ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   IL BAR (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Vivere in Svizzera (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=16267)

Errino 22/05/12 10:06

Vivere in Svizzera
 
Chi di voi ne sa qualcosa? In particolare vorrei capire qual è il costo della vita nella zona di Lugano. Ho avuto un'offerta di lavoro, ma cercando in rete non sono riuscito a farmi un'idea più o meno verosimile della cosa. L'alloggio sarebbe pagato, almeno il primo anno, quindi il problema sarebbe il vitto.

Chi sa qualcosa, parli ora o taccia per sempre! :D

Roc91 22/05/12 10:38

Re: Vivere in Svizzera
 
mannx ha vissuto in svizzera, aspettiamo lui oppure contattalo :ok

pizzo 22/05/12 11:20

Re: Vivere in Svizzera
 
così mi passate i prodotti Motorex vero?;)
:ok

MannX 22/05/12 11:33

Re: Vivere in Svizzera
 
Vivere in Svizzera da un certo punto di vista costa di piu' rispetto all' Italia, tutto dipende da quanto e' l'offerta economica di lavoro :okk

Appena ho tempo spiego un poco meglio, cmq di base servirebbe sapere quanto sarebbe in linea di massima la proposta economica :ok

Errino 22/05/12 11:37

Re: Vivere in Svizzera
 
grazie mannx. non si è ancora parlato di offerta economica per questo vorrei farmi un'idea in linea di massima. Cioè come faccio a rilanciare (o partire da una base) se non ho nemmeno la più pallida idea di quanto spenderei?!?!

tra l'altro devo considerare nel caso di rientro in Italia l'allineamento delle tasse con inps e compagnia bella :dub

zrobin 22/05/12 14:32

Re: Vivere in Svizzera
 
per la svizzera dovresti calcolare piu o meno il 2.5 - 3 x del tuo stipendio attuale

1: immagino che se cambi lavoro vuoi aumentare il tuo stipendio
2: la vita costa moltissimo rispetto qui
3: hai si i servizi migliori di quasi tutta europa, ma e' tutto a pagamento (compreso Sanita', da coprire con una buona assicurazione privata)

quando feci i miei calcoli capii che era meglio lavorare come frontaliere piuttosto che chiedere cifre a 3 zeri che non mi avrebbero mai dato

Errino 22/05/12 14:34

Re: Vivere in Svizzera
 
intendi il 30% in più? e 3 zeri volevi dire 4? :D

MannX 22/05/12 14:54

Re: Vivere in Svizzera
 
Quote:

Originariamente inviata da Errino (Messaggio 510720)
grazie mannx. non si è ancora parlato di offerta economica per questo vorrei farmi un'idea in linea di massima. Cioè come faccio a rilanciare (o partire da una base) se non ho nemmeno la più pallida idea di quanto spenderei?!?!

tra l'altro devo considerare nel caso di rientro in Italia l'allineamento delle tasse con inps e compagnia bella :dub

Eccomi, allora, innanzi tutto bisognerebbe vedere che tipo di permesso di soggiorno vuoi fare.
Se fare il frontaliere, quindi tipo B o se fare un permesso di soggiorno per dimora temporanea di 1 anno (tipo F se non ricordo male).

Da qualche anno puoi essere frontaliere anche se hai la residenza oltre i 20 km dal confine il problema e' che dovrai pagare l'irpef italiana (ed e' una botta) mentre se riesci ad avere la residenza entro i 20 km dal confine sei esente dal pagamento dell'irpef

Anche in caso di permesso temporaneo di un anno e la tua residenza e' oltre i 20 km dal confine ti tocca pagare l'irpef

Mentre quando ti proponi in Svizzera per un lavoro la tua richiesta economica deve essere fatta in lordo, dal lordo a te dovrebbero togliere circa il 15/18 % di tasse (comprende anche l'imposta alla fonte) e da quello poi dovrai ricordarti di calcolare l'irpef.

Quando vissi io in Svizzera 100 franchi equivalevano a 64 € mentre ora se non sbaglio siamo a 83 €, quindi in proporzione il valore delle cose e' piu' alto che in Italia, di conseguenza anche lo stipendio e' aumentato confrontandolo all'euro.
Diciamo che se fai la spesa in Italia risparmi :ok

In Svizzera l'assistenza sanitaria non e' gratuita e a differenza dell'america l'assicurazione e' obbligatoria, quindi devi tener conto di questo costo mensile.
L' Assura e' quella piu' economica, se non ricordo male io pagavo 160 franchi al mese.

Per una proposta economica bisogna vedere in che settore saresti inserito, cmq per un inizio farei una richiesta di 4500 franchi lordi mensili o piu' ma qua dipende dal settore.
Diciamo che uno stipendio piu' alto non e' assolutamente raro

Diciamo che un operaio frontaliere prende circa l'equivalente di 1600/1800 € mese netti (parlo di uno stipendio calcolato nel 2009 e con qualche straordinario)

In Svizzera ci sono dei settori lavorativi che sono pagati enormemente di piu' che in Italia mentre per altri la differenza e' poca, so che insegnanti ed infermieri (visto il loro ruolo importante nella societa' e visto anche che loro hanno fino ad un certo livello scolastico l'insegnate unico) sono pagati molto piu' che in Italia.

Io ho vissuto in Svizzera dal 2007 al 2009 e non so come si sono evolute le cose ad oggi......le mie sono indicazioni di massima :wink:

Errino 22/05/12 15:14

Re: Vivere in Svizzera
 
Quote:

Originariamente inviata da MannX (Messaggio 510751)
Eccomi, allora, innanzi tutto bisognerebbe vedere che tipo di permesso di soggiorno vuoi fare.
Se fare il frontaliere, quindi tipo B o se fare un permesso di soggiorno per dimora temporanea di 1 anno (tipo F se non ricordo male).

Da qualche anno puoi essere frontaliere anche se hai la residenza oltre i 20 km dal confine il problema e' che dovrai pagare l'irpef italiana (ed e' una botta) mentre se riesci ad avere la residenza entro i 20 km dal confine sei esente dal pagamento dell'irpef

Anche in caso di permesso temporaneo di un anno e la tua residenza e' oltre i 20 km dal confine ti tocca pagare l'irpef

Il dettaglio della residenza ancora non lo conosco, ma sembra e sottolineo sembra che dovrei stare a Lugano. Se dovesse essere così non devo pagare l'irpef giusto?

Quote:

Originariamente inviata da MannX (Messaggio 510751)
Mentre quando ti proponi in Svizzera per un lavoro la tua richiesta economica deve essere fatta in lordo, dal lordo a te dovrebbero togliere circa il 15/18 % di tasse (comprende anche l'imposta alla fonte) e da quello poi dovrai ricordarti di calcolare l'irpef.

ok.. nel caso di rientro in Italia cosa succede ai contributi inps?

Quote:

Originariamente inviata da MannX (Messaggio 510751)
Quando vissi io in Svizzera 100 franchi equivalevano a 64 € mentre ora se non sbaglio siamo a 83 €, quindi in proporzione il valore delle cose e' piu' alto che in Italia, di conseguenza anche lo stipendio e' aumentato confrontandolo all'euro.
Diciamo che se fai la spesa in Italia risparmi :ok

In Svizzera l'assistenza sanitaria non e' gratuita e a differenza dell'america l'assicurazione e' obbligatoria, quindi devi tener conto di questo costo mensile.
L' Assura e' quella piu' economica, se non ricordo male io pagavo 160 franchi al mese.

Per una proposta economica bisogna vedere in che settore saresti inserito, cmq per un inizio farei una richiesta di 4500 franchi lordi mensili o piu' ma qua dipende dal settore.
Diciamo che uno stipendio piu' alto non e' assolutamente raro

io lavoro nel settore informatico.. sarebbero circa 3000€ giusto? uhm

Quote:

Originariamente inviata da MannX (Messaggio 510751)
Diciamo che un operaio frontaliere prende circa l'equivalente di 1600/1800 € mese netti (parlo di uno stipendio calcolato nel 2009 e con qualche straordinario)

In Svizzera ci sono dei settori lavorativi che sono pagati enormemente di piu' che in Italia mentre per altri la differenza e' poca, so che insegnanti ed infermieri (visto il loro ruolo importante nella societa' e visto anche che loro hanno fino ad un certo livello scolastico l'insegnate unico) sono pagati molto piu' che in Italia.

Io ho vissuto in Svizzera dal 2007 al 2009 e non so come si sono evolute le cose ad oggi......le mie sono indicazioni di massima :wink:

comunque molto ma molto preziose! :ok grazie

MannX 22/05/12 17:34

Re: Vivere in Svizzera
 
Quote:

Originariamente inviata da Errino (Messaggio 510754)
Il dettaglio della residenza ancora non lo conosco, ma sembra e sottolineo sembra che dovrei stare a Lugano. Se dovesse essere così non devo pagare l'irpef giusto?

No, se la tua residenza e' in Italia oltre i 20 km dal confine paghi l'irpef.
Parlo di residenza non di domicilio :(

Pure io avevo il domicilio in Svizzera ma la mia residenza era a Concorezzo, circa 50 km dal confine....

Quote:

Originariamente inviata da Errino (Messaggio 510754)
ok.. nel caso di rientro in Italia cosa succede ai contributi inps?

A livello pensionistico e sanitario l'imposta alla fonte che ti verra' tolta dallo stipendio servira' a "tenerti" cittadino italiano e ad avere gli stessi benefici, solo che nel periodo di lavoro in Svizzera la pensione italiana verra' calcolata come minima (cio' vuol dire che se stai in Svizzera 5 anni, non li perdi per la pensione solo che saranno calcolati al minimo contributivo)
Pero' mentre sarai in Svizzera accumulerai la pensione Svizzera e alla fine del tuo periodo di lavoro potrai riscattarla (io quello che avevo accumulato in 2 anni me lo son fatto mettere nel mutuo pagando 400 franchi di burocrazia).
La pensione viene cmq tenuta presso una societa' a tua scelta e accumula interessi, quindi puoi lasciarla li' a tempo indefinito :wink:

Quote:

Originariamente inviata da Errino (Messaggio 510754)
io lavoro nel settore informatico.. sarebbero circa 3000€ giusto? uhm

Forse anche qualcosina di piu', dipende pero' dal tuo ruolo e da quanto loro ti desiderano, io sono un audioprotesista, quindi non so come potrebbe essere il tuo inquadramento

Ricorda che fondamentalmente in Svizzera anche il datore di lavoro paga meno tasse, per assurdo il mio vecchio capo pagando lo stesso stipendio lordo ad un dipendente Svizzero e ad un altro dipendente in una filiale in Italia si ritrovavano i 2 dipendenti una differenza di stipendio di 600/1000 €


Quote:

Originariamente inviata da Errino (Messaggio 510754)
comunque molto ma molto preziose! :ok grazie

Figurati :okk


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.