che la distingue dalle altre moto.
E' giusto? E' sbagliato? Non lo so, certo, i fatti per ora stanno dando ragione alla dirigenza, ma a che costo?

Scusa Crazy, ma continuo a non capire

Per poter vedere il link devi essere Registrato Per poter vedere il link devi essere Registrato Per poter vedere il link devi essere Registrato


Dunque tu mi dici che, visto che ti riferisci all'estetica, in tema di Manga e Mazinga, la moto al centro somiglia più a quella di destra che a quella di sinistra?
Dov'è, nella moto al centro, la linea sporca e complessa ?? Dov'è la mancanza di sostanza? Non c'è niente di più dell'indispensabile ...

Dimmi un pò (paragonandola alla moto a sinistra) della forma del serbatoio, o del telaio, del motore con funzione portante, o magari del monobraccio...certo, l's2r 800 esteticamente sembra più "pieno" dietro, per via del doppio scarico alto, ma io parlo di sostanza, anche riferendomi alla forma, e per me il bello di questa moto è appunto che la forma è la funzione, nel senso che il disegno delle parti ha funzione pratica, oltre che estetica (come nel caso del giro dei collettori di scarico), e, anche esteticamente, non c'è nulla di più di quello che serve ...

Inoltre io tutta questa plastica, come sostieni tu , sulla mia moto non ce la ritrovo, eccettuato, è vero, il serbatoio (per il monster avviene non da ora, ma da alcuni anni, purtroppo, come forse per un 80% della produzione motociclistica mondiale, escludendo alcuni modelli, come la nostra errina, o i "pezzi unici" come Borile & Co), serbatoio le cui cover non sono obbligatoriamente da cambiare in base all'umore, come pensi tu , oltre al parafango anteriore e alla piccola cornice del radiatore dell'olio (che non ha funzione estetica ma di convogliare aria forzata sul radiatore e sul cilindro posteriore, utile anche perchè questo è il motore più spinto nella storia del 2 valvole ad aria)...ma, forse, ancora una volta ti stai confondendo con la moto a destra ???

Ti dirò che a me pure non sarebbe dispiaciuto un cruscotto stile anni 70, ma il fatto che ci sia della tecnologia in più che aiuta nella guida di tutti i giorni a me sembra solo un valore aggiunto, fermo restando che, basta un click, e questa moto torna dura e pura anche nella guida, come da manuale del bravo ducatista purista (e chi l'ha provata, al di là delle chiacchiere, lo sa)

Detto questo, fortunatamente dai tempi dell'invenzione della prima ruota scolpita nel granito, qualcuno, nei secoli, ha pensato bene che forse era il caso di alleggerirla un pò, questa ruota ...

Insomma, io non voglio mica convincere nessuno, nè te nè i tuoi amici del Club Ducati, a quanto pare, come tutti i "clubisti Ducati", depositari della verità assoluta in tema di marchio Ducati (Gianluca, consentimelo, ma molti degli iscritti a questo tipo di clubs, e alcuni di qui li conosco anch'io, su certi temi sfiorano un fanatismo di tipo religioso )...

Ti dirò di più, non devo convincere neanche me stesso, io me la godo e basta, proprio perchè è quanto di più simile ho trovato, attualmente (dopo aver provato una decina di modelli di marche diverse), alla mia personale idea di moto essenziale (e cioè una moto leggera, con più qualità dell'errina, potente il giusto e senza fronzoli), senza per questo dovermi accontentare di una pesantissima, "finto antica" e "sminchiata" Bonneville 800 (con tutto il doveroso rispetto per il marchio Triumph ), che, quella sì, ha il faro tondo e il contagiri a lancette ...

E per quanto mi riguarda, stà moto poteva pure chiamarsi "Bucatini" o "Gnocchi", anzichè Ducati ...

Ultima modifica di Alhem; 17/02/12 a 12:52
  Rispondi quotando