Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30/04/08, 09:57   #45
cts
Registrato
 
Registrato dal: Nov 2007
Ubicazione: Puglia (pendolare)
Moto: Una piccola giapponese (per sempre)
Auto: Una grande tedesca (per sempre)
Sesso: Maschio
Messaggi: 4599
predefinito Riferimento: [Informatica] - Open Source, Consigli suggerimenti, problem

Caro Phos.
Ubuntu è nettamente migliore di Windows.
Per poter vedere il link devi essere Registrato e provalo senza installare nulla, da Live CD.
Ti sembrerà più difficile solo perché conosci meglio Windows, ma non c'è paragone con XP (Vista, poi, lasciamolo proprio perdere...)

Firefox e Thunderbird sono NETTAMENTE migliori di Internet Explorer6/7 e Outlook/Windows Mail.
Firefox però è fregato dai siti (guardacaso) scritti con codice "sporco" di HTML, editati con (guardacaso) Microsoft FrontPage che (guardacaso) solo Microsoft Internet Explorer riesce a interpretare bene perché (guardacaso) non segue gli standard web.
Thunderbird è fregato in partenza perché la piattaforma Exchange funziona solo con (guardacaso) Microsoft Outlook e successori, mentre il servizio Hotmail (guardacaso) si integra perfettamente con Windows Mail (per favorire Vista, presto Outlook sarà estromesso).

The Gimp non lo uso, ma dicono che sia quasi pari a Adobe PhotoShop (che non uso).

VLC non ha rivali in ambito Windows, mentre ci sono valide alternative in ambito Linux (comunque io lo uso con Linux, detesto Totem e gli altri, poco funzionali... anzi per l'ascolto degli MP3 consiglio Audacious, piccolo, leggero, essenziale con le skin intercambiabili con il WinAmp di Windows).

OpenOffice.org è un discorso complesso.
Non è affatto male, ma il monopolio di MS Office è davvero duro.
Aspetta però i prossimi aggiornamenti di Office, quando i tuoi preziosi file di qualche anno addietro non saranno riconosciuti dalle nuove versioni e poi ne riparliamo, ok?
Il mio parere:
- WRITER ha ben poco da invidiare a Word, ben poco. La comunità italiana di OOo sta lavorando sodo per i template in italiano (ragazzi, uno spettacolo!) e per i dizionari e thesaurus sempre più completi. Ma non dimentichiamoci che sono volontari e che quindi il tempo libero è quello che è;
- CALC non ha nulla da invidiare a Excel. Se poi non riesce (come WRITER) ad aprire i fogli in .XLS come dovrebbe, la colpa è dei formati chiusi di Microsoft, non del programma;
- BASE non lo conosco e non so se è meglio di Access (che comunque non uso perché è troppo complesso per le mie esigenze);
- IMPRESS è obiettivamente inferiore a PowerPoint, un vero standard nel suo settore (ma più di un utente non ha mai abbandonato l'intuitività di PowerPoint 2000 e questo la dice lunga...);
- SCRIBUS non lo conosco per cui non so fare paragoni con Publisher (che utilizzo);
- DRAW non lo utilizzo e non so dirti nulla.

Le alternative Open Source sono sempre molto valide.
L'unico programma che pago è Acronis True Image, obiettivamente una spanna sopra tutti i migliori (e - anche se non lo dice - comunque è multipiattaforma).

Tra i freeware c'è roba molto interessante: FoxIt PDF Reader, Infrarecoder, 7-Zip (che mi pare sia diventato Open Source), eccetera.

Forse manca un buon programma per il videoediting (ma l'ottimo Virtual Dub ha un solo problema: non è ancora stato tradotto in italiano!).

In sintesi: Opedn Source for ever!

Ultima modifica di cts; 30/04/08 a 10:01
cts non  è collegato   Rispondi quotando