Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17/05/09, 21:59   #5
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Assenza freno motore in scalata

Quote:
Originariamente inviata da --=DaNiel=-- Visualizza il messaggio
Ultimamente quando capita di frenare bruscamente, mentre scalo per usare meglio il freno motore, sento che la marcia non entra e quindi devo solo giocare sui freni...Potrebbe essere che la catena si è allentata?! Mi par di aver letto che la catena si può allentare se si fanno viaggi lunghi..E' vero? Scusate se dico una cavolata(lo chiedo perchè l'estate scorsa ho percorso 900km in una giornata) Può essere correlato alla famosa frizione anti-saltellamento? Può essere un problema correlato all'ovalizzazione delle gomme?

calma calma calma...
mi sembra che nelle tue parole ci sia MOOOOOLTA confusione.
ora c'è da capire se la confusione deriva solo da un linguaggio non adatto o se proprio è una confusione "della sostanza".
poi dobbiamo capire qual'è la soluzione al problema.

allora, tanto per chiarire:
1- quando scali senti che la marcia non entra. in che senso? tiri la frizione, premi sul pedale e non lo senti andare giu? e se rimolli la frizione la marcia è sempre quella?
2- la catena non c'entra una beneamata. si allenta con l'uso, ed è normale. facendo i normali controlli ed i tagliandi alle scadenze stabilite viene controllata dal meccanico. se hai dei dubbi sulla tensione usi la procedura descritta nel manuale: righello a metà lunghezza nel tratto inferiore, 30 - 40 mm di gioco. verificala o falla verificare.
3- la famosa frizione anti-saltellamento non è una brutta malattia che si prende a frequentare gentaccia, è un dispositivo che viene montato su una moto da qualcuno. quindi O la moto NASCE con la frizione anti-saltellamento per scelta dei progettisti, e non è il caso dell'errina, O qualcuno monta una frizione anti-saltellamento su una moto che ne è sprovvista. quindi la domanda è: hai fatto montare frizioni antisaltellamento sulla tua moto? se no, la moto di suo non ne era equipaggiata.
4- l'ovalizzazione delle gomme POTREBBE in una qualche misura essere correlata con un problema come quello che lamenti, ovvero il fatto che non ci sia freno motore, semplicemente perchè mina il corretto contatto gomma-asfalto, ma se fossimo a questi livelli il problema sarebbe ben più grave dell'assenza del freno motore, e ti sentiresti la moto vibrare come un martello pneumatico sotto al sedere...


quindi, sgombrato il campo da questi primi dubbi, andiamo avanti...


Quote:
Originariamente inviata da --=DaNiel=-- Visualizza il messaggio
-chiedo della catena perchè quando scalo, entra la marcia...ma è come se la catena scivolasse...

-il problema si è presentato ultimamente...non l'estate scorsa. Purtroppo ultimamente non ho avuto tempo e non sto utilizzando la moto per via di un ustione al gomito..

-chiedo della frizione per sapere se potrebbe essere quello il problema. la mia è la classica frizione originale

-chiedo delle gomme, soprattutto quella posteriore, perchè non vorrei che non aderendo bene all'asfalto, rischi di perdere aderenza saltellando e non riuscendo ad esercitare il freno motore...

- l'olio l'ho cambiato un anno fa. dici che può c'entrare?

e qui:
1- la catenza NON PUO' scivolare, essendo una catena e non una cinghia liscia. se la catena fosse talmente lenta da saltare un dente lo sentiresti eccome, purtroppo per te...


ed ora andiamo a cercare qualche indizio:
allora, la moto non la usi da un po', per ragioni di salute.
quindi la moto è stata ferma parecchio.

come è stata lasciata in questo tempo? visto che non mi sembri molto pratico deduco che sia stata lasciata in garage in un angolino, semplicemente poggiata sulla stampella laterale.
quindi le gomme probabilmente sono ovalizzate.
in più a questo punto sono probabilmente anche vetrificate.
ma soprattutto sarebbe utile sapere quanti chilometri ci hai fatto con 'ste gomme, quanto tempo sono state ferme poggiate per terra ed in generale quanto tempo hanno. la moto di quand'è? quando le hai cambiate l'ultima volta? chilometri?

a parte questo ci dici che le marce sembrano non entrare.
ora, il "sembrano" è piuttosto complesso da valutare: 'ste marce entrano o no?
dici che hai cambiato l'olio un anno fa.
amen, ma non vuol dir nulla.
quanti chilometri ci hai fatto da quando hai cambiato l'olio?


da tutto quello che NON ci hai detto deduco che:
le gomme sono andate e l'olio è da buttare. probabilmente.

altra possibilità è che il cavo della frizione sia lento, e la frizione non stacchi completamente, in questo modo ti trascina e non ti entrano le marce.
verifica il nottolino di regolazione sulla leva a manubrio, verifica sulla leva di carter se il cavo è correttamente fissato e verifica se la guaina è correttamente lubrificata.


urge occhiata da un meccanico che sappia cosa sta facendo.

Ultima modifica di Urano; 17/05/09 a 22:05
Urano non  è collegato   Rispondi quotando