Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07/09/10, 13:00   #42
Phos
Registrato
 
Registrato dal: Mar 2008
Ubicazione: Milano
Età : 44
Moto: CBR500RA (ER-6f ABS; X9 500 evo)
Auto: CI Elliot 5
Sesso: Maschio
Messaggi: 3000
predefinito Re: Lucchetto ad U originale.....o non ?

Dipende,
ma generalmente il lucchettone è più robusto

Spoiler
Gli Antifurto Su 39 antifurto, solo 10 resistono agli spacca-tutto di Stop Vol (Stop furto).
In collaborazione con l'Ass. "60 milioni di consumatori, Moto Magazine ha sollecitato la commissione della FFMC (Fed. motociclisti francese NdT) specializzata nella metallurgia dal 1987 per una comparativa dei prodotti. Il risultato è istruttivo ed inquietante..
Proteggere la propria cavalcatura dai malviventi.
Ecco la preoccupazione di ogni "motard". Ogni anno, in Francia, circa 100.000 (!) moto spariscono, vale a dire un po' più del 4% del parco circolante delle due ruote. Al paragone, "solamente" lo 0,75% del parco automobili è interessato dal problema. Un tale disastro impone la più attenta vigilanza durante la scelta del proprio antifurto. Per fare questo non serve a niente analizzare il prodotto sotto tutti gli aspetti; un buon antifurto assomiglia in modo indistinguibile a uno pessimo. Per separare il grano dalla pula, è meglio affidarsi alle raccomandazioni di Stop Vol (Vol=Furto NdT). Dal 1987, questa commissione preleva degli esemplari direttamente in negozio per passarli al vaglio. Solo quelli che resistono più di dieci minuti in condizioni reali (vale a dire due minuti in laboratorio!) all'accanimento dei suoi specialisti possono portare la preziosa stampiglia "Certificato NF, raccomandato dalla FFMC". "Dieci minuti solamente!" esclameranno gli ansiosi. Certo, dieci minuti sono ben poca cosa ma confrontati ai cinque secondi per i quali resiste la catena Abus 37/60/11 MKS o il lucchettone a "U" Aquilon Speeder, sembrano un'eternità. Poiché se conviene tenere sempre presente che nessun antifurto è inviolabile, non bisogna neanche sprofondare nel catastrofismo. Un buon antifurto ben utilizzato -vale a dire attaccato ad un punto fisso- aumenta sensibilmente le vostre probabilità di ritrovare la vostra moto, al mattino, là dove voi l'avevate lasciata la sera. Opponendo dei lunghi minuti di resistenza alla Banda Bassotti di turno, un antifurto di qualità può indurre a lasciare la presa, soprattutto se essi operano in mezzo alla strada. Ogni minuto passato a sudare sull'acciaio aumenta il rischio di farsi pizzicare. Ma se i nostri Bassotti lavorano sottoterra, al riparo da sguardi indiscreti, dispongono di un tempo molto più elastico. Di qui la prima delusione di questa comparativa. L'antifurto da parcheggio Magdy cede in 1 minuto e 30 secondi (in condizioni reali), contrariamente a ciò che lasciavano sperare le sue impressionanti maglie.
Le catene e i serpentoni flessibili.
La seconda delusione viene dalle catene Abus 37/80/12 MKS, Golden Force Alcatraz, Titan Duroc e Top Block Viper Max 12. Questi quattro modelli avevano ottenuto, durante il precedente test, la certificazione NF e la raccomandazione FFMC. Essendosi perfezionati i metodi per spaccare questi antifurto, essi oggi rendono l'anima in una manciata di secondi. Seccante per degli accessori che oscillano tra i 90 e i 245 Euro!. Questa constatazione rende legittima più che mai la sorveglianza del mercato e le visite alle industrie pianificate dall'AFNOR (Associazione Francese per gli Standard) (e in Italia? NdT). Un colpo per gli aficionados degli scooter che privilegiano volentieri le catene, semplicemente perchè ruote piccole e sovrastrutture avvolgenti mal si conciliano con la rigidità della forma dei lucchettoni a "U". Peugeot l'ha compreso bene integrando un serpentone nella scocca posteriore del suo Eliseo. Questa eccellente idea, di una comodità senza pari, non è stata sfortunatamente condotta fino a raggiungere lo scopo. Venti secondi sono sufficienti a sezionarlo. Un punteggio penoso, analogo a quelli ottenuti dagli altri antifurto di questo gruppo. Il migliore, il France Antivol 8000, getta la spugna in 1 minuto e 30 ed il peggiore, l'Artago Scorpion Konan, in 7 secondi..
I blocca-disco.
Resta la soluzione del blocca-disco, del quale la compattezza seduce un bel po' di motards. Gli spacca-tutto di Stop Vol sono molto critici nei loro riguardi. Da una parte, un bloccadisco non permette di agganciare la moto ad un punto fisso, ciò che lo relega al ruolo di antifurto supplementare. D'altro canto, mostra una resistenza alle aggressioni decisamente simbolica. Il pietoso risultato dell'Abus Granit Victory (1 minuto e 16) lo issa sul posto più alto del podio... E questo la dice lunga sulla resistenza degli altri rappresentanti di questa categoria.
I lucchettoni a "U" fanno la parata.
Queste cattive valutazioni ottenute dalle catene, dai bloccadisco e dai sepentoni danno alla filosofia dell'antifurto i colori del dogma di fede. Delle quattro categorie che si affrontano sul mercato, solo gli "U" si mostrano degni di fiducia. E come se non bastasse bisogna ancora sceglierlo buono. Su 19 modelli testati, solo 10 resistono. E tra quei 10, quale sarà adatto alla vostra moto? La vostra scelta non deve essere guidata solamente da problemi di budget (a meno che voi non esitiate tra lo Auvray Force 10 DF 120/340 e l'Honda U-Lock, identici in ogni punto ma venduto più caro dalla marca giapponese) (ma no! ma chi se l'aspettava?1? NdT). Un "U" si compra assolutamente con la propria moto, solo mezzo per verificare che si adatterà alla sua geometria ed alle sue forme. A cosa serve un buon "U" se non può trovare il proprio posto tra gli steli forcella ed il parafango? Per concludere, tenete a mente che niente vieta di moltiplicare i dispositivi. Uno o due "U" di buona costruzione insieme alla consistenza dei pezzi costituiscono un cocktail efficace che scoraggerà la maggioranza dei ladri.
Guillaume Dayan et Frédéric Brozdziak
Ringraziamento ai membri della commissione StopVol
e a Patrick Gérard di "60 Milioni di consumatori"
© Motomag.com
Phos non  è collegato   Rispondi quotando