Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04/01/11, 21:00   #59
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11006
predefinito Re: Inclinazione Portatarga e prevenzione

Quote:
Originariamente inviata da pa87ge Visualizza il messaggio
Mi trovo d'accordo con tutti i tuoi interventi tranne che per questa riga... (dai, buono no?! )
Io purtroppo non mi trovo d'accordo con nulla di cio' che hai scritto e ti spiego perche'.

Quote:
Il portatarga è, comunque, una parte soggetta a usura tanto quanto uno scarico, un manubrio, un faro o un ammortizzatore... e, come qualsiasi altra parte della moto, soggetta a rotture, guasti, malfunzionamenti o, ahinoi, incidenti.
Ci sono moto, d'epoca ad esempio (non parliamo solo di mezzi di 50 anni, basti pensare anche a moto dei primi anni '80...), i cui ricambi non si trovano... non si trovano le gomme, non si trovano gli scarichi, non si trovano i fanali, non si trovano gli alloggiamenti targa, non si trovano gli specchi come non si trovano molte altre cose.
Posso quindi capire di -detto brutalmente- andare alla revisione per far scrivere sul libretto che monti un altro tipo di gomme (spesso una gomma non viene più prodotta con quella sigla per cui pur essendo la stessa gomma dallo stesso stampo non va bene!) o un altro scarico... sono menate, si diciamolo... sono menate!
Il portatarga si rompe? Bene, vai alla Kawa, gli lasci un rene e lo ricompri originale, non te l'ha prescritto il meccanico di montarlo aftermarket. Se lo fai te ne assumi le responsabilita', siamo, penso tutti maggiorenni.
Hai la moto antica? I pezzi originali li trovi comunque, si trovano quelli di auto dell'800... e se anche non li trovi, se non ricordo male si chiede alla motorizzazione il parere su un pezzo aftermarket, loro chiedono il parere alla casa madre ed hai l'ok per il montaggio. Non sono sicurissimo ma mi pare di ricordare una cosa del genere. Se hai una moto antica penso che valga lo sbattimento, nel nostro caso i ricambi originali sono in produzione.
Quote:
Ma, andarci per un porta targa.......... insomma, mi pare davvero eccessivo.
Così è come la penso io, ignorante cittadino.
Non devi andarci tu, basterebbe che lo facesse la casa produttrice del pezzo aftermarket, proprio come fanno con gli scarichi...
La Arrow ad esempio produce quel tale scarico, lo vuol rendere omologato per l'errina, lo si fa' Euro3 e con i dB giusti per l'omologazione. Il parere favorevole della Kawasaki ed il gioco e' fatto. E' la realta', non lo dico io.

Quote:
Detto ciò sappiamo tutti che il 90% dei verbali legati alle targhe è per il semplice motivo "che non c'è altro che non va"... diciamolo tranquillamente, è così!
No, non lo dico perche' non sono per nulla d'accordo. Io sono stato fermato nel 2006 dalla stradale in servizio sull'autostrada A3 all'uscita di Vietri sul Mare. Ero col foglio rosa, l'esame della patente ancora non passato. Potevano farmi il qlo. Mi hanno registrato e sono andato via. Non ho ovviamente detto nulla in merito al mio lavoro. Davanti a me avevano fermato un altro con un CBR Repsol, targa fronte-cielo e scarico mi pare Arrow in titanio senza dBKiller. Gli hanno fatto il verbale per quello e gli hanno abbassato con la mano la targa senza verbalizzarlo. E' un caso?
Ricordo il ragazzino che fermai con una Aprilia Rs con targa quasi satellitare. Vidi che aveva da dire a discolpa, lo vidi mortificato senza che dicessi nulla. Capi' da solo la lezione e gliela feci abbassare con gli attrezzi nel sottosella. Sempre un caso? Ne posso fare molti.
Per cui andiamoci piano con queste percentuali senza base statistica certa.
E' sicuro che magari il collega frustrato lo si trova, come si trova il motociclista stro.nzo che il 3 della targa lo fa' diventare un 8 col nastro isolante nero facendo arrivare verbali ad altre persone ignare. Quindi che vogliamo dire? Che il 90% dei motociclisti sono degli str.onzi incoscienti e senza morale?

Quote:
Se ci fermano in moto qualcosa da trovare trovano sempre... o gli specchi, o il portatarga, o qui o la...
Io indosso il casco allacciato, le luci anabbaglianti si accendono in automatico, il motore e' originale come scarico, sospensioni, telaio, luci, specchietti, frecce. Trovami qualcosa che non va'.
Sono stato fermato altre volte, non ho mai avuto bisogno di qualificarmi.
Sempre rispettoso della divisa (e ci mancherebbe ) documenti in regola, mai verbalizzato.
E' sempre un caso?

Quote:
Se non hai il portatarga "più carino" viaggi tranquillo sì, ma ci sono 1000 altre menate a cui attaccarsi... direi che essere tranquilli in moto è un po' un'utopia a meno che non si giri col tesserino/distintivo in tasca.
E qui ti ho risposto nei passaggi precedenti.
Anzi, una volta fui fermato dai Carabinieri all'uscita di Angri dell'autostrada A3.
Gli fornisco i documenti e mi guarda ovviamente la targa.
Mi fa' notare che c'era il ragno mezzo staccato che la copriva parzialmente.
Io non me ne ero accorto ed ho detto che e' stata una cosa accidentale e l'ho rimesso subito legato per bene. L'ho convinto che non sono una persona che usa la motocicletta per correre ma per godersela in sicurezza.
Evidentemente mi ha creduto
Sempre un altro caso. Il tesserino non e' mai uscito dalla mia tasca in questi anni.

---------- Post added at 22:00 ---------- Previous post was at 21:53 ----------

Quote:
Originariamente inviata da pa87ge Visualizza il messaggio
ciò non toglie che possa essere eccessivo poichè se la gente non rispetta o rispetta poco è anche a causa delle troppe restrizioni o delle inutili lungaggini a cui il nostro Paese ci ha abituato... le lungaggini e le menate varie, ovviamente, sempre ben pagate.
Qui ti quoto, secondo me il CdS e' troppo restrittivo ed incollato su parametri relativi a macchine degli anni 70 non alle moderne moto ed auto.
Pero' purtroppo al momento questo e'.
E se non ci va' bene tentiamo di fare di tutto per farlo cambiare, non e' che ci facciamo la legge a modo nostro.
Al momento e' cosi', decidi di prendere la moto? Devi rispettare quelle che sono le norme attuali (anche se sbagliate) altrimenti ne accetti in modo maturo anche le conseguenze. Facile no?


Quote:
magari gli italiani non saranno rispettosi delle leggi, sicuro spesso non capiscono quale rispettare... o non capiscono se stanno rispettando quella giusta... personalmente ritengo grave il fatto che sia "a (più o meno) libera interpretazione delle forze dell'ordine" o degli organi di giudizio... quando, spesso, basterebbe che i legislatori aggiungessero 2 righe...
Giustissimo, io da appartenente alla categoria non chiedo altro che chiarezza delle norme per una interpretazione univoca.
Il problema e' che le leggi della strada non vengono fatte da chi ne ha la competenza, ma da diverse persone che magari non hanno nulla a che vedere col CdS ma che essendo politici, raccolgono le richieste di chi a fa' comodo a loro.
Insomma per fare un paragone e' come se un libro di medicina fosse scritto col contributo di un sarto, di un tabaccaio e di un ragioniere.
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando