Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24/06/08, 10:42   #5
Urano
Registrato
 
Registrato dal: Feb 2008
Moto: -
Sesso: Maschio
Messaggi: 3647
predefinito Re: Anche i "lumaconi" si sorpassano a sinistra

Quote:
Originariamente inviata da Dimebag Visualizza il messaggio
credo che bisognerebbe fare una norma anche per chi occupa le corsie centrali e di destra...
c'è già dime, leggi più sotto...


Quote:
Originariamente inviata da Phos Visualizza il messaggio
Riporto un articoletto di risposta ad un lettore pubblicato su inSella Anno 8 n. 10 ottobre 2007
phos, a volte noto... non so... comunque spero sia chiaro che le mie risposte non sono mai animate da intenti polemici o di contraddittorio verso nessuno, che sono prontissimo a cambiare idea su cose errate, e che sono felice se qualcun'altro mi toglie dubbi o convinzioni sbagliate...
comunque, meglio aver aperto questo 3d, sennò di là eravamo fuori tema...
e possiamo approfondire...
ora, per riportare la cosa anche a chi non ha seguito, se ne parlava qui:
Per poter vedere il link devi essere Registrato
pagina 4.

detto ciò, riprendiamo a questo punto il cds, art1 148:

Quote:
Art. 148. Il sorpasso

Il sorpasso e' la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

...

Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.


L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il giu' vicino possibile al margine destro della carreggiata.

Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densita' della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocita', il conducente, di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, puo' rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli piu' rapidi che sopraggiungono da tergo.

Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

...

E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilita'; in tali casi il sorpasso e' consentito solo quando la strada e' a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.

...

Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui cio' sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 70 a euro 285 . Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

...
allora, la parte evidenziata spiega che se sei nella corsia di destra libera, procedi nella tua corsia, e superi uno che sta nella corsia centrale, NON E' un sorpasso, perchè non sei nella stessa corsia e non ti SPOSTI sulla destra: stai semplicemente procedendo sulla tua corsia.

cosa peraltro ribadita dalla polizia stradale, nel suo sito, in cui sono presenti delle interessanti faq, proprio qui.
Per poter vedere il link devi essere Registrato

la domanda 55 e relativa risposta sono esplicative più di quanto lo sia stato io con un linguaggio poco appropriato, ovvero:

Quote:
Domanda n. 55: In autostrada mi capita spesso che occupando la corsia libera piu' a destra incontri un autoveicolo piu' lento che marcia su una corsia piu' a sinistra della mia (es. quella centrale o quella di sorpasso). Tenendo presente che io non ho ostacoli nella mia corsia, è possibile proseguire ognuno per la sua strada senza incorrere, da parte mia, nel divieto di sorpasso a destra con relativa sanzione e punti ?




Risposta: L'art.143 Cds, anche grazie alle modifiche introdotte con la legge 214/03, prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 35,00 e la decurtazione di 4 punti. La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 68,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata

Data: 13-01-2005
spero sia utile a tutti...


Quote:
Originariamente inviata da guermet70 Visualizza il messaggio
chi ti arriva al qlo a 200 all'ora e ti sfanala perchè vuol passare (una volta ne ho ribeccato uno all'autogrill........ non si è divertito molto)

ah, ma quelli sono i miei preferiti...
io ho trovato la soluzione perfetta: inchiodo.
l'ultima volta ero a 130 e sorpassavo un autobus, quindi neanche che mi sono addormentato a sinistra e tu giustamente t'in****i, no, sto superando, abbi pazienza, no?...
beh, m'arriva dietro una serie 5 ad un centimetro dalla coda slampando a tutto spiano...
io ho preso ed ho pestato sul freno, giusto un secondo...
la bmw è diventata MOOOOOOLTO piccola nello specchietto, scomponendosi e zigzagando per un po'....


l'ho rivista 10 minuti dopo, quando, a 120 sulla mia bella corsia di destra mi ha superato, facendomi cenno "tu siì pazz' " con la mano...
aveva un bel colorino terreo...
eh, cocchi, mi spiace...
se fai il *******e e mi entri nel bagagliaio mi faccio la macchian nuova e poi mi sa che avrò il colpo di frusta moooooooolto a lungo...


eh, ma così sei uno ******o!
io???? noooo.... mi era sembrato di vedere un gatto... e purtroppo ho dovuto frenare..... mi spiaaaace taaaanto taaanto....

Ultima modifica di Urano; 24/06/08 a 10:50 Motivo: Messaggio unito al precedente
Urano non  è collegato   Rispondi quotando