ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   A tu per tu con l'ER (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=37)
-   -   Freno motore: incide sui consumi ed usura motore? (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=8773)

Did80 21/08/09 08:59

Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Domanda da profano :pol
sono uno che usa tantissimo il freno motore della moto, dato che l'er ne ha da vendere, me ne accorgo perchè uso veramente poco i freni, per rallentare mi affido spesso al bicilindrico.
la domanda è: questo uso intenso del motore come freno ha delle conseguenze su di esso per eccessivo stress? influisce sui consumi di benzina?
ed inoltre è da considerarsi corretto o meno uno stile di guda con questa caratteristica?

mzx & susi 21/08/09 09:06

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
buona domanda rimango anch'io in trepidante attesa della risposta

comfort77 21/08/09 09:18

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Non sono un meccanico,ma non credo incida sui consumi e nemmeno sull'usura a meno che non scali marcia a 9000 giri!!
Se non erro(e nel caso aspetto che qualcuno più professionale mi corregga) scalare a marcia inferiore con motore alto di giri può provocare più che altro inchiodata della ruota posteriore con conseguente Tirone alla catena che nel caso deve dissipare il colpo.

In attesa di altre opinioni porgo distinti saluti.:grazielei

SCINTILLA 21/08/09 11:28

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Certo che incide nei consumi. Non perchè usi il freno motore, ma perchè non usi l'acceleratore:

Usare tanto il freno motore vuol dire chiudere il gas molto prima della curva per rallentare.
Quindi circa 10m in meno con il gas aperto.
10m in meno in ogni curva, a fine giornata, si sentono :ok

E in più risparmi pastiglie e dischi dei freni.

Dario 21/08/09 12:00

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Quote:

Originariamente inviata da SCINTILLA (Messaggio 343659)
Certo che incide nei consumi. Non perchè usi il freno motore, ma perchè non usi l'acceleratore:

Usare tanto il freno motore vuol dire chiudere il gas molto prima della curva per rallentare.
Quindi circa 10m in meno con il gas aperto.
10m in meno in ogni curva, a fine giornata, si sentono :ok

E in più risparmi pastiglie e dischi dei freni.

Q8!

E, dato che sono un :vecchio rompi...oni, specifico che quando usi il freno motore sei nell'unica condizione in cui col motore acceso consumi zero carburante, infatti l'iniezione va in cut-off ovvero non entra neanche un'atomo di benzina nei cilindri. Se invece ad esempio ti lanci a 130 e poi metti a folle o tieni la frizione premuta, consumi comunque quel pò di benzina che serve per mantenere il motore al minimo.

Nel mio caso aumentano invece i consumi... della gomma posteriore, dato che in alcune scalate ancora mi saltella un pochino, devo farci la mano :D

botte 21/08/09 14:01

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Non sarei sicuro di questo, a tal proposito il parere/iintervento di qualcuno competente in materia non guasterebbe.
I motori E3 hanno temperature d'esercizio molto strette, sia per il gruppo termico, sia per per il sistema di scarico, particolare per il catalizzatore. Immettere solo aria senza benzina (non si può neemmeno definire magra), quindi senza detonazione nelle camere, vuol dire abbassare drasticamente le temperature con tutti i rischi che ne conseguono. Ritengo sia più probabile che a gas chiuso venga impostato un regime minimo d'esercizio, magro quasi all''inverosimile ma comunque non nullo, per sollecitare meno il motore. Inoltre il funzionamento del motore è legato ai flussi dei gas che dipendono anche dalle temperature, quindi un altro particolar che sconsiglia un cutoff completo.
E' la mia ipotesi ma mi piacerebbe che qualcuno competente potesse chiarire in merito (io parlo da elettronico, ma non è insolito che mantenere un sistema al minimo sia più vantaggioso che spegnerlo e riaccenderlo ripetutamente).

obiettivo 04/09/09 20:27

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Secondo me, faccio sempre un ragionamento molto pragmatico (non conoscendo i dettagli della gestione dell'iniezione), suppongo che il cut-off tagli del tutto la mandata di carburante fino ad un regime poco superiore al minimo (nelle auto a benzina, in genere questa soglia è intorno ai 1500 giri... nella errina, ad occhio, dovrebbe essere tra i 1800 e i 2000). Tra l'altro, non credo che un cut-off completo in rilascio possa incidere più di tanto sulle temperature di esercizio, visto che si tratta quasi sempre di situazioni che durano pochi secondi...

raptor17 04/09/09 20:48

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Quote:

ma non è insolito che mantenere un sistema al minimo sia più vantaggioso che spegnerlo e riaccenderlo ripetutamente).
Inesatto ... i nuovi sistemi di gestione economica del motore (li vedremo da qui a poco credo ... ) tendono a spegnere completamente il motore (agli stop ed ai semafori ... con riaccensione immediata in caso di pressione sull'accelleratore... VW sta sperimentando ed in passato anche Fiat mi pare ma non sono sicuro ...)
Quanto all'immissione di aria fredda nei cilindri bollenti ... è quello che succede normalmente in un gruppo termico (certo non aria a 0° ...) ma prova a pensare a cosa serve l'intercooler nei motori turbo o volumetrici e puoi darti una risposta da solo ... in ogni caso anche solo transitando nei condotti di aspirazione l'aria si riscalda vista l'inerzia termica del gruppo propulsore ...

Urano 04/09/09 20:55

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Quote:

Originariamente inviata da raptor17 (Messaggio 345933)
Inesatto ... i nuovi sistemi di gestione economica del motore (li vedremo da qui a poco credo ... ) tendono a spegnere completamente il motore (agli stop ed ai semafori ... con riaccensione immediata in caso di pressione sull'accelleratore... VW sta sperimentando ed in passato anche Fiat mi pare ma non sono sicuro ...)

vero.
ormai le auto con il sistema start-stop sono varie.
fiat, bmw, peugeot...
comprando una macchina nuova di fascia media è facile che ci sia, almeno come optional.
questo è possibile con una gestione avanzata da parte della centralina, visto che ormai i tempi in cui si accendeva la macchina premendo sul pedale dell'acceleratore per aprire il carburatore sono andati da un po'.
in quel caso all'avvio c'era un picco di consumo, ora non più.

Quote:

Quanto all'immissione di aria fredda nei cilindri bollenti ... è quello che succede normalmente in un gruppo termico (certo non aria a 0° ...) ma prova a pensare a cosa serve l'intercooler nei motori turbo o volumetrici e puoi darti una risposta da solo ...
beh, però per quello ci sono ragioni flussodinamiche, non di temperature di funzionamento...

raptor17 04/09/09 21:10

Re: Freno motore: incide sui consumi ed usura motore?
 
Quote:

beh, però per quello ci sono ragioni flussodinamiche, non di temperature di funzionamento...
Parafrasando un noto mezzo uomo politico ... mi consenta ... di dissentire ... il raffreddamento dell'aria immessa consente di aumentarne la quantità di ossigeno che come ben sappiamo è necessario come comburente alla combustione ...
cAmunque si ... non viene chiamata in causa la termodinamica del motore in se stessa ma solamente la concentrazione molecolare dell'ossigeno nel flusso dell'aria ..


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.