Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05/08/11, 22:47   #25
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Frenata col posteriore lunghetta, tengo o cambio?

Quote:
Originariamente inviata da Phos Visualizza il messaggio
ma il sarcasmo non è una dote
oh... Phos... _ironia_ non sarcasmo... non dipingermi così nero...

ok, visto che me la state facendo pagare spiego per chi non ha tempo e voglia di chiedersi il significato dietro a ciò che è scritto...

la frase
Quote:
cambio qualche componente
è di per sè priva di significato, soprattutto se fatta da qualcuno che non ha esperienza di guida.
è priva di significato per varie ragioni:

1- il fatto di porsi una domanda generica ("qualche") significa che non si è individuato un problema in un componente specifico dell'impianto (tipo "ho una sensazione di spugnosità dopo qualche frenata in montagna, o in pista, quindi credo che per le mie esigenze i tubi in gomma non sono adeguati e penso che li cambierò") ma che si cerca a tentoni una soluzione ad un problema che dobbiamo ancora capire se è reale (la moto di Core frena effettivamente lungo o lui magari è abituato a comportamenti automobilistici ed ancora non ha un repertorio abbastanza vasto di situazioni motociclistiche e non ha ancora sviluppato la sensibilità a quello che è una cosa normale ed una cosa anormale? i suoi ripetuti commenti riguardo la ruota posteriore che "non blocca" mi fa propendere per la seconda ipotesi. ovviamente stiamo facendo diagnosi a distanza su una moto ed un pilota che non abbiamo mai visto e quindi è possibilissimo che lui abbia fatto tutto meglio di quanto possibile a chiunque altro e la moto abbia un problema...)
2- stante la sua autodichiarata scarsa esperienza, anche dicendo "ok, cambia la pompa" è praticamente impossibile che si renda conto della differenza e che riesca a capire se la modifica è stata positiva per la sua guida o meno. molto più probabilmente si abituerà alla nuova situazione tecnica ed imparerà a guidare così. anche perchè, parere mio, la solita metà del forum (tra cui probabilmente questa volta anche il sottoscritto) sarebbe forse davvero in difficoltà a dire se la frenata è migliorata o peggiorata, e _di certo_ sarebbe in grossa difficoltà a fare una frenata più corta con la pompa nuova rispetto a quella che faceva con la pompa originale.
3- la guida non è uguale per tutti. per me la frenata dell'errina andava benone. la forcella era piuttosto cedevole ma avevo molti, MOLTI più problemi col mono posteriore. eppure qui in tanti hanno preferito aggiustare prima il comportamento dell'anteriore. alla stragrande maggioranza del forum il freno motore del bicilindrico è una caratteristica di piacere e sicurezza nella guida. per me era la bestia nera. non l'ho mai sopportato, la mia impostazione mi impediva di apprezzarlo, e forse non sono più abbastanza giovane da aver voglia di stravolgerla... difatti penso che non comprerò più dei bicilindrici. quindi se Core non ha idea di cosa possa migliorare la sua guida, e noi non abbiamo idea precisa di quale sia il problema, che possiamo suggerirgli?
4- come hai GIUSTISSIMAMENTE ricordato tu, prima si affina la tecnica personale, poi si affina il mezzo. il contrario oltre che poco sensato è anche intrinsecamente pericoloso.


ergo la risposta più logica ad una domanda del genere è, con benevole simpatia, "cambia le frecce!"

per tutto il resto c'è la mia firma...
Urano non  è collegato   Rispondi quotando