Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24/01/11, 20:49   #24
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Quando la gomma e' calda?

Rispondo qui ad Emilio (con tutto quello che ci ho messo a scriverlo : )
gli pneumatici hanno una temperatura di esercizio ed una pressione di esercizio, quest'ultima dipende dalla temperatura.
La pressione influisce molto sulla rigidità della carcassa, un pneumatico sgonfio tende a sbandare poiché è floscio e si lascia deformare dalle forze in gioco; quindi controlla la pressione delle gomme "a freddo" per prevedere la corretta temperatura di esercizio "a caldo". Inoltre controllala spesso perché se arriva il freddo gli pneumatici saranno sgonfi, se arriva il caldo troppo gonfi. Puoi cercare anche "La bufala dell'azoto".
Perché inoltre è necessario scaldare le gomme?
Le gomme sono, letteralmente, di gomma, se la gomma è troppo fredda è poco elastica quindi la sua aderenza sarà minore di un pneumatico a temperatura, scaldandosi la gomma acquisisce elasticità e si gonfia per avere la giusta forma/deformazione della carcassa, puoi vederlo un po' come il motore: finché non è caldo è "limitato".
Perché si scaldano le gomme? Se escludiamo il sole battente rimane esclusivamente l'attrito; attrito volvente durante la marcia, le accelerazione, le frenate o le curve (per questo si zigzaga).
Quanto tempo serve? Questo dipende prevalentemente dalla gomma.
Gli pneumatici da pista sono sottoposti a intense sollecitazioni e per evitare temperatura folli (con tutto quello che consegue) necessitano di un po' di tempo; nelle competizioni è necessario partire con gomme calde per evitare una scivolata alla prima curva.
Gli pneumatici stradali sono invece più ricchi di silicio che ne favorisce il riscaldamento ma li condanna alla vulcanizzazione in pista. Generalmente in estate impiegano pochi minuti per andare in temperatura, in inverno possono bastare qualche chilometro per averle "calde", insomma adeguate all'utilizzo che ognuno si aspetta.
Pioggia e neve non fanno scaldare le gomme, gli pneumatici invernali si scaldano molto più facilmente degli estivi per garantire elasticità anche su fondi ghiacciati.
E' bene non sottovalutare la temperatura della gomma, si può fare una bella salita in montagna prendendo confidenza con la moto, una bella pausa è poi in discesa uscire alla prima curva perché la gomma si è raffreddata.
Phos non  è collegato   Rispondi quotando