Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03/11/10, 13:33   #12
MadMax
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Semi manubri e copertura assicurativa

In realtà in questi frangenti è sempre un dipende....nel senso che come ha detto qualcuno se il sinistro provocato è di poca entità difficilmente le "indagini" sono approfondite....certo che se capita il fatto grosso la Compagnia cercherà di indagare su tutto ciò che potrebbe scagionare la propria responsabilità.....e quindi se da una perizia dovesse emergere che un pezzo della moto non approvato dalla casa ha in qualche modo avuto parte nella causazione del sinistro (vi ricordo che in casi gravi scatta anche una indagine che può far rilevare una responasbilità del danno derivante da difetto del prodotto).
Ora che una modifica della ciclistica (e a chi dice dove è scritto che la er6 monta un manubrio fatto in quel modo ricordo che esistono le cosidette fiches che non è una parolaccia, ma è la scheda del prodotto con tutte le sue principali caratteristiche costruttive e che una volta usavano gli ingegneri della motorizzazione per verificare nei collaudi che i mezzi fossero rispondenti all'originale).
Orbene qualora dunque un pezzo riguardante la ciclistica e dunque un elemento importante del mezzo venga sostituito (modificando probabilmente anche determinati parametri come angolo dello sterzo raggio di sterzata ecc.) volontariamente dal proprietario/contraente beh non è da escludere una contestazione da parte della Compagnia visto che il mezzo potrebbe non essere più idoneo alla circolazione...e come si sa poi nelle cause ognuno deve dimostrare che ha ragione lui.....
  Rispondi quotando