Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11/03/08, 00:07   #5
SCINTILLA
Registrato
 
L'avatar di SCINTILLA
 
Registrato dal: Feb 2006
Ubicazione: Roma, cioè, non proprio Roma centro, più verso a periferia, periferia nord. Zona Varese
Età : 40
Moto: per viaggi lunghi, non per lunghi viaggi.
Auto: Mini Cooper (old style) Elizabeth
Sesso: Maschio
Messaggi: 5478
predefinito

Credo che sia finita un era... non di Rossi, non di Capirossi ma di tutti quei piloti che provengono dalle 500\motogp di qualche anno fa, e ci metto dentro anche Hopkins (che mi piace ma non credo diventerà mai un campione), e Melandri che non ha mai guidato una 500 ma è in MotoGP dall' inizio, e comunque credo sia sopravvalutato.

Ormai le motoGP si guidano grazie agli "aiuti" elettronici.
Un esempio su tutti, credo il più lampante, Loris Capirossi.
20 anni di GP e ancora tanta voglia di esserci.
20 anni su praticamente tutte le marche di moto e ancora con gli occhi che brillano per una nuova sfida.
20 anni, appunto, come si può pensare che un pilota che ha "domato" moto per 20 anni si fidi del controllo elettronico perchè un tecnico gli dice: apri che tanto non cadi...
Capirossi, per quanto lo stimi mi piaccia e creda nella sua professionalità, ormai credo che non cambierà più il suo stile di guida, cosa che deve fare se vuole vincere con queste moto "aiutate" dall' elettronica.

Sto dicendo cavolate? può essere, però si diceva anche che la Ducati era una bestia indomabile che va guidata di forza e che per andare deve sbandare,sbacchettare e muoversi.... l' hanno scorso quella di Capirossi sbandava, quella di Casey sembrava un treno sui binari...
Ho visto i test, ho visto le gare di quest' anno e ho visto una moto sbandare e muoversi come non l' avevo mai vista prima, era una moto azzurra con il numero 65.

Ho parlato di Capirossi ma è un esempio, su tutti, tutti quelli abituati a gestirsi da soli la moto. So benissimo che il traction control e altri sistemi erano già presenti nelle 500 2T ma, oggi come non mai, intervengono sulla gestione del mezzo.

Questo è l' unico motivo per cui riesco a spiegarmi che I piloti della 250 riescano a fare queste belle gare con le motoGP.
I piloti perchè due anni fa Pedrosa e Stoner sono andati subito forte.... quest' anno l' hanno fatto, seppur con risultati diversi, i nuovi arrivi.
Non credo che Stoner, Pedrosa, Dovizioso, De Angelis, Lorenzo siano più "fenomeni" di Rossi, Capirossi, Melandri, Biaggi, gente che in 250 si è fatta rispettare, e le 250 di oggi non vanno tanto di più rispetto alle 250 di 7/8 anni fa, se non sbaglio i tempi sul giro sono scesi di poco, non come in motoGp che scendono di 1 secondo ogni anno

Concludo parlando delle case da Hondista convinto:
Honda: mi sta deludendo...
Ducati: continua a non piacermi, ma non posso fare a meno di apprezzare il lavoro che hanno fatto e che stanno facendo. Tanto di cappello
Yamaha: giravano voci che Valentino fosse un ottimo collaudatore, che sapesse preparare le moto come nessuno, in effetti da quando se ne è andato dalla Honda, portandosi via mezzo team la Honda è peggiorata e la Yamaha è migliorata. La gara del Qatar con le prestazioni di Lorenzo e soprattutto Giacomino (caxxo sono comunque 20 cv in meno ) lo confermano.

Suzuki e Kawa: continueranno a fare numero se non si decidono a investire enormi capitali.

P.S.
Rossi... dovevi rimanere in Honda
__________________
Raduno Nazionale ER6Italia - Barcuzzi -
SCINTILLA non  è collegato   Rispondi quotando