Discussione: Pompa freno R1
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29/06/11, 15:37   #19
frappa
Registrato
 
L'avatar di frappa
 
Registrato dal: Jun 2011
Ubicazione: La Superba
Età : 45
Moto: ER6-n
Sesso: Maschio
Messaggi: 25
predefinito Re: Pompa freno R1

Solo per evitare di essere frainteso, ci terrei a precisare che io non sconsiglio di migliorare i freni (predicherei male e razzolerei ancora peggio), sto solo dicendo che la sequenza corretta per avere una moto bilanciata non è assolutamente quella di cominciare dalla pompa.
1 gomme buone
2 forca
3 mono
4 pastiglie buone (non significa per forza sinterizzate) con manutenzione pinze, spurgo ed olio nuovo
5 pompa da 16 e/o tubi
6 pinze a 4 pistoncini più pompa da 19
7 avantreno completo di recupero, kittato e ritarato per la nostra

Per ritornare on topic ,bisognerebbe chiarificare gli effetti della pompa considerando l'area dei pistoni delle pinze, l'impianto originale, monta pompa da 16 e due pistoni per pinza, 4 in totale, da 29mm se non ricordo male.
Quando si monta una pompa radiale sulla nostra, bisognerebbe sceglierne una con pistone da 16, adatta alle moto monodisco con pinza a 4 pistoncini (di solito da 32 a 34mm di diametro), nonostante noi abbiamo il doppio disco, questo perchè con un pistone da 19 stravolgeremmo il rapporto idraulico, perdendo in forza frenante a parità di forza sulla leva (escludendo il discorso bracci ed efficenza) ed in modulabilità per via della corsa attiva troppo corta.
Se invece si sostituiscono le pinze con delle 4 pistoncini, si dovrebbe cambiare anche la pompa con una da 19, altrimenti si avrebbe una frenata con corsa molto lunga ed una leva troppo leggera da azionare.
Tutto questo a parità di pastiglie, ovviamente cambiandole con modelli più o meno morbidi si possono stravolgere le cose, discorso a parte va fatto per il braccio di leva, fisso o variabile che sia, che poi è un po come spostare la posizione della leva sul manubrio, o sostituirla con altre di profilo diverso, variando il braccio di leva resistente o di leva esercitante si variano corsa e forza da applicare.
Con tutte queste variabili va da se che uno non ci capirebbe più nulla, quindi si usa le pratica del 16 per 4 pistoncini totali e 19 per 8 pistoncini totali.
frappa non  è collegato   Rispondi quotando