Discussione: Fondo di solidarietà
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11/04/11, 16:42   #1
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Fondo di solidarietà

Bene.
Allora, visto che è stato detto che anche se siamo (anzi "siete", visto che nel frattempo io la moto non ce l'ho più... per ora...) in pochi possiamo comunque provare a dar seguito all'esperimento di fondo di solidarietà per aiutare nelle riparazioni chi cade, e visto che stiamo andando verso la stagione di massimo utilizzo delle moto, ho provato a buttare giù una bozza di regolamento.

Quote:
1- È istituito il "Fondo di solidarietà Er6Italia" (di seguito "Fondo") per aiutare gli utenti che dovessero subire danni alla loro motocicletta.
2- Lo scopo del fondo è fornire supporto economico senza fini di lucro per le riparazioni che non fossero coperte da normali rimborsi derivanti da responsabilità di terzi.
3- L'adesione al Fondo è riservata ai soli Utenti del Forum Er6Italia (Per poter vedere il link devi essere Registrato) che siano registrati da almeno un anno (366 giorni) precedente all'inizio della validità dell'aiuto ed abbiano all'attivo almeno 500 messaggi escluso lo spam. Tali vincoli possono essere emendati nel primo anno di funzionamento del Fondo con l'esplicita accettazione di un'adesione da parte dei 3/4 dei membri iscritti.
4- Il Fondo viene gestito attraverso il Consiglio di Gestione, composto da 5 membri eletti con validità annuale tra e da i membri del Fondo stesso. Il Consiglio di Gestione valuterà ogni richiesta di aiuto e ne delibererà maggioranza semplice l'accettazione e l'importo. Le decisioni del Consiglio di Gestione possono essere contestate entro 7 giorni in presenza di una richiesta dei 3/4 dei membri del fondo, trascorsi i quali le decisioni diventano automaticamente attuative.
5- L'adesione al fondo avviene con il versamento di euro 50 (valore transitorio per il primo anno) per i membri possessori di Kawasaki Er6n modello base e proporzionalmente rapportato al prezzo di listino dell'anno di acquisto del modello base della moto posseduta, ed ha durata dal 1° Aprile, o dalla data di versamento, al 31 Marzo dell'anno successivo.
6- L'ammontare dell'aiuto solidale che verrà fornito dal Fondo darà pari al massimo all'ammontare del valore dei pezzi di ricambio originali, con un massimo di euro 1500 per evento per membro o all'intera disponibilità residua del fondo quale dei due risultasse inferiore, a fronte di presentazione di regolare fattura di riparazione, e previa deduzione di una franchigia di euro 150.
7- L'aiuto solidale del Fondo sarà limitato ad un rimborso massimo di euro 1500 per anno di adesione (1/4-31/3) per membro, anche se suddiviso in più eventi.
8- In caso di estinzione delle disponibilità del Fondo prima del termine dell'anno di validità non sarà data ulteriore aiuto a chi dovesse necessitarne fino all'inizio del successivo anno.
9- In caso di residui del Fondo dell'anno precedente questi saranno automaticamente passati alle disponibilità degli aiuti solidali per l'anno di validità successivo.
10- In caso di comportamenti ritenuti non perfettamente corretti da un membro questi potrà essere espulso dal Fondo con atto del Consiglio di Gestione senza che sia dovuto il rimborso della residua quota di adesione.
11- Il funzionamento del Fondo sarà effettuato in ogni sua parte in chiaro su forum dedicato ed ospitato su Er6Italia.com, con accesso riservato ai soli membri del Fondo. Le richieste di aiuto di solidarità, come le decisioni del Consiglio, le eventuali richieste di chiarimento o sondaggi saranno effettuati tramite apertura di discussioni dedicate all'interno del Forum esclusivo del Fondo. Le quote di adesione ed i movimenti di solidarietà transiteranno da una carta di credito ricaricabile in possesso fisicamente dei membri dello Staff di Er6Italia o dei membri del Consiglio di Gestione.
12- L'adesione al fondo comporta la comprensione e totale accettazione del presente regolamento.

che ve ne pare?

vorrei chiarire che non si tratta di un'"assicurazione" (per ovvie ragioni legali), quindi non è scritto da nessuna parte che si tratti di "rimborsi" o di "risarcimenti", nè che nulla di tutto ciò sia dovuto, nè che ci sia nel momento del versamento l'istituzione di alcun tacito contratto di servizio tra chi versa e gli altri.

per ora non può essere considerato nulla più che un salvadanaio sulla mensola di questa nostra casa comune in cui ognuno può liberamente scegliere di versare qualche spicciolo nella speranza di trovarci un gruzzoletto nel caso ne abbia bisogno (e soprattutto nella speranza di NON averne bisogno)...

qualsiasi altra aspettativa o pretesa o richiesta È ESPLICITAMENTE ESCLUSA.

Ultima modifica di Urano; 11/04/11 a 16:47
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links