Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08/03/09, 00:17   #2
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria

molto interessante come tutti i tuoi interventi...
ho letto il topo di là... ma ho un po' di confusione, anche perchè mi sembra che parlino di un paio di modifiche distinte, ovvero questa, l'eliminazione del tubo di raccolta vapori dell'air box (che evidentemente con un airbox dinamico a loro dà più problemi facendo da polmone che non a noi...), e l'eventuale modifica del tubo di ricircolo vapori dal basamento, che non ho ben capito che problemi può dargli ma vabbè...
tornando alla modifica principale, che riporti tu, provo a fare un piccolo riassunto per vedere se ho capito: dimmi se sbaglio...

allora, dall'airbox, parte a valle del filtro parte un tubo. se non ho capito male nella nostra moto è quello che si infila nel coperchietto con le quattro viti che è necessario togliere per accedere alle viti che fissano l'airbox stesso al corpo farfallato.
questo tubo va verso una valvola a depressione che è quel rettangolo incastrata nello scasso dell'airbox subito dietro al cannotto di sterzo.
dalla valvola a depressione il tubo prosegue infilandosi nella testata, e attraverso una valvola lamellare si sdoppia in due condotti che arrivano esattamente dietro alle valvole di scarico.
questo sistema in pratica risucchia aria pulita dall'airbox per miscelarla con i gas di scarico in modo da permettere la combustione completa del carburante eventualmente uscito dalla camera di scoppio e l'abbattimento delle emissioni per le norme anti inquinamento.

il problema nasce dal fatto che in rilascio (mi viene da pensare alle lunghe discese in montagna) a causa dell'angolo di incrocio delle valvole, dal range di giri del motore che non permette la creazione di un'onda di risonanza utile dello scarico e del cutoff dell'iniezione, questa immissione di aria aggiuntiva va a smagrire eccessivamente la miscela nel momento in cui si riapre la manetta, e ritorniamo al problema di un possibile effetto on-off, o meglio di un ritardo di risposta nel riaccelerare...

se non ho detto troppe boiate credo che fin qui la cosa sia abbastanza lineare, anche se mi resta la curiosità riguardo al ricircolo dei gas di scarico: io sapevo che per cercare di rientrare nelle normative euro oltre all'affogare i gas di scarico nell'aria pulita rificcavano anche una parte di gas combusti nell'aspirazione... non si fa più così? era un sistema vecchio?


da quanto ho capito la modifica proposta sta proprio nel non permettere all'aria pulita di raggiungere i collettori di scarico, in modo che non possa poi rientrare nel cilindro "dall'uscita".
la prima obiezione che mi era venuta era "perchè andare ad incasinarsi nella testata e non tappare semplicemente il tubo sopra l'airbox?" ma mi sembra che di là si sia risposto: "perchè la parte inferiore del tubo e la camera della valvola lamellare creerebbe un piccolo volume di compensazione che renderebbe meno efficace la modifica".
quindi dobbiamo andare a tappare prima che i due condotti si incontrino, sopra le valvole.

sin qui come sono andato??

arrivando finalmente alle ultime foto che hai postato non mi sono chiare alcune cose:
1- la foto con i due dadi: quello sopra è una vite testa cilindrica a brugola con infilato il suo dado esagonale. quello sotto che è? è leggermente sfocato non capisco... è un altro tipo della stessa cosa?
2- dici "scegliete i bulloni poco più lunghi della spina"... allora, devo smontare la spina, cioè quel coso cilindrico che fai vedere nelle foto misurarne la lunghezza e prendere una vite lunga più o meno così? ma nell'ultima foto sembra quasi che la vite sia montata al contrario... cioè, la testa della vite è sotto e la filettatura sbuca verso l'alto mentre sopra c'è il dado? quindi smonto la spina (è a pressione?), ci faccio passare la vite attraverso e la serro col dado dalla parte di sopra, riinfilo la spina chiusa. giusto?

in ultimo, di là si dice di rimuovere anche la valvola di depressione ed i tubi dell'airbox. noi che famo? li lasciamo lì, o tiriamo via tutto chiudendo magari il buco nella testa con un tappo?

e poi dopo aver fatto questa modifica, la moto è ancora euro 3? mi sa di no, ovviamente, quindi sarebbe tutto da rimuovere prima di un'eventuale revisione... giusto?

grazie mille come sempre, ti prego di correggere i miei errori...

Urano non  è collegato   Rispondi quotando