Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08/03/09, 09:21   #3
mox
Registrato
 
Registrato dal: Jul 2007
Ubicazione: milano
Età : 52
Moto: versys
Sesso: Maschio
Messaggi: 893
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

Direi che sei andato benone al 95%.


Mi limito quindi a corregere solo le imprecisioni:

1) la valvola dietro il canotto di sterzo, nell'incavo dell'airbox da cui partono i due tubi grossi in gomma, non è una valvola a depressione: è una valvola a solenoide, comandata dalla centralina, che ne determina l'apertura e la chiusura.

2) Il problema non è solo la carburazione sporcata (che giustifica correttamente il fatto che non ci si può limitare a chiudere il tubo in gomma), ma la natura parassita del sistema. Per funzionare da dove prende questa depressione? Dall'inerzia estrattiva dello scarico.. in pratica chiudendola vai anche a migliorare la dinamica dei flussi di scarico e quindi sfrutti completamente questa depressione per estrarre i gas dalla camera di combustione a beneficio delle prestazioni

3) Il sistema che hai in mente tu è diverso (oggi ancora diffuso sui diesel) e si chiama EGR. Funziona sul principio opposto: miscelare parte dei gas combusti con la carica fresca, per abbattere le emissioni. Quello della nostra moto è più noto con la sigla PAIR e si basa su principio completamente diverso

4) il bullone sotto in foto, ha la testa tonda di una vite... tanto per mettere esempi diversi di bulloni diversi. Il senso è che per la lunghezza della spina dovete mettere la testa del bullone ed eventualmente rondelle ed un dado che ne occludano il diametro interno.

5) non devi necessariamente estrarre la spina.. Con la manina d'orata infili dentro il bullone e vedi se tocca il fondo o meno e, se lo tocca, quanto ne avanza fuori dalla spina.... Le spine ovviamente hannno diametro superiore al foro sottostante, quindi il bullone non cade!

6) teoricamente potremmo togliere l'ambaradan fuori, ma sapendo che non possiamo togliere la valvola a solenoide.... Ovviamente questa non serve più a nulla, ma se la scolleghiamo la centralina se ne accorge e segnala il gusto con la spia. Poi dovremmo tappare là dove togliamo i tubi. Alla fine è più semplice lasciare tutto come in origine e basta. (parliamo forse di 300 grammi in tutto)

7) la moto è ancora euro 3. Il sistema infatti serve prevalentemente all'abbattimento delle emissioni a freddo. Proprio qesto fa uscire dallo scarico vapore acqueo quando la moto è fredda, ma la temperatura non giustificherebbe condensa nello scarico... Una vota in temperatura la centralina chiude il circuito pilotando la valvola a solenoide in chiusura. A questo punto il dispositivo diventa inifluente sulle emissioni. (benchè faccia ancora il parassita sulle prestazioni!)
__________________
Mox
mox non  è collegato   Rispondi quotando