Discussione: Flussaggio testa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05/07/10, 18:45   #2
Supermack3
Registrato
 
Registrato dal: Sep 2007
Ubicazione: Timbuctu
Età : 37
Moto: xXx
Sesso: Maschio
Messaggi: 864
predefinito Re: flussaggio testa

Quote:
Il flussaggio della testa di un motore consiste nel rilevare, tramite uno strumento chiamato FLUSSOMETRO quelli che sono i punti, nel condotto di spirazione o di scarico, in cui si creano degli impedimenti al passaggio dei gas. Il flussaggio della testa si effettua rilevando quelle che sono le imperfezioni, le nicchie, gli scalini e tutte le irregolarita' dovute alla fusione per la produzione di serie. Tramite la rilevazione che si effettua con il flussometro, si calcolano le portate dei condotti sia per quanto riguarda la quantità sia per la velocità che i gas riescono a passare appunto nei condotti. Il flussaggio della testa a questo punto consiste nel risagomare il condotto e rieffettuare poi il flussaggio della testa per rilevare le differenze tra il flussaggio della testa precedente. Si procede così fino all' ottenimento della migliore soluzione, come si può immaginare il flussaggio della testa è un' operazione che richiede oltre a una rilevazione scientifica (flussometro), una certa esperienza per intuire dove e come agire sul condotto. Contrariamente a quello che si pensa, non sempre si deve solo allargare il condotto ma in certi casi vengono anche apportate piccole quantità di materiale utili per colmare incavi che creano turbolenze interferenti con il moto dei gas nel condotto stesso. Il risultato che si ottiene è un notevole aumento della miscela aspirabile dal cilindro per ogni ciclo consentendo, con una adeguata ricalibrazione della carburazione, una aumento di anche 4 / 5 CV su 150cc.
fonte: Per poter vedere il link devi essere Registrato

beh ma, sulla nostra moto... non ti pare eccessivo?
Supermack3 non  è collegato   Rispondi quotando