Discussione: Vespa nel casco
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24/05/09, 21:06   #47
Sssilvia
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2008
Ubicazione: Roma
Età : 52
Moto: ER6-N
Sesso: Femmina
Messaggi: 250
predefinito Re: Vespa nel casco

Quote:
Originariamente inviata da diecidecimi Visualizza il messaggio
SSS... beh, grazie al razzo.
Se ti capita uno shock e non puoi respirare, o vieni soccorsa come ho detto o ciao. Di qualcosa bisogna morire, ragazzi, non c'è niente da aggiungere. Ognuno cerca di puntare la lancetta della sua sveglia personale più in là possiile, ma non dipende da noi.
beh... grazie al razzo ora lo dico io
non contestavo il fatto che "di qualcosa si deve pur morire", quanto coloro che ti ringraziavano... di avercelo ricordato! ma come sai, sono un'amante del catzeggio

Quote:
Originariamente inviata da diecidecimi Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda le spiegazioni, ho cercato di renderle più sequenziali possibile e semplici....di più non saprei fare. Comunque sì, bisogna aver avuto un precedente contatto con la sostanza allergizzante. Ma non è poi così facile come sembra...le allergie sono bastardissime, ecco perchè sono diffusissime ed in tragico aumento (anche quelle supidissime, come le allergie da contatto, eczemi, congiuntiviti, riniti -raffreddori da fieno- ecc). Sono spessissimo "crociate": se la sostanza cui si è allergici è presente in più elementi, ti becca di sorpresa. Esempio lo iodio. é contenuto per esempio nei crostacei marini. Se sei allergico ai gamberi, ci resti secco facendo una TAC con il mezzo di contrasto, che contiene lo iodio.
Vuoi andare ancora sul ppiù difficile? ci sono sostanze cui sei allergico, che possono solo assomigliare ad altre agli occhi dei globulo bianchi. Quindi dano reazioni allergich anche a sostanza ignote.
ah, ora si che è tutto chiaro

sss

p.s.
__________________
Chi la dura la vince! (Era: Che vi avanza un serbatoio nero? )
Sssilvia non  è collegato   Rispondi quotando