Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28/03/11, 09:59   #8
diecidecimi
Registrato
 
Registrato dal: Oct 2007
Ubicazione: Milano / Basiglio
Età : 61
Moto: Kawalletta
Sesso: Maschio
Messaggi: 895
predefinito Re: Vorrei l'errina ma ho paura degli strappi

Ti dico la mia.
Winston, dipende un po' da come la vuoi usare: se non ti servono gli allunghi da autostrada/ rettilineo da fare a sparo, io ti consiglierei la bicilindrica. Diciamo che è un motore più automobilistico, pronto ai bassi, ma un po' limitato sopra gli 8-9000 giri. Quello che fa per me, per un uso cittadino e strade dell'hinterland, strizzando l'occhio alle scampagnate in collina/montagna. Questo è il suo regno. E se sei torinese, ancor più che il baùscia milanès.....
Certo che è più ruvida del Four, ma appunto qui è il suo vantaggio alle velocità da codice della strada: prende giri già dai 3000 in su con allegria, senza muggire aspirando aria quando apri.
Se avevi un millone bicilindrico, l'errina non può certo darti degli strattoni analoghi, scherzi?
Quote:
Originariamente inviata da pizzo Visualizza il messaggio
quando capirò cosa sono ste MOX ma gari ci faccio un pensierino
La "Mox", dal nickname dell'utente che l'ha resa pubblica, è facile da trovare con la funzione "cerca": in breve si tratta di collegare con un tubetto di gomma i due attacchi posti sul collettore di aspirazione dx e sin. Siccome la centralina legge solo il collettore sinistro, mentre l'altro è inutilizzato, il sensore le comunica valori "pulsati". Mettendo i due collettori in comune, al sensore vanno i dati "raddoppiati", o meglio, mediati, e ciò si traduce in un'erogazione molto più lineare ai bassi regimi. Provare per credere. Funziona.
C'è una versione più complessa, la "Mox 2" , ma ti lascio il divertimento di passare ore sul forum per imparare......
__________________
La pioggia mi bagna Il vento mi asciuga
Mi spezzo, ma non piego
diecidecimi non  è collegato