Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08/08/08, 09:57   #390
D&F
Visitatore
 
Messaggi: n/a
Thumbs up Re: Gomme: quali marche, quali modelli, info tecniche

Precedentemente avevo inviato le mie sensazioni riguardo agli pneumatici che ho montato sulla mia Er6-n. In seguito riassumo con un aggiornamento interessante.

Gomme:
- Dunlop originali: km fatti 7000, usurate fino alla tela. Gomme turistiche di media qualità, vanno portate bene a temperatura per dare dei benefici, altrimenti scivolano. Sul posteriore sono molto comunicative, in caso di perdita di aderenza è facile riprenderle rilasciando dolcemente il gas. L'anteriore invece da poco senso di sicurezza e non filtra bene le asperità dell'asfalto. Buone sul bagnato. Cambiatele subito appena arrivano alla tacca di controllo usura in quanto il posteriore si blocca facilmente ad ogni frenata perdendo aderenza.

- Metzeler Sportec M3: scelte per il profilo appuntito nella speranza di ottenere maggiore sicurezza rispetto alle Dunlop ed almeno una durata similare.
Risultato di durata equivalente alle Dunlop turistiche, 7000 km.
Appena montate trasmettono una sensazione di equilibrio precario in quanto tendono a far cadere il mezzo ad ogni curva, ma appena ci si abitua (non subito), diventa un gioco fare lo slalom in mezzo al traffico. Tenuta di strada eccellente ed assorbimento delle asperità fino ai primi 4000km. E' loro caratteristica quella di aumentare notevolmente l'agilità del mezzo (non che la Er6-n ne abbia bisogno), rispettare consumi e prestazioni entro circa i 5000 km. e diminuire l'effetto di autoraddrizzamento del mezzo su frenata (leggasi rallentamento) in curva.
Unico neo, trasmettono insicurezza su tornati, rotonde e curve fatte a bassa volocità, rendendo il viaggio meno rilassante, soprattutto se poi piove!
Comunque sul bagnato c'ho fatto il rafting con queste gomme e non mi sono ma scivolate.

Dopo i 4000 km iniziano a decadere, il profilo appuntito svanisce e la gomma filtra meno le asperità, dando sensazioni di minore sicurezza sull'avantreno (x colpa del posteriore).
In piega, non sono mai riuscito a consumare l'ultimo centimetro della spalla (il fatidico elefantino stampato sulla spalla) sia sul posteriore che sull'anteriore.

- Da 2 giorni ho cambiato gomme con le Michelin Pilot Power 2CT: rispetto alle Metzeler Sportec M3, ho da subito preso feeling e mi sono subito sentito al sicuro. Già dai primi 40 km, sono arrivato a 1 cm dalla fine della spalla, merito della "scuola" fatta sulle Metzeler e delle nuovissime Michelin che mi hanno trasmesso una maggiore sicurezza per via del loro profilo più tondo. Le asperità dell'asfalto vengono subito annullate, mi fido molto di più ora della forcella anteriore che non prima.
Con queste gomme, devo ancora esprimermi sulla durata, il decadimento ed il bagnato, ma rispetto a quanto ho letto in giro, non credo sia vero che sono gomme indicate solo per le stagioni più fredde. Forse dovrò ancora ripetermi sull'argomento, ma credo che queste gomme, siano le migliori sport/touring per la nostra moto.
Consigliate soprattutto alle donne che prediligono la stabilità come sensazione.
Prezzo... le ho pagate come le Metzeler di un'anno fa, 290 euro, montaggio incluso.

Concludo dicendo che per me le Metzeler sono state delle buonissime gomme, ma mi è sembrato che fosse più la gomma che guidasse il mezzo e non come per le Michelin, il pilota a guidare...

Ultima modifica di D&F; 08/08/08 a 10:31
  Rispondi quotando