Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21/09/11, 11:15   #21
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Il ritorno del bicilindrico sulle auto

beh, era solo per dire che l'affermazione "è una grande azienda" mi sembrava esagerata.

è un'azienda peggiore di tante altre, che probabilmente proprio grazie alle sue ridotte dimensioni assolute ha potuto in passato esplorare strade che una massa ed un'inerzia produttiva maggiore non gli avrebbero permesso.

diciamo che trovo più meritori gli sforzi di toyota nell'ibrido...
poi ripeto anche che gli italiani hanno sempre avuto "l'idea", "l'intuizione"... in tutti i campi... in bene ed in male...

riguardo alla domanda iniziale, non solo credo sia uno sforzo strategicamente inutile, ma ho i miei dubbi anche sulla bontà della tecnologia in sè.
quella testata sta diventando più complicata di un rolex: dovrebbe davvero ridurre i costi di manutenzione?

in più ci sono opinioni contrastanti anche sul fatto che il downsizing sia la strada migliore.
io sono un fanatico del downsizing. sulle moto, però.
una motore da moto ha da spostare 200-300 chili al massimo, e le prestazioni sono comunque talmente superiori al resto dei mezzi stradali che trovo davvero stupido andare ad incaponirsi sul mezzo secondo ai 1500 metri.
un 350 o un 500 cc moderno farebbe quello che l'80% degli utenti ritiene perfettamente sufficiente, tanto in strada quanto in pista.
nella stragrande maggioranza delle piste oggi come oggi un 1000 manco mette la 5°...

nelle auto invece è tutta un'altra cosa. abbiamo sempre più servizi da alimentare, e le auto sono pesanti più del doppio di quanto pesavano quando l'alfa romeo faceva spider belli e divertenti con un 1300cc dentro al cofano.
fiat racconta che ci vuole il downsizing per le emissioni e ce la mena col 1400 turbo (che non è un motore "piccolo") quando invece è soltanto per mascherare una sostanziale inesperienza nelle cilindrate maggiori ed una incapacità di modulare una produzione industriale su più fronti.
non fa motori piccoli come, appunto, la smart o la matiz 800 o la dahiatsu.
d'altra parte non fa neppure motori "grandi", e per esempio la mazda tira fuori senza problemi un 2000 ed un 2300 euro 5 dicendo che secondo loro il downsizing è una frescaccia.

conclusione: tencologia interessante? bah... complicata, più che interessante. solo per giustificare la carenza di risorse nello sviluppo di qualcosa di veramente interessante e schiaffarla su qualcosa che si è sviluppato per 110 anni prima.
tecnologia utile per le moto? non credo e francamente "spero" di no. se devo risparmiare 15 chili per prendermi un motore più piccolo e poi ci devo mettere 15 chili di roba sopra le valvole...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links