Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13/04/10, 09:27   #52
emandt
Registrato
 
Registrato dal: May 2009
Moto: Ninja ZX10R mod. 2009 nera
Sesso: Maschio
Messaggi: 194
predefinito Re: Il codice della strada cambia per i motociclisti

Se dovessero realmente fare la legge in base alla strada, sarebbe troppo difficile metterla in pratica. Molte leggi hanno la possibilità di essere aggirate perchè appunto ci sono troppe variabili che si mettono in mezzo a creare ENNE-casi diversi e di quasi libera-interpretazione...per cui creerebbe solo confusione.
Le leggi dovrebbero vedere BIANCO o NERO, non grigio, grigetto, biancastro ecc ecc...
O sempre omologato oppure mai...il "omologato obbligatorio nelle strade X" non sarebbe praticabile a meno che non si distinguano solo in "strade normali", "strade di campo/bianche" e "autostrade".
Voglio vedere io 3000 punti per indicare tutte le possibili varianti di strade da prendere in considerazione per evitare "raggiri"/contestazioni in caso di multa....con o senza asfalto antipioggia, con o senza un certo limite di velocità, con o senza un alta frequenza di traffico, ecc ecc...

Non capisco il perchè ci si lamenti che "per andare a prendere il pane mi scoccia indossare la tuta intera"...potrei dire la stessa cosa del casco integrale per le donne che sono appena uscite dal parrucchiere.
Non vuoi indossare la tuta? non sali in sella alla moto.
Non vuoi indossare l'integrale? non parti in moto.
Mi pare semplice.

Alla legge non deve interessare se è scomodo, se è anti-lavoro-asciutto (dato che si suda), se fa perdere tempo a vestirsi ecc ecc. La legge viene fatta per evitare di avere incidenti in cui la sanità pubblica deve pagare "i fighi" che si ritrovano completamente bruciati sul fianco (o peggio!) perchè non avevano nemmeno lontanamente una protezione minima (per quello che anche una tuta non omologata o un qualsiasi abbigliamento tecnico è meglio del NULLA).
La legge viene fatta per lo scopo X, vengono stesi i parametri A, B e C per farla rispettare che potrebbero essere: "sono da fermare immediatamente tutti quelli che girano con abbigliamento APPARENTEMENTE non tecnico/omologato e poi a discrezione delle FdO........ecc ecc..." così perlomeno tutta la fetta di quelli che girano con pantaloni estivi leggerissimi (anche se lunghi), con maglietta a maniche corte, giubbottini smanicati, scarpette di tela e simili verrebbero fermati e multati.
Qui i problemi sorgerebbero solamente per quelli che vengono fermati per APPARENTE abbigliamento sbagliato ma in realtà sono a posto. In questo caso basterebbe girare con un apposito foglio UFFICIALE (chi diceva che i fogli servono a fare aereoplanini allora dovrebbe spiegarmi il perchè devo tenere/mostrare con cura il Libretto di Circolazione...tanto è un foglio per fare areoplanini pure quello) in cui c'è la foto/schema del vestito, marca, colore e omologazione.
Perlomeno mi sembra l'unica via praticabile.

Se si fa pure storie per la propria sicurezza (che addirittura mi fa ridere debba essere IMPOSTA con delle leggi perchè le persone sono troppo "furbe" per capirlo dasole) non ho parole.

Io in ufficio ci vengo in moto con il giubbotto in pelle della tuta completa (cernierabile ai pantaloni relativi), jeans tecnici (con le imbottiture e protezioni cucite), guanti omologati, casco modulare e stivali tecnici (omologati? boh) e nello zaino mi porto le scarpe ed i pantaloni di ricambio. Non mi sembra così impegnativo se già lo faccio ora che non è minimamente obbligatorio.

Come per guidare l'auto che ci sono 1000 imposizioni (non fumare al volante, non parlare al telefono, usare la cintura di sicurezza, non usare la radio "a manetta", ecc ecc...) non vedo il perchè non si debbano creare regole anche per i motociclisti visto che fin'ora c'è solo l'obbligo del casco e gli incidenti con conseguenze (anche mortali) comunque continuano ad esserci.

L'Italia non morirà se ci saranno un 20% in meno di motociclisti che sceglierà di non andare in ufficio in moto perchè ci sono queste imposizioni....un po' come non è morta quando è entrato in vigore l'obbligo di non telefonare/fumare (già in vigore?) mentre si guida, della cintura, ecc ecc..
emandt non  è collegato   Rispondi quotando