ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Fasatura pistoni: differenze, vantaggi, svantaggi, caratteristiche (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=18905)

Eichi Okabe 04/04/14 09:55

Fasatura pistoni: differenze, vantaggi, svantaggi, caratteristiche
 
Mi piacerebbe sapere, da qualche tecnico, quali sono le principali differenze nelle soluzioni di fasatura dei pistoni, a parità di architettura del motore.

Per capirci, si parla sempre di bicilindrico in linea ma:
- er6 -> 180°
- f800 -> 360°
- mt-07 -> 270°.

Cosa significhi da un punto di vista dei movimenti mi è chiaro (esempio, 180° significa che quando il pistone 1 è al punto morto superiore, l'altro è al punto morto inferieore, oppure nel 360° ciò comporta che un pistone inizia il suo "ciclo" quando l'altro ha terminato il proprio).

Mi piacerebbe però capire i vantaggi e gli svantaggi delle varie soluzioni (vibrazioni, consumi, o che altro), da chi è "tecnico" della materia.

Grazie!


P.S.= prima che qualcuno faccia la battuta... anche il 69° mè piuttosto chiaro! ;)

Errista72 04/04/14 11:13

Re: Fasatura pistoni: differenze, vantaggi, svantaggi, caratteristiche
 
La tua richiesta è vaga e l'argomento complesso. Una spolverata generale potrebbe essere:

- 180° (quella della nostra Errina): Come hai scritto i pistoni sono alterni e offre un'erogazione abbastanza fluida con un ottimo allungo e vibrazioni "abbastanza" ridotte. Paga pegno con una spinta minore ai bassi che va a migliorare nei medi. Prima che si scateni l'infermo riguardo alla "fluidità" dell'errina, ricordo che non parlo di buchi, strappi, on/off ma di grafici banco alla mano :D

- 270° I pistoni "trottano", nel senso che la pausa tra lo scoppio del 1 e del 2 sarà più breve della pausa tra il 2 e l'1 che ricomincia il ciclo (classico TDM) Come già citato più volte da altri esperti: assomiglia al battito del cuore. Questo porta ad un buon allungo con un range notevole che copre parte dei bassi e degli alti ma senza avere picchi di coppia particolarmente entusiasmanti, passami il termine.

- 350° Quì i pistoni viaggiano all'unisono (classico scoppio ogni quarto d'ora). Questo comporta una coppia elevata in range ridotti, un'allungo decisamente più scarico e vibrazioni ai massimi livelli, in totale potrebbe essere la caricatura di un monocilindrico.

L'inclinazione dei cilindri rispetto al suolo o eventualmente l'angolo della "V" sono parte della storia e filosofia di ogni costruttore, così come lo è l'amore incondizionato o l'odio dei motociclisti verso un determinato marchio.
Non è sicuramente la fasatura il fulcro del discorso consumi, questi dipendono da molte altre cose.
La nostra Er6 dal 2006 ha subito un'evoluzione (toccando anche i consumi) pur mantenendo la stessa tipologia di motore, difatti l'elettronica generale e le mappe in centralina così come il suo comportamente hanno contribuito molto, per fare un'esempio le varie modifiche mox portavano risultati considerevoli nei vecchi modelli ma molto meno nei più recenti.

Spero di averti detto qualcosa di interessante! :D

Eichi Okabe 04/04/14 11:26

Re: Fasatura pistoni: differenze, vantaggi, svantaggi, caratteristiche
 
Chiarissimo! Sarebbe bello vedere i grafici di coppia sovrapposti, anche se immagino che la gestione elettronica di iniezione e tutto il resto incida parecchio sul "carattere" del motore, al di la della sua archittettura.

Grazie!

dado71 04/04/14 12:41

Re: Fasatura pistoni: differenze, vantaggi, svantaggi, caratteristiche
 
Qui un interessante articolo:
http://www.moto.it/news/massimo-clar...ilindrici.html

http://www.dinamoto.it/dinamoto/8_on..._twin_ita.html

AGMuttley 07/04/14 08:30

In parole molto semplici i bicilindrici paralleli (famosissimi quelli di scuola inglese) hanno sempre avuto un problema: quello del bilanciamento delle forze che agiscono sull albero motore che, per i profani, vengono comunemente definite "vibrazioni" dal loro effetto percepibile. Dal punto di vista dinamico la fasatura a 180° sarebbe la migliore perchè non genera mai vuoti di scoppio, ovvero uno dei due pistoni è sempre in fase utile ma richiede molta attenzione nella precisione della fasatura e soprattutto una ottima metallurgia dell albero motore e dei cuscinetti di banco che sono sottoposti ad intensi sforzi torsionali. Il vantaggio è che richiede limitate masse volaniche e quindi permette un motore piu "pronto" e disposto a girare ad alti regimi. La fasatura a 360° tipica, ad esempio dei boxer BMW, permette di realizzare un albero motore meno critico ma richiede masse volaniche o contralberi per smorzare le forti vibrazioni date dai pistoni in movimento sincrono. Permette una fasatura meno critica ed un miglior riempimento delle camere di scoppio in caso di cubature elevate, paga una minor propensione a salire di giri. La fasatura a 270° è una via di mezzo tra le due e cerca di dar un colpo al cerchio ed uno alla botte. Chiaro che poi l'elettronica ha fatto la differenza spingendo le case verso soluzioni piu vicine a cio che meglio conoscono, per cui Kawa è andata sul 180° correggendone i difetti ai bassi con le doppie farfalle e BMW ha sistemato le vibrazioni del suo twin con un sofisticato sistema a massa tirata.

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

Franko 08/04/14 06:45

Ottimo posto e ottimo anche i link sopra citati... ;)

vin_v 17/07/16 17:25

Re: Fasatura pistoni: differenze, vantaggi, svantaggi, caratteristiche
 
discussione un po' vecchiotta ma questa gif calza a pennello
https://lh3.googleusercontent.com/-m...h484-no/16+-+1


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.