Discussione: Auto a gpl
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31/10/09, 17:12   #34
Musso
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Auto a gpl

Samuel, vorrei approfittare della tua esperienza per un paio di chiarimenti:
premetto che le mie sono solo conoscenze teoriche!

Quote:
Originariamente inviata da samuel.1977 Visualizza il messaggio
che a gpl o metano non rovinano il motore al contrario dura di più perche i gas non "sporcano" il motore come con la combustione a benzina,l'unica pecca e che i gas sono "secchi" e quindi tendono a lasciare asciutto il motore(cosa non bella) ma risolvibile facilmente girando ogni tanto a benzina.
Verissimo!
Però se non sbaglio le valvole in lega leggera dei motori moderni rischiano di deformarsi ed usurarsi più facilmente di quanto avveniva in passato, per via delle temperature e della mancanza dell'effetto raffreddante della miscela aria-benza in ingresso.
Ti risulta?

Quote:
Originariamente inviata da samuel.1977 Visualizza il messaggio
gpl bombole piccole e leggere per una discreta autonomia
metano bombole grosse e pesanti per vare un automia discreta...(dimenticati il bagagliaio!!)
Appunto. Solo quelle macchine che nascono a metano native incorporano le bombole sotto al pianale o comunque sfruttando di più gli spazi disponibili. E poi le bombole per metano pesano sui 2 quintali (per una buona autononia) cosa che ovviamente influisce nelle prestazioni.
Se non sbaglio però Citroen con C3 aveva fatto delle bombole in carbonio pesanti circa 1/5, che ovviavano in parte al problema peso.

Quote:
Originariamente inviata da samuel.1977 Visualizza il messaggio
il motore gira meglio col metano che col gpl per il semplice fatto che come ho detto il gpl viene liquefatto a una temperatura molto bassa e quindi prima di andare nel motore deve venire riscaldato cosa che avviene le riduttore di pressione tramite un bypass del circuito di raffreddamento della tua auto.cosa che invece il metano non ha bisogno,semplicemente esce dalla bombola,gli viene ridotta la pressione ed entra negli iniettori....
Credo che il problema sia diverso. Qualunque gas, espandendosi, si raffredda. Il metano viene stoccato nel serbatoio in forma gassosa. Infatti si vende a kilo.
Consumando metano, tutte le componenti dell'impianto tendono a raffreddarsi, dalle bombole al riduttore di pressione alle condutture.

Il GPL, Gas Petroliferi Liquefatti, viene liquefatto a temperatura ambiente e basta poca pressione per riuscirci.
Rimane in fase liquida più o meno fino al riduttore di pressione. Ritornando in fase gassosa la temperatura dei vari componenti a contatto col combustibile, quindi nelle immediate vicinanze del riduttore, si abbassa drasticamente e possono quindi capitare inconvenienti dovuti appunto alla formazione di ghiaccio. Motivo per cui immagino sia necessario avere il riduttore a contatto con la massa radiante del blocco motore.
Per quel che ne so, l'impianto viene tarato per commutare da benzina a gas dopo un tempo determinato dall'installatore, che opera per esperienza. Un esperimento curioso sarebbe monitorare nel tempo le temperature di diversi tipi di motore in condizioni ambientali simili per vedere quale riesce a sopportare prima la commutazione, senza il pericolo di problemi di alimentazione.
Altra cosa, il raffreddamento della camera di scoppio dovuta al passaggio di fase o all'espansione del gas è un bene, perchè aumenta (anche se poco, in percentuale) il rendimento del motore.
Proprio per questo, da un punto di vista prettamente teorico, gli impianti migliori sono quelli ad iniezione liquida. Non vi è infatti riduttore di pressione, ma il gas viene pescato ed iniettato finchè ancora liquido e si trasforma in gas nella camera di scoppio.
L'anno scorso, quando me ne ero interessato, l'olandese Vialle era produttore del più affidabile impianto di questo tipo.
Lo svantaggio principale degli impianti a gas è nella taratura delle centraline; per il funzionamento a benzina le centraline originali delle case hanno diverse migliaia di possibilità. Mentre le centraline per il funzionamento combinato benzina/gas - per ogni singlo modello di motore - hanno forse un decimo delle combinazioni possibili, ed i modelli ad iniezione liquida ancor meno.
Per quel che ne so Landi è da preferire ad altri marchi perchè ha specifiche meglio calibrate per una più vasta gamma di motori.

Samuel, per quella che è la tua esperienza ho detto castronerie? Spero vivamente di no!

Ciao,
Ricky
  Rispondi quotando