ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Mox 2 - aggiornamento tecnico (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=8202)

mox 14/06/09 00:46

Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
Ho riscontrato che con il passare dei kilometri la modifica 2,tende a divenire meno efficace per effetto della correzione della centralina.

Suggerisco quindi la soluzione che trovate in foto: ovvero l'apposizione di un comodo rubinetto per giardinaggio al fine di poter switchare da 1 a 2 (aprendo o chiudendo il passaggio) Ogni 15.000 km circa.

Quando chiudete il passaggio preparatevi ad una carburazine molto magra ai bassi per almeno una 50 ina di kilometri, poi la moto tornerà progressivamente normale. A questo punto, potrete ripristnare la modifica 2, semplicemente riaprendo il passaggio



http://img291.imageshack.us/img291/2623/foto055.jpg

Chime 14/06/09 12:55

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
Nei punti di attacco non si notano rigonfiamenti dei tubi per via degli innesti del rubinetto, quanto misurano?
Avevo notato qualcosa che non mi convince, è possibile che si senta anche prima se uno tiene una guida un pò più impegnata???

diecidecimi 14/06/09 12:59

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
Mox, ti confermo le tue impressioni ( ma non mie, perchè faccio pochissimi chilometri), prelevandole da quagli smanettoni del sito francese: alcuni cominciano a lamentarsi della perdita dei benefici.... credevo fossero dei rompini, invece devono aver ragione....

Danilo 14/06/09 14:13

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
mox quindi il passaggio da chiudere arebbe quello che porta dal cilindro2 al sensore map...giusto?

mox 14/06/09 16:53

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
@danilo: si

@dicidecimi: oddio... in pratica torna come con la 1 se uno non lo chiude mai... Chiudendolo e riaprendolo ogni tanto, mantieni i benfici. Si... il kilometraggio è indicativo. L'adeguamento è molto lento (la centralina lo legge come un decadimento del sensore per anzianità), quindi non è che occorra farlo di continuo...

@chime: stesso diametro dei raccordi

SS65 14/06/09 18:13

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
Ciao Mox,

però non riesco a capire il perchè di questo fatto. Se non ricordo male con la Mox2 il sensore Map ha una lettura doppia rispetto all'originale, in quanto legge anche il secondo cilindro. Come mai dovrebbe essere interpretata come un decadimento del sensore?? Il sensore Map immagino sia di tipo analogico, quindi vorresti dire che la centralina va a rilevare che il map sta leggendo un valore anche se in realtà in quel momento non lo dovrebbe rilevare???

Inoltre, sono sufficienti una cinquantina di Km con il rubinetto chiuso, poi si può riaprire?

Grazie

Jack

mox 14/06/09 19:30

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
i km prendili ad occhio... dipende dalla guida.

Si la cetralina controlla il feedback attraverso la sonda lambda e neltempo corregge progressivamente i valori della "mappa base"

@lessandro 14/06/09 20:19

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
io ho fatto circa 1000 km e ho notato che mi è tornato l'on/off mentre il freno motore, per fortuna, si sente ancora poco.

Chime 14/06/09 20:32

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
1 allegato(i)
Allora effettivamente devo dire che già da un pò sentivo un l'effetto on-off e una progressione più brusca rispetto a prima.
Oggi ho preso un rubinetto da giardino di diametro 2mm l'ho ripassato con punta da 3mm e montato, vorrei sapere da Mox se possono andar bene queste misure.
Dopo il lavoretto, velocissimo, ho provato la moto ed ho constatato subito la quasi totale assenza del on-off, una progressione più lineare e piacevole e un cambio marce con meno strappi in riapertura di gas.
L'unico appunto è che la mia mox2 ha 2000 o 3000 km al massimo non ricordo, a questo proposito vorrei suggerire di postare ognuno la sua esperienza di durata in km dell'efficacia della modifica per vedere se si può dare un valore approssimativo di riferimento più preciso.
Tengo a ringraziare Mox per le modifiche suggerite perchè dopo il giro di prova di oggi,dopo l'aggiornamento, ho riscoperto il piacere di guidare una moto ben bilanciata e pulita nell'erogazione.

mox 14/06/09 21:58

Re: Mox 2 - aggiornamento tecnico
 
beh... i km sono molto soggettivi, in quanto influenzati anche dal come avete fatto la modifica mox2 oltre che dal vostro stile di guida...

Per corregere un' indicazione effettivamente difficile da dare, potrei dire questo: mettete il rubinetto e girate fra aperto o chiuso appena ne sentite necessità.

Nel senso che fra un po', anche rimettendolo in chiuso, la centralina ritornerà al settaggio iniziale. Allora vi bsterà rimettere il rubinetto su aperto per tornare alla modifica 2 in piena efficienza ;-)


p.s.: non so se è un placebo, ma ho impressione che quando è molo caldo sia meglio lasciarlo chiuso, al contrario conil fresco...:confused:


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.