Discussione: Dunlop Roadsmart
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03/09/09, 15:42   #97
Banana
Registrato
 
Registrato dal: Aug 2008
Moto: Er6n
Sesso: Maschio
Messaggi: 144
predefinito Re: Dunlop Roadsmart

Scusa ma riporto quello che hai scritto altrimenti non ne usciamo fuori.
Giudicare non giudico nessuno, dico solo di stare con 30.000 occhi ben aperti in strada.

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
bhe', ma il fatto che la gomma vada subito in temperatura, in codizioni di ritmo sostenuto non rischiano di surriscaldarsi???
Ci sono molti parametri per una gomma e quello della temperatura è un discorso ampiamente documentato anche in rete. La gomma stradale non è che differisce di molto da una race, è solo la tempistica di riscaldamento e dal punto critico di temperatura di quando iniziano a scivolare.
Le ultime gomme uscite sopratutto quelle in mescola sono diverse da quelle di un tempo (es 207RR o Supercorsa) e non parlo solo delle Racing ma anche di quelle stradali.

Ti sembrerà strano ma le ultime mescole hanno fatto miracoli sopratutto per farle entrare in temperatura e di non far superare quella critica...o comunque per stabilizzarla meglio.

Ti mostro un grafico addirittura per gomme da Scooter... figurati per quelle da moto...





Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
Il fatto che gomme sportive ci mettano di piu' ad andare in temperatura di solito vuol dire che possono gestire ritmi di utilizzo tosti......
No le gomme sportive non ci mettono più tempo, le gomme sportive hanno solo il beneficio di avere un range abbastanza alto di temperatura prima di entrare in fase scritica e scivolare.

Se per ipotesi con una stradale a 120° è impossibile da guidare una racing è nella condizione ottimale

Quote:
Originariamente inviata da MannX Visualizza il messaggio
Poi e' ovvio che la scelta di una gomma va' in base all'utilizzo ma il confronto con le Diablo corsa, SuperCorsa, Power 2CT e le 207 RR non mi sembra correttissima visto che son gommine un po' piu' sportivelle.....
Si ma tecnologicamente sorpassate. Non dimenticare che provengo da quelle gomme e me le sono sparate tutte...e conosco la differenza e MAI e poi mai avrei pensato di montare sotto il sedere gomme sport/touring ....sulla mia moto. Il tempo non mi ha dato ragione, mi sono dovuto ricredere.

Come detto da molti ormai le gomme stradali odierne, hanno ben poco delle vecchie gomme di una volta surclassando di parecchio anche quelle storiche... ma oramai datate. Era impensabile un tempo avere gomme stradali addirittura a 5 mescole... e con grip alto sopratutto in caso di pioggia.

Pace e bene.

---------- Post added at 14:42 ---------- Previous post was at 13:14 ----------

Direttamente dal sito Dunlop le tecnologie costruttive dei Roadsmart.

fonte:Per poter vedere il link devi essere Registrato

Triple Tread Compound

Directly developed from Dunlop's world-wide racing programme, Triple Tread Compound (TTC) technology balances contradictory performance demands by increasing cornering grip yet delivering longer tread life and improved high speed stability at all lean angles.
TTC is utilised in Roadsmart, Qualifier RR, GP Racer D209 and GP Racer Slick.


  1. The Lateral Grip compound contacts the road when the motorcycle is leant over, and therefore incorporates a compound developed specifically to maximise cornering grip.
  2. The Traction compound contacts the road when the motorcycle is upright and uses a more durable, cooler-running compound that delivers longer tread life and maintains straight-line stability and traction when accelerating or braking.
  3. With Dunlop's TTC technology the cooler-running, more durable Traction compound extends underneath the Lateral Grip compound to better control excessive heat generation sometimes associated with riding at a race track or on long, loaded high speed road rides. This improves grip consistency.Cornering stability is also improved.


JLB & FS-JLB construction

JLB (JointLess Belt & FS-JLB (Flex Steel JointLess Belt) advanced design and construction virtually eliminates dynamic growth of the tyre at high speed. This results in improved control of the contact patch, leading to:
  • Improved high-speed stability in straight lines and long curves.
  • Reductions in contact patch distortion, thereby improving grip and reducing excessive heat build up.
  • JLB and FS-JLB designs reduce rotational unsprung mass, so suspension reacts faster, handling response is more agile and further improvements are made in reducing excessive heat generation.
  • Improved control of excessive heat generation means softer, grippier compounds can be used. So rider safety is improved without sacrificing tread life.
  • JLB & FS-JLB designs have good compliance characteristics so shock absorption is improved for a smoother ride and improved grip.
  1. Aramid or Flex Steel JLB cord
  2. Radial casing


Carcass Tension Control System

In conjunction with Finite Element Analysis, which allows the study of virtual tyres under any kind of conditions: vertical loading, lateral loading, camber loading, etc., Dunlop's C.T.C.S. enables different areas of the tyre casing to be designed with different tension levels in order to distribute forces in a more progressive way.
This permits better control of the stress distribution within the tyre structure and thus provides an optimised contact patch area at different lean angles.
C.T.C.S. achieves this control of local area stiffness without the use of additional components, and results in weight savings. This improves suspension response and reduces steering effort, leading to greater agility. Improvements are also made to handling linearity and rider feedback, especially at extreme lean angles.
Contact Patch, stress at 45° camber

Thermo-mechanical prediction




Niente male per delle gomme stradali no ???
__________________
La mia Cover Band
http://www.myspace.com/shinydiamondspinkfloyd



Ultima modifica di Banana; 03/09/09 a 14:44
Banana non  è collegato