Discussione: BMW F800R - Pareri?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03/09/09, 15:39   #27
Alhem
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: BMW F800R - Pareri?

Ieri, finalmente, l'ho provata , per quasi un'oretta, su percorso urbano ed extraurbano.
La moto di serie ha un bel manubrio in alluminio a piega bassa, nonostante questo, però, la posizione di guida non è eccessivamente inclinata e non sembra affaticare, in quanto la distanza fra sella e manubrio è inferiore rispetto a quella dell'errina (dove io, montando un piega media, sono leggermente più inclinato).

Dal punto di vista estetico è una moto che, come spesso accade, rende, a mio parere, molto di più dal vivo.

La sella standard, sugli 80 cm., è ben imbottita (anche quella del passeggero, che dispone di una “pinna” antiscivolamento), morbida e più ampia rispetto alla nostra, ma questo non mi impediva di poggiare più che comodamente con entrambe le piante dei piedi, tanto che avrei preferito provare la versione alta 83 cm, questo perchè (e qui scatta una prima, piccola, delusione), la posizione delle gambe del pilota, per chi è alto sull'1 e 80, è più sacrificata rispetto alla nostra, con le gambe più raccolte per via della minore distanza fra sella e pedane (piuttosto alte, cosa che farà piacere ai maniaci della piega estrema, ma non promette bene a chi intende affrontare lunghi viaggi con questa moto).
Ancora una volta (ho provato 6/7 nuove moto negli ultimi 3 anni) devo dire che, nonostante le dimensioni contenute, la posizione di guida dell'errina rimane, per me, un ottimo compromesso dal punto di vista della protezione offerta/comodità/controllo del mezzo.
Anche le pedane passeggero non godono della massima ergonomia, non sono infatti molto distanti dalla sella a lui riservata, ma la cosa che più mi ha stupito in negativo, per una BMW (ed una moto che, modello base, costa 8.250 €), è il tipo di supporto: non è altro che una esile staffa metallica pessimamente fissata al telaio con una saldatura che definire orribile è troppo poco .

La strumentazione è bella, razionale e completa, la moto in prova aveva anche il trip computer (optional, € 200) e l’ABS (optional, € 800).
Su quest’ultimo mi sento di dissentire dalla definizione di "ABS di tipo sportivo" data dalla BMW, in quanto mi è sembrato fin troppo presente, specie al posteriore, con vibrazioni al pedale avvertibili anche in caso di leggere frenate su fondo appena un po’ irregolare; freni Brembo, nel complesso (specie l’anteriore) molto potenti ma modulabili.

Sorpresa positiva la forcella anteriore da 43 mm, non regolabile ma ben sostenuta in compressione e rilascio (tanto da non necessitare, secondo me, di kit aftermarket anche in caso di guida un po’ sportiva), pur filtrando bene le asperità, ottimo anche il posteriore regolabile nel precarico e in estensione.
Le sospensioni nel complesso mi sembrano valide, permettono, volendo, di viaggiare in modo abbastanza confortevole ma, all’occorrenza, anche con una guida “allegra”, insomma, siamo su un altro livello rispetto all’errina.

La protezione aerodinamica col cupolino in tinta (optional, € 120), che a bassi giri vibra tantissimo essendo costituito da una plastica non robustissima e fissato alle plastiche del faro anteriore, è leggermente inferiore a quella della mia er6 n con cupolino kawa, questo perché la sella è più alta e il busto rimane lievemente più esposto, ma è comunque buona per una naked (migliore rispetto a street triple, aprilia shiver o ad una semicarenata come la KTM 990 SMT).

Dulcis in fundo il motore: 87 CV, 15 in più dell’errina e non sentirli minimamente
Questo perché l’erogazione è più dolce, effetto on-off poco presente, rapporti più lunghi (specie i primi 3), insomma, è un motore fin troppo “facile”, direi poco entusiasmante per essere un bicilindrico, ad occhio e croce l’accellerazione dell’errina è ben più impetuosa: con la nostra, in pista, da 0 a 160 in un baleno, con questa per raggiungere la stessa velocità ti serve un rettilineo un po’ più lungo, anche se di coppia ne ha da vendere…
In compenso ha un sound molto più piacevole, già con la marmitta originale (disponibile in optional una akrapovic più leggera e ancora più grintosa, dal punto di vista del sound), vibrazioni accettabili, e pare sia anche molto parco…

Insomma, giudizio complessivo più che soddisfacente, dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, ma ancora non abbastanza da indurmi in tentazione, per ciò che piace a me (pecche: gambe pilota troppo raccolte e motore un po’ poco brioso), peccato…

Ultima modifica di Alhem; 03/09/09 a 17:01
  Rispondi quotando