ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Modifica: eliminazione sistema di induzione aria (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=7239)

mox 07/03/09 22:50

Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Iniziamo con il dire che questa non la chiamiamo modifica "Mox....", perchè è nota e praticata da anni fra tutti coloro che "ne masticano".

In rete potete trovarne traccia su vari forum, blog etc etc.

Per illustrane le caratteristiche, le dinamiche ed i perchè e per come.... vi posto il link di quella che a mio giudizio è una delle migliori descrizioni.

è opera di Marco (Marcmoto) di ninja-italia, ragazzo davvero in gamba e molto preparato (oltre che appassionato)

Nelle quasi 40 pagine troverete inoltre la risposta ad ogni dubbio o domanda che dovesse sorgervi. Per questo vi prego di leggerle dispensando me e Marcmoto di ripetere cose che sono già state scritte.

ecco il link (tornate a leggere dopo aver letto di là...)

http://www.ninja-italia.it/forum/vie...hp?f=27&t=4539




Bene... adesso che vi siete fatti un'idea, vi mostro come fare per eseguire con profitto l'intervento sulla nostra moto.

Ovviamente, come per le altre modifiche by Mox vi mostrerò la soluzione più efficace, preservando la reversibilità totale dell'intervento e scegliendo la strada più alla portata anche di chi è poco pratico.

Ovviamente considerate le vostre capacità... in questo caso direi che un minimo di accortezza ci vuole perchè comunque agirete con gli organi di ditribuzione aperti... Insomma: avventuratevi se avete almeno una certa pratica e confidenza con questo genere di lavori.


Nel caso nostro, siamo molto facilitati dalla presenza di due spine di centraggio del coperchio che fungono da raccordi dei condotti del sistema di induzione d'aria allo scarico.

Vediamo l'esploso: sono quelle indicate nel cerchio rosso.

http://img17.imageshack.us/img17/892...ginezqa.th.png



Ora, rimuovendo il coperchio della testa, vediamo di identificarle:

http://img17.imageshack.us/img17/9035/foto008n.th.jpg

ancora

http://img17.imageshack.us/img17/5438/foto009j.th.jpg

e ancora una

http://img17.imageshack.us/img17/7034/foto010v.th.jpg


Per occludere i condotti costruiamo dei tappi usando, ad esempio, dei bulloni filetto 8mm con testa tonda brugola

Ecco un paio di esempi

http://img17.imageshack.us/img17/6294/foto011q.th.jpg

I bulloni sceglieteli un poco più lunghi della spina, in modo tale da poterli rimuovere agevolmente. State però attenti a non sceglierli troppo lunghi, perchè non picchino contro la sommità del coperchio.

Potete provare infilandoli nella spina e poi nel coperchio (che avrete smontato), per verificare appunto che vi sia lo spazio.

Per un lavoro a regola d'arte, visto che qualche decimo di gioco lo avrete, potete usare pasta siglillante rossa per motori (Loctite sigillante rosso). Se non l'avete non crucciatevi, perchè comunque il passaggio sarà sufficientemente occluso e, al limite, al poco che resta ci penseranno nel tempo i residui carboniosi della combustione.

Già che ci siamo.... si: se il motore a qualche decina di migliaia di chilometri è normale che abbiate tutti quei residui all'interno delle spine.

Ecco come collocarli:

http://img17.imageshack.us/img17/6783/foto013.th.jpg



Ora richiude il tutto... anzi già che ci siete, controllate il gioco valvole e quindi richiudete il tutto. :ok



Effetti:

Non voglio furviarvi, ma vi posso dire che si sentono molto bene.... siamo ai livelli di una mox1, ovvero di qualcosa che non è marginale, ma alza in maniera apprezzabile la qualità di guida e la soddisfazione. La descrizione la lascio fare al primo che proverà... ;)

Urano 08/03/09 00:17

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
molto interessante come tutti i tuoi interventi... :ok
ho letto il topo di là... ma ho un po' di confusione, anche perchè mi sembra che parlino di un paio di modifiche distinte, ovvero questa, l'eliminazione del tubo di raccolta vapori dell'air box (che evidentemente con un airbox dinamico a loro dà più problemi facendo da polmone che non a noi...), e l'eventuale modifica del tubo di ricircolo vapori dal basamento, che non ho ben capito che problemi può dargli ma vabbè...
tornando alla modifica principale, che riporti tu, provo a fare un piccolo riassunto per vedere se ho capito: dimmi se sbaglio...

allora, dall'airbox, parte a valle del filtro parte un tubo. se non ho capito male nella nostra moto è quello che si infila nel coperchietto con le quattro viti che è necessario togliere per accedere alle viti che fissano l'airbox stesso al corpo farfallato.
questo tubo va verso una valvola a depressione che è quel rettangolo incastrata nello scasso dell'airbox subito dietro al cannotto di sterzo.
dalla valvola a depressione il tubo prosegue infilandosi nella testata, e attraverso una valvola lamellare si sdoppia in due condotti che arrivano esattamente dietro alle valvole di scarico.
questo sistema in pratica risucchia aria pulita dall'airbox per miscelarla con i gas di scarico in modo da permettere la combustione completa del carburante eventualmente uscito dalla camera di scoppio e l'abbattimento delle emissioni per le norme anti inquinamento.

il problema nasce dal fatto che in rilascio (mi viene da pensare alle lunghe discese in montagna) a causa dell'angolo di incrocio delle valvole, dal range di giri del motore che non permette la creazione di un'onda di risonanza utile dello scarico e del cutoff dell'iniezione, questa immissione di aria aggiuntiva va a smagrire eccessivamente la miscela nel momento in cui si riapre la manetta, e ritorniamo al problema di un possibile effetto on-off, o meglio di un ritardo di risposta nel riaccelerare...

se non ho detto troppe boiate credo che fin qui la cosa sia abbastanza lineare, anche se mi resta la curiosità riguardo al ricircolo dei gas di scarico: io sapevo che per cercare di rientrare nelle normative euro oltre all'affogare i gas di scarico nell'aria pulita rificcavano anche una parte di gas combusti nell'aspirazione... non si fa più così? era un sistema vecchio?
:bo

da quanto ho capito la modifica proposta sta proprio nel non permettere all'aria pulita di raggiungere i collettori di scarico, in modo che non possa poi rientrare nel cilindro "dall'uscita".
la prima obiezione che mi era venuta era "perchè andare ad incasinarsi nella testata e non tappare semplicemente il tubo sopra l'airbox?" ma mi sembra che di là si sia risposto: "perchè la parte inferiore del tubo e la camera della valvola lamellare creerebbe un piccolo volume di compensazione che renderebbe meno efficace la modifica".
quindi dobbiamo andare a tappare prima che i due condotti si incontrino, sopra le valvole.

sin qui come sono andato??

arrivando finalmente alle ultime foto che hai postato non mi sono chiare alcune cose:
1- la foto con i due dadi: quello sopra è una vite testa cilindrica a brugola con infilato il suo dado esagonale. quello sotto che è? è leggermente sfocato non capisco... è un altro tipo della stessa cosa?
2- dici "scegliete i bulloni poco più lunghi della spina"... allora, devo smontare la spina, cioè quel coso cilindrico che fai vedere nelle foto misurarne la lunghezza e prendere una vite lunga più o meno così? ma nell'ultima foto sembra quasi che la vite sia montata al contrario... cioè, la testa della vite è sotto e la filettatura sbuca verso l'alto mentre sopra c'è il dado? quindi smonto la spina (è a pressione?), ci faccio passare la vite attraverso e la serro col dado dalla parte di sopra, riinfilo la spina chiusa. giusto?

in ultimo, di là si dice di rimuovere anche la valvola di depressione ed i tubi dell'airbox. noi che famo? li lasciamo lì, o tiriamo via tutto chiudendo magari il buco nella testa con un tappo?

e poi dopo aver fatto questa modifica, la moto è ancora euro 3? mi sa di no, ovviamente, quindi sarebbe tutto da rimuovere prima di un'eventuale revisione... giusto?

grazie mille come sempre, ti prego di correggere i miei errori...

:)

mox 08/03/09 09:21

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Direi che sei andato benone al 95%.:p


Mi limito quindi a corregere solo le imprecisioni:

1) la valvola dietro il canotto di sterzo, nell'incavo dell'airbox da cui partono i due tubi grossi in gomma, non è una valvola a depressione: è una valvola a solenoide, comandata dalla centralina, che ne determina l'apertura e la chiusura.

2) Il problema non è solo la carburazione sporcata (che giustifica correttamente il fatto che non ci si può limitare a chiudere il tubo in gomma), ma la natura parassita del sistema. Per funzionare da dove prende questa depressione? Dall'inerzia estrattiva dello scarico.. in pratica chiudendola vai anche a migliorare la dinamica dei flussi di scarico e quindi sfrutti completamente questa depressione per estrarre i gas dalla camera di combustione a beneficio delle prestazioni

3) Il sistema che hai in mente tu è diverso (oggi ancora diffuso sui diesel) e si chiama EGR. Funziona sul principio opposto: miscelare parte dei gas combusti con la carica fresca, per abbattere le emissioni. Quello della nostra moto è più noto con la sigla PAIR e si basa su principio completamente diverso

4) il bullone sotto in foto, ha la testa tonda di una vite... tanto per mettere esempi diversi di bulloni diversi. Il senso è che per la lunghezza della spina dovete mettere la testa del bullone ed eventualmente rondelle ed un dado che ne occludano il diametro interno.

5) non devi necessariamente estrarre la spina.. Con la manina d'orata infili dentro il bullone e vedi se tocca il fondo o meno e, se lo tocca, quanto ne avanza fuori dalla spina.... Le spine ovviamente hannno diametro superiore al foro sottostante, quindi il bullone non cade!:vecchio:D

6) teoricamente potremmo togliere l'ambaradan fuori, ma sapendo che non possiamo togliere la valvola a solenoide.... Ovviamente questa non serve più a nulla, ma se la scolleghiamo la centralina se ne accorge e segnala il gusto con la spia. Poi dovremmo tappare là dove togliamo i tubi. Alla fine è più semplice lasciare tutto come in origine e basta. (parliamo forse di 300 grammi in tutto)

7) la moto è ancora euro 3. Il sistema infatti serve prevalentemente all'abbattimento delle emissioni a freddo. Proprio qesto fa uscire dallo scarico vapore acqueo quando la moto è fredda, ma la temperatura non giustificherebbe condensa nello scarico... Una vota in temperatura la centralina chiude il circuito pilotando la valvola a solenoide in chiusura. A questo punto il dispositivo diventa inifluente sulle emissioni. (benchè faccia ancora il parassita sulle prestazioni!)

Urano 08/03/09 09:52

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
1- uh, capperi, che pirla... è vero, ha i cavi elettrici... :D

3- ah, ecco... è che di queste cose avevo solo letto su giornaletti in giro... avevo capito male, che si usassero insieme... purtroppo i motori a ciclo 8 che invece ho studiato non hanno il problema delle norme euro... :D



Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 308399)
5) non devi necessariamente estrarre la spina.. Con la manina d'orata infili dentro il bullone e vedi se tocca il fondo o meno e, se lo tocca, quanto ne avanza fuori dalla spina.... Le spine ovviamente hannno diametro superiore al foro sottostante, quindi il bullone non cade!:vecchio:D


5- ecco qui proprio non mi è chiarissimo: quindi i bulloni sono solo "poggiati" sul sottostante foro di diametro inferiore, non sono avvitati nè fermati in nessun modo?... ovvio che poi quando si chiude il coperchio non possono andare da nessuna parte... (ma a quel punto basta solo la vite a testa tonda, no? che bisogno c'è di metterci anche il dado?) però perchè dici "SE tocca il fondo"? non dovrebbe esserci la possibilità che non tocchi... o no? e la vite la infiliamo con la testa in giù e la parte filettata in su, mi sembra che dalla foto tu abbia fatto così...



Quote:

7) la moto è ancora euro 3. Il sistema infatti serve prevalentemente all'abbattimento delle emissioni a freddo. Proprio qesto fa uscire dallo scarico vapore acqueo quando la moto è fredda, ma la temperatura non giustificherebbe condensa nello scarico... Una vota in temperatura la centralina chiude il circuito pilotando la valvola a solenoide in chiusura. A questo punto il dispositivo diventa inifluente sulle emissioni. (benchè faccia ancora il parassita sulle prestazioni!)
7- interessante... ma così a moto fredda non c'è pericolo di drogaggio del catalizzatore? mentre il "parassitaggio" del sistema in temperatura è dovuto a quell'effetto "compensazione" di cui parlavamo prima che andrebbe ad essere eliminato dai nostri bulloni, giusto?

raptor17 08/03/09 10:00

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

(ma a quel punto basta solo la vite a testa tonda, no? che bisogno c'è di metterci anche il dado?)
Azzardo ... come eviti che ti cadano le viti mentre rimetti il coperchio???


Urano 08/03/09 11:20

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da raptor17 (Messaggio 308410)
Azzardo ... come eviti che ti cadano le viti mentre rimetti il coperchio???


uhm...
ma da quello che aveva scritto mox mi sembrava che le viti fossero appoggiate alla base su cui va a battuta la boccola, che dovrebbe essere più stretto, quindi non dovrebbero poter cadere...
ma mi fai venire il dubbio di aver capito male...
:bo

matteotonno 08/03/09 11:21

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da raptor17 (Messaggio 308410)
Azzardo ... come eviti che ti cadano le viti mentre rimetti il coperchio???


bhè da quello che ho capito io la vite si appoggia nella spina e poi ci mett sopra il coperchio e
la vite si ferma li

il mio dubbio era un altro, dobbiamo per forza di cose mettere una vite che non sia troppo lunga
altrimenti il coperchio non si chiude ma non deve nemmeno toccare il coperchio
quindi anche se di poco la vite all' interno delle spine va su e giu questo non potrebbe creare
vibrazioni??

mox 08/03/09 19:07

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Le viti non possono cadere perchè la testa nonpassa nell'interstizio sottostante la spina (salvo non ne scegliate di diametro inferiore a quello interno della spina stessa)

I dadi sui bulloni servono per fare spessore. Ovvero dovete usare l'ostruzione lungo tutta la spina, che è più profonda della sola testa del bullone. Questo evita anche che il bullone tintinni una volta rimesso in funzione il motore.

Il catalizzatore a freddo non funzona: fino al raggiungimento del regime termico i metalli che lo compongono non catalizzano alcunchè.

armand 08/03/09 19:29

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Mox, sotto al coperchio della testa c'è una guarnizione? In caso affermativo va sostituita prima di rimontare il coperchio? Lo chiedo perchè una volta che parto x fare la modifica non voglio restare senza materiale, abito a 30 km da primo concessionario kawa e cmq a diversi km da qualunque meccanico...

Urano 08/03/09 20:07

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
ok, io ho tutte le risposte che mi servono.
solo chiedo il favore a chi si metterà al lavoro prima di me (:incaz MOX! potevi dirmelo prima che ieri avevo la moto aperta???? :D) di fare una misura col calibro di diametro e lunghezza delle due spine.
mille grazie.

Enigma77 08/03/09 20:45

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Ok visto le foto e letto tutto sul altro forum.
Quello che ho notato e che sulla ninja si devono filettare i condotti e mettere il bullone.
Da quello che ho capito da qua i condotti della nosta moto hanno una sezione maggiore.
Io adesso sono impossibilitato a smontare la moto volevo chiederti 2 cose.

una volta aperto il tutto i condotti si estraggono con facilita'?

i condotti devono essere siggilati completamente?

Chiedo questo perche se devo sigillare completamente li estraggo filetto e metto un bel bullone sopra che chiude il tutto!!!!

mox 08/03/09 21:05

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Certo che il coperchio ha una guarnizione... ho postato anche l'esploso. Però la guarnizione è di gomma, quindi potete benissimo riutilizzarla senza problemi.

Potete benissimo fare la modifica esattamente come descritta su ninja-italia. è solo questione di preferenza. Se filettate lasciate traccia..

Per una sigillatura perfetta potete usare silincone rosso per motori intorno il piede del bullone una volta infilato.:ok

Enigma77 08/03/09 21:11

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 308571)
Potete benissimo fare la modifica esattamente come descritta su ninja-italia. è solo questione di preferenza. Se filettate lasciate traccia..

Ma i condotti si sfilano?

Quindi tu hai fatto quella dei bulloni per non lasciare traccia?In che senso scusa?

Zaier 08/03/09 21:46

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Ragazzi il primo che ci mette le mani faccia diverse foto e butti giù una specie di guida passo passo, come quella che ho fatto le candele, così si può mettere a disposizione di tutti.

mox 08/03/09 21:58

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da Enigma77 (Messaggio 308572)
Ma i condotti si sfilano?

Quindi tu hai fatto quella dei bulloni per non lasciare traccia?In che senso scusa?


volendo le spine si tolgono. Però non vedo che bisogno abbia di sfilarle.

Non lasciare traccia vuol dire non filettare. Se vuoi filettare, allora devi farlo come illustrato sul sito ninja italia. Non puoi filettare le spine, sono troppo sottili.

diecidecimi 08/03/09 22:43

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 308370)
Nel caso nostro, siamo molto facilitati dalla presenza di due spine di centraggio del coperchio che fungono da raccordi dei condotti del sistema di induzione d'aria allo scarico.
Vediamo l'esploso: sono quelle indicate nel cerchio rosso.

http://img17.imageshack.us/img17/892...ginezqa.th.png

Vengo in aiuto del povero mox, che deve essere un vero masochista per quanto si espone alle nostre petulanze (siamo alla 4a modifica proposta, anzi la 5a con il taglio valvole).
Se nell'errina abbiamo il qlo di avere queste spine, teniamocele e mettiamo 'sti benedetti bulloni!

Naturalmente ripeto a pappagallo, perchè non ci ho capito un'acca! :D

Messaggio aggiunto alle 23:43.

Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 308546)
I dadi sui bulloni servono per fare spessore. Ovvero dovete usare l'ostruzione lungo tutta la spina, che è più profonda della sola testa del bullone. Questo evita anche che il bullone tintinni una volta rimesso in funzione il motore.

Scusate, questa non riesco a capirla....
se la testa del bullone chiude l'apertura alla base della spina, il lavoro è fatto....perchè c'è la necessità di tamponare tuttto il volume interno della spina stessa?
e, sono proprio gnucco, come può un dado sbatacchiante all'interno della spina cava e cilindrica tenere fermo il bullone e non farlo vibrare?
Mamma mia, mi sento una capra.... :pecora

mox 09/03/09 00:55

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Perchè salvo tu non abbia la fortuna di trovarne uno che si incastra a perfezione con un po' di fatica, per non farlo sbattere, devi aumentare la superficie di contatto con la spina.

Considera che normalmente avrai sempre qualche decimo di tolleranza. Il dado non sbatte pechè è avvitato sul piede del bullone che inserisci (come in foto) a testa in giù. Il problema sarebbe semmai non mettendolo, visto che lasceresti più margine al piede di oscillare nella sede della spina.

Il pezzetto di piede del bullone che esce serve ad estrarlo agevolmente qualora lo volessi togliere.

Già che è nell'aria una nuova modifica.. vedrò di fare qualche altra foto mostrando anche l'applicazione del sigillante rosso per motori ;)

Pazientate qualche w.e.... Si va di sabato in sabato.. :ok

Enigma77 09/03/09 18:09

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 308589)
Considera che normalmente avrai sempre qualche decimo di tolleranza. Il dado non sbatte pechè è avvitato sul piede del bullone che inserisci (come in foto) a testa in giù. Il problema sarebbe semmai non mettendolo, visto che lasceresti più margine al piede di oscillare nella sede della spina.
:ok

Per quello volevo filettare ma visto che mi dici che sono proprio sottili mi sa che non si puo proprio

mox 09/03/09 21:42

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Puoi filettare il coperchio, se vuoi filettare, come mostrato da marcmoto su ninja-italia.

Oppure puoi cercare delle delle alternative...

mox 11/03/09 14:27

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Ecco un alternativa forse anche più valida che permette sempre di non filettare:


Lavoriamo sul coperchio:

Iniziamo smontando anche la valvola lamellare (lo scatolotto montato sopra il coperchio) e muniamoci dell'occorrente:

Pasta guarnizioni rossa x motori Loctite
Loctite professional frena filetti
2 bulloni a brugola 8 x 35

http://img136.imageshack.us/img136/9481/foto020.th.jpg

Infiliamo i bulloni dall'interno del coperchio verso l'esterno (i fori sono da 8,5 mm)

http://img136.imageshack.us/img136/4711/foto021.th.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/2066/foto022.th.jpg

All'altra estremità (dove spuntano i piedi dei bulloni, ovvero dentro la parte chiusa dello scatolotto della valvola lamellare) mettiamo la pasta rossa sigillante, ed il frena filetti, oltre ad una rondella ed un bullone. Quindi serriamo il tutto:

http://img136.imageshack.us/img136/9997/foto023.th.jpg

http://img136.imageshack.us/img136/1901/foto025.th.jpg

Ecco fatto....

Per maggior sicurezza che non entri aria, potete anche rimontare la valvola lamellare con i fondo corsi piegati in modo tale non permetta l'ingresso d'aria. Così:


Valvola lamellare:

http://img136.imageshack.us/img136/5549/foto019.th.jpg

Fondo corsa piegati

http://img136.imageshack.us/img136/8282/foto018.th.jpg


Buon divertimento...:D

Urano 11/03/09 15:21

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
la soluzione mi sembra più convincente... :ok
pensi che una rondella in gomma dalla parte dado possa avere dei problemi col calore?

Enigma77 11/03/09 15:57

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
mi piace assai grande mox!appeno torno in italy la fo!

mox 11/03/09 19:14

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da Urano (Messaggio 309258)
la soluzione mi sembra più convincente... :ok
pensi che una rondella in gomma dalla parte dado possa avere dei problemi col calore?


Dipende dalla gomma... la pastra che ho usato tiene 1250° e sicuramente non ha problemi.;)

Zaier 11/03/09 19:52

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 309347)
Dipende dalla gomma... la pastra che ho usato tiene 1250° e sicuramente non ha problemi.;)

Eterna gloria alla pasta rossa Arexons.

diecidecimi 24/03/09 20:35

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
:up:regia genteeee!


Vedo che la mox 1 è stata effettuata in un amen da quasi tutti. La mox 2 ha comportato un bel periodo di gestazione. Il taglio dei cornetti o la mox 3, che non influenza più di tanto i rendimenti, è lì, "facoltativa".
Il taglio valvole (non mi ricordo più quali vantaggi dia) essendo traumatica la lascio lì...
Ma 'sta benedetta sbullonata, nessuno ha avuto le p@lle di metterla in pratica? Guardate che che se non la fate voi, la faccio io ...:D

E siccome continuo a non capire come un bullone o un dado a sezione esagonale non sbatta in una spina cilindrica (:perche? ) - scusa mox, sono proprio tordo... - credo che incollerò due bulloni nella scatoletta delle valvole lamellari, se le troverò :festa .

Mi cago addosso a smontare il coperchio; e poi ci riuscirò con queli ferri da BricoCenter da due soldi, o mi si spezzano in mano?

Urano 24/03/09 20:55

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Originariamente inviata da diecidecimi (Messaggio 312788)
credo che incollerò due bulloni nella scatoletta delle valvole lamellari, se le troverò :festa .

Mi cago addosso a smontare il coperchio; e poi ci riuscirò con queli ferri da BricoCenter da due soldi, o mi si spezzano in mano?


penso che farò così anch'io.
mi sembra una soluzione più pulita.

sto solo aspettando i 12.000 per mettere le mani sulla moto che gli faccio anche il tagliando...

comunque, se lei ha fretta, "vadi ragioniere, vadi!" :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

poi sappici dire... :ok :ok

basco 24/03/09 22:35

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Quote:

Il taglio dei cornetti o la mox 3, che non influenza più di tanto i rendimenti, è lì, "facoltativa".
Su questo punto devo darti torto, a me il taglio dei cornetti ha ridotto drasticamente gli scoppiettii e migliorato la carburazione dovuta anche in parte alla mox2, come detto anche da mox, serve per riequilibrare un pò il sistema.
Consiglitissima..

mox 24/03/09 23:21

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Fatela con entrambe le soluzioni. Urno ha ragione, probabilmente la seconda soluzione è più pulita, mentre la prima è leggermente più "efficace". Se i bulloni sono a filo della tolleranza ed entrano facendo un po' di fatica, non sbattono. Occorrono però bullone del 9, rari da trovare.

In ogni caso l'ho già scritto... quando la farete piangerete pensando ad ogni giorno passato senza...:D (e a questo punto, visto che siamo all'ennesima modifica, sapete che non mi sbilancio mai ingiustificatamente... :D:D:D)

Per i ferri non serve nulla di lunare. (chiave 8 per il flap di deviazione aria radiatore e scatolotto della valvola lamellare, chiave 10 per il coperchio. Le candele non occorre smontarle.) Oltretutto le coppie di serraggio dei bulloni del coperchio sono molto basse...

max 69 26/03/09 16:12

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Ei mox io ho alcune guarnizioni siliconiche, se non ricordo male tengono fino 800c°.Possono fare al caso ho le temperature sono più elevate??
CHE TEMPERATURE SI RAGGIUNGONO LI SOPRA

FEDERICO90 26/03/09 20:08

Re: Modifica: eliminazione sistema di induzione aria
 
Ho effettutato oggi la modifica. ho inserito nei due incavi due barrette in acciaio inox fatte appositamente sul tornio con un decimo di scarto rispetto al diametro degli incavi, ho rimontato il tutto et voilà. unita alla modifica dell'airbox e al tubicino sui corpi farfallati l'erogazione è molto piu lineare e piena ai medi, ed ha cambiato il timbro e il volume, inoltre ha acquistato una considerevole velocità nel prendere giri agli alti. rispetto a prima la moto è parecchio piu entusiasmante e l'erogazione è fantistica!!!:p:p:p GRAZIE MOX!!

p.s. qual'è la mox 1 ragazzi???:]


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.