Discussione: Storia della Kawasaki
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09/09/11, 09:15   #9
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Re: Storia della Kawasaki

C mplimenti!
Un'utile racconto finalmente tutto in HTML, non in Flash o in PDF (come temevo leggendo l'introduzione!).

Io aggiungo solo che manca una foto (cattivone!) della mitica GPz 900 R (eccovela sotto), la prima maxi-maxi moderna e manca una menzione alla Gpz 600, la prima maxi-media moderna (immagine più sotto).
Quest'ultima era l'erede della GPz 550 Uni-Track, la prima 550 che raggiungeva prestazioni simili alle 750 dell'epoca, ma con pesi e costi inferiori. Se la GPz 550 le raggiungeva (ma rimaneva un gradino più sotto), le 750 dell'epoca non avevano invece vita facile contro la potentissima GPz 600, moto intelligente che dimostrava come l'affinamento dei componenti e delle caratteristiche potessero sopperire alla grande al divario dei CV.
Insomma, GPz 550 e 600 R erano moto intelligentissime per l'epoca, in seguito (molto più tardi) arrivarono la Yamaha Diversion ma soprattutto (ancora più tardi) la poliedrica, facile, versatile, bicilindrica Kawasaki ER-6!







Ah, aggiungo: la motocicletta turbocompressa di cilindrata più elevata è stata proprio la Kawasaki 750 Turbo, le altre erano di cilindrata inferiore (500 per Honda CX, 600/650 per Yamaha XJ e Suzuki XN 85, mentre la Moto Morini 500 Turbo rimase allo stadio di prototipo).

Ultima modifica di cts; 09/09/11 a 09:23
cts non  è collegato   Rispondi quotando