Discussione: Sfilare le forcelle
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14/06/07, 12:02   #41
extreme
Visitatore
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mi permetto di commentare le tue osservazioni caro Mauro senza la più minima vena polemica ma solamente per essere corretti tecnicamente.

Quote:
Un manubrio a piega bassa fa aumentare leggermente il peso sull’anteriore facendo si che si senta di più la ruota davanti. Attenzione però: aumenta di poco il peso sull’anteriore ma la moto non cambia posizione nello spazio. Quindi quote ciclistiche invariate! (salvo in frenata che la forcella si comprime un pò di più...)
Non cambiano le quote ciclistiche della moto ma cambiando la posizione del pilota, cambia sia il baricentro statico che dinamico dell'insieme moto/pilota, perchè si è più spostati in avanti, soprattutto rispetto al manubrio originale della ER, e le influenze sulla quida sono notevoli.

Quote:
Sfilando le forcelle si abbassa il baricentro della moto e diminuisce l’avancorsa. Se si sfilano troppo le forcelle, in caso di frenata violenta con eccessivo abbassamento dell’anteriore l’avancorsa può ridursi tanto che la ruota tende a ruotare da sola attorno al canotto (si chiude lo sterzo insomma).
Questo rappresentato è proprio un caso limite che non si presenta sfilando le forcelle di un cm o due ( provato...)

Quote:
- Quando si sfilano le forcelle si va sempre per tentativi di pochi mm. Se poi non ci si trova si aumenta fino ad arrivare magari al centimetro. A questo punto però (e per sfilamenti maggiori) si consiglia almeno di mettere molle più dure per evitare appunto che la forcella si comprima troppo.
Qui va ad opinioni ma secondo me uno spostamento di pochi mm penso che in pochissimi se ne accorgono, io in genere prima provo un cm e poi se serve aumento o diminuisco di mezzo cm ( che poi sono 5mm...). Questo perchè ti permette di percepire bene le differenze, perciò come si dice: prima si lavora grosso e poi di fino.
Se si cambiano le molle con più rigide si deve già sfilare le forcelle solamente per riportare l'assetto a come era in origine ( basta misurare la lunghezza della forcella prima e dopo la sostituzione ), se si vuole variare l'assetto bisogna lavorare con spostamenti maggiori di quello che si farebbe sulla forcella originale.

Quote:
Per coloro che vogliono sfilare le forcelle di poco, provare anche la soluzione di alzare il retrotreno aumentando il precarico del mono lasciando invariate le forcelle. Si carica leggermente l’anteriore ma le sensazioni possono essere diverse (più carico ma si alza il baricentro della moto).
Sono perfettamente daccordo, inoltre questo intervento è fortemente consigliato se si sono montate molle più rigide davanti per evitare che la moto si sieda troppo in accelerazione. da noi si dice che non si può fare una scarpa ed uno zoccolo....
Per quanto riguarda invece la variazione di baricentro lo spostamento è trascurabile agendo al retrotreno, come valore assoluto, rispetto allo sfilamento delle forcelle anche se è vero che è verso l'alto mentre per le forcelle è verso il basso.

Quote:
Poi ognuno faccia come vuole...
Parole sante...
  Rispondi quotando
Sponsored Links