ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Dai la cera...togli la cera!! (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=4006)

briosh 21/03/08 09:19

Dai la cera...togli la cera!!
 
Ciao ragazzuoli.....
dopo un periodo di assenza forzata (invernale) torno anche io sul piccolo schermo dei vostri pc, e lo faccio chiedendo subito un consiglio.
Stasera porto la piccola a cambiare le scarpette, ho preso delle metzler sportec M3....la domanda che ora vi pongo è.....

...la cera sulla gomme nuove dopo quanto sparisce????
Ovvero...dopo quanti km (piu' o meno) posso iniziare a forzare un po' di piu' in piega senza ritrovarmi spalmato perterra???
E poi.....qualcuno conosce un metodo per toglierla subito manualmente??

Grazie in anticipo a tutti....
ci si vede per strada.... :moto

Confo 21/03/08 09:21

Che *****, è già tornato briosh... :bastard

Per quello che so io, un 400/500 chilometri dovrebbero bastare. Poi, a mio modesto avviso, si va un pò anche in base alle sensazioni personali! :wink:
Metodi manuali secondo me non esistono... prova a scartavetrare un pò! :mrgreen:

The HIDEpark 21/03/08 09:22

x toglierla manualmente c'è la carta vetrata ........ la cera se na va via dopo una 50ina di km

briosh 21/03/08 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Confo
Che p@@@e, è già tornato briosh... :bastard

WEIIIII.....E ALLORA?!?!?!?!?!? :armi :armi :armi

Cacchio 500 km???!?!?!?...e che è.....una vita... :boh

sternocleidomastoideo 21/03/08 09:26

Quoto Hidepark.........io mi faccio un giretto e la cera scompare....per levarla da tutta la gomma do' una passata di carta vetrata dove è presente ancora la cera e così posso piegare in tranquillità senza patemi d'animo! :ok

iraton 21/03/08 09:29

o anche uno straccio imbevuto di solvente... ma poco e soprattutto poco aggressivo :ok

AmOk 23/03/08 10:40

Grande, anche io ho appena montato le metzeler...
Proprio ieri e dopo un giretto tranquillissimo mi è rimasto giusto l'ultimo cm.

500km è un esagerazione non riusciremmo neanche a stare in piedi!!! Avremmo delle candele al posto delle gomme!
Cmq vai piano e scendi piano, vedrai che non succede nulla :ok

crazyhead 23/03/08 11:34

Al centro ovviamente dopo neanche 100 metri e' gia' sparita la cera, alla fine e' un leggerissimo velo non una candela intera.
Per quanto riguarda i bordi io personalmente non ho mai scartavetrato ma solo piegato senza forzare e senza aprire troppo in uscita di curva quando ancora in piega.
Il metodo della carta vetro e' buono ma cmq preferisco evitare :ok

Urano 23/03/08 14:46

io direi 8-10 mila chilometri e stai sicuro che la cera non c'è più

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

comunque con carta vetro a grana grossa sui bordi vai tranquillo...

chaosser 28/03/11 09:58

Cartavetrare pneumatici nuovi
 
Buongiorno a tutti, vi propongo (e vi chiedo di illuminarmi) su una questione che mi sta facendo "bruciare i neuroni": la cera delle gomme nuove va eliminata "con ogni mezzo"?

Tutto è iniziato un anno fa, comprato la moto (che gioia!) e cambiato le gomme (all'epoca Diablo Strada). Un mio caro amico, mezzo pistaiolo con la R1, che mi ha a cuore, mi ha subito apostrofato con insulti bonari perchè dovevo cambiare il meccanico/gommista visto che non mi aveva cartavetrato le gomme e mi aveva quindi consigliato di farmelo da me. Sono andato dal meccanico e questi mi ha tranquillizzato dicendomi che era una pratica che qualche smanettone faceva ma solo per moda, che non aveva alcuna utilità reale, anzi, poteva essere pure pericolosa. Ho lasciato quindi stare i commenti del mio amico e sono andato avanti tranquillo. Un paio di settimane fa cambio nuovamente le gomme (le splendide M5) e sempre il mio amico mi "insulta" nuovamente dicendomi che aveva capito che l'anno scorso ero un "verginello" e piegavo poco e poteva capire il mio non essermi fidato, ma che questa volta con le gomme montate e soprattutto per quanto sto scendendo ero un folle se non seguivo nuovamente il suo consiglio. Mi sono messo allora a cercare nei forum, chiedendomi se era il mio meccanico a sbagliare, e ho trovato pareri contrastanti. Sul nostro sito non sono riuscito a trovare nulla per cui sono andato su altri forum: sul Tinga fondamentalmente confermano che non ce n'è bisogno, che sono solo vezzi di chi è fissato e non hanno alcuna utilità (anche se qualche voce fuori dal coro c'è, ma sono poche), sul sito dei ninjani invece quasi tutti usano questa pratica e alcuni vanno anche di acetone o simili (uno addirittura aveva citato un gommista ufficiale della 125 GP che usava questo metodo); su altri siti ancora spiegavano invece che con i primi riscaldamenti la patina cerata si scioglie e che il lucido che si vede non è per nulla pericoloso e che soprattutto continuando a scendere costantemente con la piega il consumo è controllato e sicuro...

Voi colleghi che ne pensate? Sono solo i "pistaioli sfegatati" che sono convinti di questa pratica? O si tratta di un'usanza con dei pro e dei contro per cui sta alla sensibilità del singolo?

Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.