Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04/07/09, 21:39   #1
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Sicurezza: e l'udito?...

Apro questo topic stimolato dalle interessantissime recensioni di un sito americano ( Per poter vedere il link devi essere Registrato )
che visito sempre quando voglio sapere qualcosa in più su moto od accessori, in particolare caschi.

Orbene, i redattori del sito sono molto precisi nel parlare di sicurezza, e non tralasciano di citare un problema decisamente sottovalutato: il rumore.

Dentro ai nostri caschi a 60 kmh il rumore del vento supera già quello della moto, probabilmente anche prima, visto che l'errina non è certo un leone ruggente con lo scaldabagno originale...

ma i problemi sono di lì in avanti.

indicazioni mediche indicano che esposizioni prolungate a rumori superiori gli 80 db possono procurare danni permanenti all'udito.
nelle moto "tipiche" (quindi tralasciando goldwing, k1200 gt, e altri simili bisonti) gli 80 decibel si toccano già a 70-80 kmh.
paradossalmente poi, capita spesso che moto carenate diano più rumore, fuori dal riparo della carena, delle nude.
questo capita perchè le carene innescano delle turbolenze che amplificano i rumori aerodinamici dei caschi.

nel flusso libero a 100 kmh la media dei caschi è a 93 db.
lo schubert S1, uno dei caschi più silenziosi attualmente in commercio, è pubblicizzato con l'incredibile valore di 85 db a 100 kmh.
la differenza sembra da poco, ma la scala db è logaritmica e non lineare, quindi il rumore percepito è più o meno la metà rispetto alla media.

ma a parte questa nota pubblicitaria, 85 db restano troppi.
si stanno sperimentando adesso, con grave ritardo, sistemi di attenuazione attiva del rumore, già in uso in campo aeronautico da diversi anni.
in pratica si basano sul principio che il suono, come tutte le onde, può essere annullato da un'onda uguale in fase opposta.
ile cuffie aeronautiche che adottano i sistemi ANR infatti hanno un piccolo microfono sull'esterno della cuffia che capta il rumore circostante, lo trasmette ad un chip alimentato di solito da una batteria 9v o direttamente dall'impianto dell'aereo che ribalta la fase dell'onda e la trasmette all'orecchio dell'utente, che percepisce quindi sia il rumore esterno che il "rumore opposto" generato dalla cuffia.
il risultato è il silenzio.

per avere un sistema simile nei nostri caschi dovremo aspettare ancora un po' che si risolvano alcuni problemucci (a dire il vero a me sembrano piuttosto risolvibili e quindi mi viene il dubbio che non ci sia reale attenzione alla cosa, ma di certo sbaglio...).

per ora dobbiamo proteggerci in altri modi.
i paesi civili stanno dotando chi lavora in moto (come i poliziotti inglesi) di tappi per le orecchie da usare durante il servizio.
ovviamente da noi le ff.oo. sono costrette a lavorare in camicina con il caschetto jet e senza neppure un paraschiena, quindi figuriamoci se a qualcuno frega qualcosa delle loro orecchie.
per di più se trovate il "genio" della situazione c'è anche caso che usando i tappi vi becchiate una multa...
altra soluzione possono essere le whisper strip, ovvero quei "collari" da attaccare sotto al casco in modo da isolarlo da flusso che sbatte sul vostro petto ed attutire i "boom" a basse frequenze.
c'è infatti anche da considerare un discorso di comfort, oltre a quello della sicurezza.

spesso frequenze alte, i "fischi", vengono notate molto anche se l'intensità assoluta in fondo non è altissima, mentre si tralasciano le basse frequenze, i "boom", che alla lunga possono darvi seri problemi.


comunque, il discorso è solo agli inizi.
in ogni caso vi esorto a non trascurare questo problema importante e ad usare dei buoni tappi con un alto NRR (noise reduction rate: indica quanto viene abbattuto il rumore).
io uso dei 3M certificati per la sicurezza sul lavoro, accreditati di nrr 37.
costano solo 30 centesimi alla coppia e riesco ad utilizzarli una decina di volte, ovviamente accettando un certo decadimento di prestazione, visto che dovrebbero essere monouso.
li uso sempre, ogni volta che esco dalla città e quindi prevedo di toccare più dei 70 kmh, ed in ogni caso ne ho sempre un paio nella tasca della giacca.


mi raccomando
Urano non  è collegato   Rispondi quotando
Sponsored Links