Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13/01/11, 09:26   #11
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Camme riprofilate ER6n / condotti

@ sound: come faccio a risponderti? Non so con esattezza quanto e quante cose hai modificato. A distanza io ti do un consiglio "sicuro" per non fare danni. Sta a te, che conosci quanto hai fatto e puoi monitorare passo passo un'eventuale modifica, stabilire se questa è rischiosa oppure no. Non capisco però dove sia il problema di staccare un cavo per fare una prova...

Per modificare l'effetto ram certamente il flussaggio della testa è la via maestra. Ma se si tratta di fare solo delle "limature", puoi intervenire su molti altri dettagli che influenzano la respirazione del motore (scarico, farfalle secondarie, lunghezza cornetti etc etc) per affinare e assecondare una diversa fasatura.


@ Diego: CASPITA CHE SCOPERTA!! Colombo e Bariani è una delle più affermate aziende di produzione di alberi a camme. Avevo controllato l'anno passato e non mi risultavano ancora a catalogo alberi per la er6...

Il prospetto indica delle fasature che mi viene davvero difficile classificare come "stradali". I valori indicano una fasatura da vero motore da competizione. (tutto vuoto sotto, esplosivo sopra). C'è da dire che i valori di apertura e chiusura dicono poco se è diversa la profilatura della camma...

Possiamo notare che quello di scarico assomiglia molto al montaggio di un albero er6 di aspirazione sullo scarico (274° di ciclo, vs 272° dell'albero di serie, anche se in questo caso abbiamo una fase di lavaggio molto più lunga).

A occhio sembrano fatti per portare il picco di potenza sui 10.000 giri... Non mi sembrano proprio adatti ad uso della moto su strada (vuol dire avere il motore "morto" fino a 4500 giri). Se parliamo di pista allora non ho dubbi che siano molto meglio delle configurazioni ottenibili mixando alberi di serie er6/versys. Si tratterebbe però di guidare una moto che nell'uso non deve mai stare sotto i 6000 perchè abbia un erogazione corposa..

Il prezzo è buono... Con queste fasature è obbligatorio l'uso di una centralina aggiuntiva o la rimappatura di quella di serie. (molto meglio questa seconda opzione).


Per capirci ecco alcuni valori di incrocio:

Versys: 51°
er6: 61° (considerati già il limite fra una fasatura stradale ed una da competizione)
alberi C&B: 116°

Le alzate:

ER6 vs Versys: + 1 aspirazione; +0,5 scarico
alberi C&B: sono riportate diversamente dal manuale, dovrei prendere le misure sugli alberi di serie... Ad occhio mi sembrano nettamente inferiori, fatto cvhe pare logico per gestire un motore con fasature più ampie e che gira più alto, senza dover necessariamente sostituire molle e forse pure valvole.

Il confronto fra le curve di erogazione er6 e Versys, indica che fino a 3000 giri la er6 è nettamente sotto la Versys (la sensazione che alla guida si avverte di una maggiore prontezza della Versys), da 4000 a 6500 la Versys mantiene una curva più regolare e superiore, poi da 7000 la er6 si riprende ciò che ha perso sotto surclassando la versys.
I picchi di potenza e coppia risultano superiori e spostati di circa 5-600 giri più in alto per la er6.

Su In Moto trovate nella comparativa le curve di potenza sovrapposte.
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links