Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05/07/09, 19:27   #16
MannX
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito Re: Sicurezza: e l'udito?...

eccomi bagaj


Purtroppo l'acufene e' una rogna che si presenta o in forma di fischi oppure in fruscio a varie intensita'.......nel 90% dei casi circa non si riesce a capire quale ne sia la causa e quindi i rimedi per questa alta percentuale sono fondamentalmente sperimentali.......tutti possono funzionare ma non e' detto che lo facciano.

Vi dico pero' che tutti (nessuno escluso) sente questi rumori, perche' il nostro corpo "lavora" costantemente e lavorando produce rumore solo che questo rumore viene di norma "schermato" in modo completamente automatico dal cervello.......a esempio pensate a chi vive vicino ad una stazione, l'orecchio sente il treno che passa, ma il cervello lo attutisce per non farvi svegliare ogni 5 min.

Le cause di percezione del fastidioso acufene di solito sono date da una continua esposizione a suoni ad alta intensita', ad un trauma acustico, a medicinali ototossici (che possono causare abbassamenti uditivi), a patologie cardiovascolari (l'orecchio e' molto irrorato dal sangue ed una variazione del flusso puo' esserne una causa), stress, depressione etc etc.....

altra piccola curiosita', per incrementare un suono di 3 dB ci vuole il doppio dell'energia (come diceva nel primo post Ury
Quote:
nel flusso libero a 100 kmh la media dei caschi è a 93 db.
lo schubert S1, uno dei caschi più silenziosi attualmente in commercio, è pubblicizzato con l'incredibile valore di 85 db a 100 kmh.
la differenza sembra da poco, ma la scala db è logaritmica e non lineare], quindi il rumore percepito è più o meno la metà rispetto alla media.
--------------------------------------------------------------------------

l'acufene che si avverte, ad esempio, dopo la discoteca oppure un giro in moto, e' dato semplicemente dalla tensine del muscolo stapedio, muscolo che serve per rallentare il movimento della staffa (ultimo "ossicino" della catena ossicolare) per evitare di spaccare tüc
Fate conto che un suono passando nel canale uditivo esterno (per sua conformazione) viene amplificato 22 volte per compensare poi la dispersione meccanica che si avra' fra orecchio medio ed interno (coclea).
Praticamente indurendosi il muscolo stapedio rallenta il movimento della staffa, pero' in caso di esposizione al suono per lungo periodo questo muscolo si comporta in modo identico aglia altri muscoli del nostro corpo.....ovvero rimane in tensione (ad esempio dopo una lunga corsa i muscoli delle gambe rimangono in "tensione" per un certo periodo....provate a correre per qualche ora....e poi ditemi dopo quanto il muscolo torna in posizione di riposo ).
Quindi rimanendo in tensione avrete per un certo periodo quella sgradevole sensazione di ovattamento che a volte e' accompagnata da fisci o ronzii....



p.s. x SSSSSSsssssssssssssilvia, purtroppo con i "rimedi della nonna" non si combina nulla e si rischia di far piu' danno che altro (il nostro apparato uditivo e' molto delicato) e soprattutto fra cornetti ed altro hai solo pulito il condotto uditivo esterno che sicuramente non e' causa di acufeni.

Ultima modifica di MannX; 05/07/09 a 19:55
  Rispondi quotando