ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Spia olio (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=782)

gianlukko 30/10/06 12:03

Spia olio
 
Ciao a tutti,
sabato sera, accendendo la moto per tornare a casa dal lavoro, mi accorgo che la spia rossa che indica la pressione dell'olio non si spegne. :? Che faccio? Provo a spegnare il motore e a riavviare la moto.. Stessa situazione: luce rossa ancora accesa!! :shock: Visto che nessuno poteva portarmi a casa e non riuscivo a farmi venire a prendere decido di tornare a casa a passo d'uomo; faccio 11Km a non più dei 70Km/h (per fortuna che c'era la nebbia..). Questo pomeriggio devo fare il percorso inverso a quello di sabato per portare la moto dal concessionario, che stà di fianco a dove lavoro.

Ho letto sul manuale che non dovrei muovermi se la spia è accesa ma ho controllato il livello dell'olio ed è tutto ok? Che dite, mi fido o no? Che cosa può essere la causa del problema??

ErConte 30/10/06 15:17

L'acccensione della spia rossa indica che la pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione è insufficiente, a motore spento è accesa perchè la pompa dell'olio è azionata dal motore stesso, ma appena acceso il motore la spia deve spegnersi.
Il fatto che rimanga accesa può dipendere da tante cose:

- Manca l'olio! Ma hai controllato e non è il tuo caso.

- Pompa dell'olio rotta, in questo caso dovresti però dovresti notare anche una certa rumorosità meccanica, non è detto che ci sia ma di solito è così, ed inquesto caso camminandoci hai sicuramente fatto più danni di quelli che già c'erano.

- La pompa funziona ma per qualche motivo non riesce a "pescare" l'olio dalla coppa. Anche in questo caso era meglio se lasciavi la moto dov'era.

- Il sensore di pressione dell'olio è passato a miglior vita o produce in qualche modo un falso contatto che tiene la spia accesa. Secondo me sei in questa situazione che in genere è quella più frequente anche perché spesso basta essere stati sotto un forte acquazzone o magari aver lavato la moto con una lancia a pressione per incappare in questo tipo di problemi.
In questo caso naturalmente usando la moto non hai corso nessun rischio, il guaio è che non puoi sapere in quale caso ricade la tua situazione.

Io per dormire un pò più tranquillo sentirei il meccanico per chiedergli se c'è qualche prova che puoi fare per capire se può essere un falso allarme e quindi puoi portargli la moto o se è meglio che se la viene a prendere lui con un furgone!

Lamps!!

Cyrano 30/10/06 15:57

io propendo per mancanza di olio dato che il motore ne consuma abbastanza.
a me ne fa fuori mezzo chilo ogni 3000 km.
comunque e' facile controllare.
vai a farti qualche km con la moto... un giretto per la citta' :D
poi torni. la spegni , lasci passare 5-10 min , poi la metti dritta e controlli lo spioncino del livello olio.
se e' basso , vai di rabbocco :D



Ciaozopaiza

gianlukko 30/10/06 20:06

La risposta giusta era la 4^! :ok

A quanto sembra il problema è dato dal sensore. Non avevo notato ne odori, ne rumori strani provenienti dal motore e oggi dal conce mi ha fatto un controllo sulla pressione dell'olio che è risultata ok.

Risultato: una leggera ossidazione su un connettore presente sotto il serbatoio. Me l'ha pulito e hanno detto che se si dovesse presentare di nuovo il problema per sicurezza mi avrebbero cambiato il bulbo.

Oggi è andata bene, però che due baglioni che mi stanno venendo che 1000 problemi...

ErConte 31/10/06 10:07

Meglio così gianlukko!!
Nel 90% dei casi se hai un problema per il quale ti cala la pressione dell'olio di sicuro te ne accorgi anche a orecchio!!! ma fortunatamente è abbastanza raro, cose di squesto tipo è più facile che siano falsi allarmi.

:ok

iraton 31/10/06 10:50

Quote:

Originariamente inviata da gianlukko
La risposta giusta era la 4^! :ok

Ti è andata bene! :ok
Con le altre risposte rischiavi di fare danni! :shock:

Una domanda: a quanti km si è presentato il problema? :?:

Andrewpunk 19/03/07 15:47

spia olio
 
ciao ragazzi, ho ritirato la mia er6f giovedì scorso, venerdì stavo per andare a fare il mio primo giro per l'appennino calabro quando la moto va in riserva e contemporaneamente si accende la spia dell'olio...moto nuova, 100 km percorsi...io vado in panico, mi fermo subito, provo a spegnere e riaccendere la moto, ma niente...controllo il livello dell'olio ed è perfettamente a metà tra min e max...con prudenza torno indietro verso casa, mi fermo a fare benzina pensando che potesse esserci un problema elettrico e che la spia si accendesse in concomitanza con quella del carburante, ma rimane accesa...arrivato quasi a casa, fermo a un semaforo, la spia dell'olio inizia a lampeggiare, poi si spegne...
cosa mai sarà successo?

forse la spia aveva :fumatore
:D :D :D

un lampeggio a tutti, ciao

mouth 19/03/07 16:16

Mi puzza tanto di falso contatto sul bulbo per ossidazione o non perfetto serraggio del cavo elettrico allo stesso. Probabilmente le vibrazioni o il cambio di umidità hanno fatto sì che il contatto si ripristinasse ma ... se fossi in te farei controllare attentamente cavo, contatti e bulbo.
Ciao ciao

marioCube 30/07/09 13:55

Re: Spia olio
 
Ciao a Tutti

Ieri, dopo circa 450 km su e giù dai Passi svizzeri ho dovuto attraversare Varese da Malnate verso Gavirate.
Di fronte all'Ippodromo circa mi si è accesa la spia dell'olio.
Ho controllato la finestrella con moto dritta, non sul cavalletto ed era completamente piena d'olio.
Mi sono fermato immediatamente e sono ripartito dopo 5 minuti. Problema scomparso. Oggi l'ho usata e nessun problema. Potete darmi qualche indicazione ? Ho cambiato olio e filtro a 12.000 km e ora ne ho fatti 17.000.
Anticipo il cambio olio anzichè aspettare i 18.000 ?
Ciao e grazio per chi vuole rispondermi

MarioCube

primamoto 30/07/09 14:05

Re: Spia olio
 
A me un problema simile me lo ha fatto un paio di volte, dopo il primo e il secondo tagliando.

Comunque spenta la moto e poi riaccesa non ho avuto più questo problema.

Per non saper ne leggere e ne scrivere ho cambiato meccanico :ok e da quel momento non ho avuto più problemi :ok


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.