Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06/12/07, 13:28   #43
crazyhead
Antani
 
L'avatar di crazyhead
 
Registrato dal: Jul 2006
Ubicazione: Quarto (NA)
Età : 52
Moto: Kawa ER-6n Silver "Yuki"
Auto: Aston Martin One-77
Sesso: Maschio
Messaggi: 11005
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bonzo
un meccanico, di norma, non ha alcun interesse a dirti che la tua moto va bene se ne constata un guasto e non solo, ma non ha nessun interesse a crearti malumore. Un meccanico guadagna se lavora, e avere un cliente che ogni tre per due o viene in officina a lamentarsi o ti telefona ti fa solo "perdere del tempo" e non porta a nessuna soluzione. (sia ben chiaro che il mio è un discorso generale che non prende di punta nessuno di voi )
Premetto con ENTRAMBI che rispondo solo per parlarne non per creare una polemica.
Bonzo, questa affermazione si puo' ritenere vera solo in rarissimi casi, perche' nel 99% dei casi, un meccanico semplice o anche un capo meccanico non sono i titolari del centro assistenza ma semplici lavoratori (ai quali non importa se entrano 20 moto o 1, lo stipendio che percepiscono e' sempre quello).
Quindi una moto che entra e che non presenta agli occhi del meccanico IMMEDIATAMENTE e VISIBILMENTE il problema, e' solo una seccatura ma nient'altro.
Un meccanico che viene contattato da un utente ed al quale viene palesato un problema cosi' importante secondo me dovrebbe tenersi la moto fino a quando smontando i pezzi non riscontra il problema.
Anche perche' non si tratta in questo caso di un problema da poco o che possa essere travisato : la moto si spegne e se capita in momenti particolari la cosa potrebbe anche essere pericolosa.
Alla fine il problema c'era ed e' stato trovato : questo significa solo che Diesellole e' stato trattato a mio avviso abbastanza con superficialita', soprattutto mettendo il minimo a 1.600 giri.

joebar, scusami, tu citi il manuale d'officina... sicuramente do per scontato che il meccanico lo conosca.
C'e' scritto da qualche parte che il minimo deve stare a 1.600 giri?
Il manuale d'uso che ora non ho sotto mano non mi pare che dica cosi'.
A questo punto che devo pensare facendo un rapido calcolo? Che il mecca se l'e' voluto togliere dai piedi facendo una regolazione non prevista dalla Kawasaki.

Per me questo e' un modo di fare non esattamente professionale.
Capisco che dal tuo punto di vista, cioe' di meccanico, il tuo collega abbia ragione.
Pero' vista dal punto di chi spende 5.600 euro per una moto nuova che comincia a presentare problemi e che GIUSTAMENTE fidandosi si rivolge i ad un'officina Kawa e da quest' ultima si sente dire che la moto e' ok ridandotela con il minimo a 1.600, permettimi ma sinceramente mi verrebbe il dubbio che mi stia *******ando.

Diesellole e' andato sicuramente fiducioso per la risoluzione del problema, altrimenti si sarebbe anche potuto rivolgere altrove, invece e' andato li e questo mi conferma la sua buona fede iniziale.
Successivamente, dopo quello che abbiamo letto in queste settimane in merito al problema, la sua fiducia e' cominciata a venire meno.

Beh non so quanti di noi se ne sarebbero andati felici e contenti con il minimo alto e la moto che dava problemi.
__________________
DMAX lover
crazyhead non  è collegato   Rispondi quotando