ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=18)
-   -   Altro problema : consumo di olio. (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=570)

Cyrano 20/08/06 21:14

Altro problema : consumo di olio.
 
Allora : cambiato olio ai 1000 km , raboccato ( ma non so quanto ) ai 6000km , raboccato di 500gr ai 9000 circa ( dopo accensione spia ) , rabboccato di 500gr agli 11500 ( oggi , dopo accensione spia ).
insomma si mangia 500gr di olio ogni 3000 km circa.
normale? non so... voi che dire?


Grassie.

:piangi


ciaozmamao

ilcanarino 20/08/06 21:20

cyrano... io voglio darti la mia testimonianza... allora... prima di partire per il viaggio a milano e il giro dolomitico ho anticipato dai 12000 ai 10850 circa km il tagliando, ti dico solo una cosa... da quando l'ho presa non l'ho stressata mai come in quel viaggio senza mai fermarmi e tratti davvero lunghi ad alto regime di giri (vedi milano-treviso) sono tornato, a 17900 circa un bel giorno... betty mi accende la lampadina dell'olio in qualche frenata decisa e io me la faccio sotto. ovviamente rabbocco...ma abbondantemente è...
quello che voglio dirti è che dipende da quanto e come la usi, anche. non credo che l'errina sia una mangiatrice di olio... però... :ok

giugiu 20/08/06 21:23

mi avete fatto venire un dubbio, io sono oltre i 10.000 mai rabboccato e mai spia accesa domani devo controllare il livello

mc0676 20/08/06 21:25

Tranquillo, a me in 6000 ha mangiato 1,1 kg di olio ! E' normale !

ilcanarino 20/08/06 21:31

Quote:

Originariamente inviata da giugiu
mi avete fatto venire un dubbio, io sono oltre i 10.000 mai rabboccato e mai spia accesa domani devo controllare il livello

non ti preoccupare... era successo anche a me ai 10000... era tutto ok... :okk

Alf 20/08/06 22:06

personalmente ho rabboccato l'olio sui 3000 km, verso i 5000 era quasi ora di rimetterci le mani ma visto che dovevo fare il tagliando prima delle ferie ho aspettato...durante le ferie ho macinato 4500 km circa ma il livello sta ancora bene.
quindi concordo con il canarino che dipende dall'uso che se ne fa!

Cyrano 20/08/06 23:29

grazie delle risposte.
beh nella bella stagione son andato spesso in montagna , quasi ogni giorno in collina , vuol dire sopratutto accelerare e decelerate a marce basse ( 2-3-4 )... forse dipende anche da quello :D


ciaoizano

nett1 21/08/06 07:58

io sono a 7000 e non ho mai rabboccato..... xo' a 6000 l'olio lo ho cambiato tutto

SCINTILLA 21/08/06 08:14

Il consumo di olio in un motore dipende anche dall' uso che se ne fa.
Più guidi sportivo più ti serve uno sponsor tipo: Castrol :mrgreen:


Mi sembra comunque che il nostro sia nella norma!

Erkawa 29/08/06 13:09

si confermo ... a me non mi si è mai accesa la spia, ma lo controllo ad ogni 1500km tanto per star tranquillo ...

... a me stasera butterò dentro un poco d'olio tanto per dato che sta scendendo il livello e comunque settimana prox ho il tagliandino dei 6000km

MBA 02/11/06 18:46

Ciao a tutti, approfitto ancora una volta del vostro aiuto.

Moto presa a settembre, fatto si e no 300 km (ho poco tempo purtroppo).
Controllo per scrupolo il livello dell'olio approfittando del fatto che finalmente ho preso il cavalletto posteriore, il livello è esattamente alla tacca del minimo.
Ho letto parecchio in questo periodo riguardo all'olio per la ER-6 in questo forum ed in quello di Tingavert ed in pratica sono arrivato alla conclusione che per un semplice minimo rabbocco non è "tassativo" usare esattamente lo stesso identico olio già presente (intendo marca e tipo) ma basta usarne uno con le stesse caratteristiche (quelle del libretto di uso e manutenzione) per essere tranquilli di non fare danni.
Passo davanti ad un negozio di ricambi e accessori e ne approfitto, chiedo espressamente e tassativamente un buon olio per motocicli completamente sintetico 10W-40.
Mi dicono che tengono solo il Motul come marca e mi danno il "300V Factory Line double ester 10W40 4T"
Vado a pagare e mi viene un collasso quando mi dicono la cifra: 25 euro (ho preso solo 1 lt per fortuna); pago sperando di avere preso un prodotto veramente di qualità e me lo porto a casa.
Controllo ora sul sito della Motul: " 300V are especially designed for racing, Motul is providing to end-consumers the lubricants set up for the teams...".
Poche righe dopo: " 8100, 6100… are designed for common daily use..."
Che faccio? Uso il 300V ugualmente se vedo che il livello dell'olio cala ancora oppure lo evito come la peste?

Grazie in anticipo a tutti.

NemoNever 02/11/06 19:11

Quote:

Originariamente inviata da mc0676
Tranquillo, a me in 6000 ha mangiato 1,1 kg di olio ! E' normale !

:ok

infatti al tagliando dei 6000 ho chiesto il cambio olio....

Data80 03/11/06 00:06

Quote:

Originariamente inviata da NemoNever
Quote:

Originariamente inviata da mc0676
Tranquillo, a me in 6000 ha mangiato 1,1 kg di olio ! E' normale !

:ok

infatti al tagliando dei 6000 ho chiesto il cambio olio....


Io sono indeciso se farlo o meno, il cambio olio ai 6000.
Domani controllo il livello.

algor65 03/11/06 00:14

Il cambio d'olio a 6k km non è prescritto dalla Casa, ma è altamente consigliabile.

I conce non domandano neppure se lo vuoi fare o meno, te lo fanno direttamente e fanno bene, risparmiare sull'olio è una cavolata, non ha assolutamente senso.

ErConte 03/11/06 13:14

Ciao a tutti,
Io la mia errina la uso tutti i giorni per andare al lavoro, andata e ritorno sono c.a. 90km di cui 80 tutti di autostrada che percorro quasi sempre a velocità curvatura, quindi il mio motore frulla quasi sempre piuttosto alto, ma ciononostante non mi si è mai accesa la spia dell'olio e non mi sembra di aver notato cali vertiginosi di livello, considerato che ho fatto il secondo tagliando un pò in ritardo (7500 c.a.) in quest'occasione mi hanno cambiato l'olio, ora sono a 13.000, non ho mai rabboccato e guardando dalla finestrella il livello è circa 3/4 mm sopra la tacca del minimo, di sicuro ci vorrebbe un rabbocco, ma visto che la prox settimana dovrei il III tagliando ......
secondo voi a quanto equivale come consumo d'olio?
Lamps@all

iraton 03/11/06 13:17

Ragazzi, attenzione a non fare confusione! :shock:

Il rabbocco dell'olio dovuto ad un consumo dello stesso e il cambio dell'olio dovuto ad un deterioramento delle qualità lubrificanti dell'olio sono due cose completamente distinte! :ok

Cyrano 04/11/06 22:53

Beh io ho fatto il tagliando dei 12000 , ovviamente , ed a 15000 altro rabbocco ed altri 500gr e piu' che son andati dentro e il livello ( alla fine ) era solo un po' piu' del minimo... mah...
comunque a 18000 provo a farmi il cambio dell'olio da solo , ovviamente il tagliando lo faccio a 24000.


ciakzmaoza

tano 07/01/07 16:01

Il consumo di olio di un motore come dicevate voi dipende da come si usa la moto,ma ancor di più dipende dalla qualità del'olio utilizzato,la maggior parte dei concessionari e meccanici usa oli mediocri per ricavarci di più. Io dopo il tagliando dei 1000K dopo due giorni ho riscaricato l'olio e ho messo su il motul v300 pagato 15 euro a litro e la moto fino ad oggi con 5000K non ha consumato un grammo di olio , vi dico solo occhio alla qualita dell,olio :mrgreen:

Cyrano 08/01/07 14:24

io ho preso 4 lt di bardahl xtc 60 10w50 su ebay , pagandoli 43 euro SS comprese.
ai 18000 , mi faccio il cambio d'olio e vedro' come va sto olio...


Ckiaoiozoza

Cyrano 05/02/07 15:54

Oh raga... oggi pome son uscito..fatti sui 70km.. al ritorno mi son messo a controllare l'olio... ho aspettato 10 min e messa la moto sul cavalletto...
premetto che :
1) la moto ora ha 17.100 km
2) L'olio è stato cambiato al tagliando dei 12.000
3) a 15.000 km circa ho rabboccato.

Bene , l'olio stava ampiamente sotto la tacca min , quasi non si vedeva dall'oblò.
Allora ho preso il repsol 10w40 ed ho rabboccato fino a metà fra le due tacche.
E' andato dentro sul mezzo litro di olio.

Ma che chezz... a me mica sembra tanto normale eh! consuma più olio che benza :D


coaopzpoapza

WLF 05/02/07 16:06

Anch'io oggi volevo fare un giro in moto approfittando della bella giornata ma appena sono uscito dal garage mi si è accesa la spia dell'olio, e pensando che era da circa un mese che non la accendevo.
Pultroppo ho dovuto lasciarla ferma nuovamente perchè è la prima volta che mi è capitata,avendo quasi 10.000km,sarà che meno la uso e più olio mangia :D

Cyrano 05/02/07 18:57

Boh... a me il mecca ha già risposto che è normale come consumo..ma mica mi convince... mah...


Ckiaozoapza

Ilaria 13/07/07 23:24

Ciao di seguito vi racconto cosa mi è accaduto:
A 11000 km prima di partire per la Sardegna ho portato la moto dal mecca per il tagliando dei 12000. avevo deciso di anticipare per aver un controllo della moto prima del viaggio e per i km che avrei percorso..
Tutto a posto tutto controllato..
A fine maggio a circa 12500 km dopo un giro di 200 e passa km in liguria si accende la spia rossa dell'olio dopo una mia lieve frenata ..la paura è in me e mille domande iniziano a scattarmi nella mia testolina ..guardo il livello e dall'oblò il livello dell'olio è al minimo..mi prende un colpo!!! così dopo le varie prese di giro da parte degli amici con cui stavo viaggiando rabbocco l'olio e riparto ..
il lunedì sono dal mecca di buon ora e spiego il tutto..
Ugo il mecca decide di togliere tutto l'olio che avevo aggiunto e rimetterne di nuovo facendo il livello.
mi chiede di percorrere 500 km e di tornare da lui. decide di cambiare anche tipo di olio.necessita di far dei test prima di metter mano al motore.
al solito mi chiede se ho notato fumo bianco fuoriuscire:No è la mia risposta.. non si meraviglia visto che c'è il catalizzatore che impedisce la fumata bianca!! cambio olio ecc.. il tutto senza tirar fuori una lira..(grazie Ugo!!!).
dopo varie prove e kilometraggi vari e rabbocchi , la moto continua a mangiar olio dalla serie: in 500km ne rabbocco circa 300 grammi..ebbene non vado a benzina ma a miscela!!..il pelligrinaggio km e rabbocco continua fino a quando Ugo decide che non ci sono dubbi: Consumo olio non giustificato (un lieve consumo le nostre motine lo hanno)..si deve aprire il motore ..essendo la moto in garanzia vengono chieste le varie autorizzazioni alla casa e dopo 4 giorni la moto viene ricoverata e messa "sotto i ferri" ..Diagnosi: "Consumo olio per fasce usurate ..Ugo non si spiega il perchè di ciò..sentendo vari amici tutti sono concordi nell'affermare che si tratta di un difetto di fabbricazione delle fasce..adesso la mia ghibli è dal mecca in attesa delle fasce nuove..quindi ragazzi/e attenzione controllate il livello dell'olio sempre baci Ila


(ps: Ho aperto un nuovo topic solo per dar importanza a quanto mi è accaduto. Infatti il mio problema finora non era noto alla kawa e io temo che qualcuno farà seri danni alla sua motina se non ci sta attento, perchè non sempre la spia rossa si accende(un mio amicoè rimasto fermo a capo nord per mancanza totale di olio:la spia non ha funzionato)...solo per questo avevo aperto un nuovo topic!! ).

crazyhead 13/07/07 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Ilaria
(ps: Ho aperto un nuovo topic solo per dar importanza a quanto mi è accaduto. Infatti il mio problema finora non era noto alla kawa e io temo che qualcuno farà seri danni alla sua motina se non ci sta attento, perchè non sempre la spia rossa si accende(un mio amicoè rimasto fermo a capo nord per mancanza totale di olio:la spia non ha funzionato)...solo per questo avevo aperto un nuovo topic!! ).

Si certo, ma puoi anche evidenziare la cosa col grassetto o con altro colore.
Aprendo piu' topic uguali, si perdono preziose informazioni come la tua ad esempio :ok

Cyrano 16/07/07 00:31

la mia continua a mangiare 500gr ogni 2-3000 km.
manco l'uso del bardahl ha risolto il problema... bah..


Coiaozaoi

redeagle 05/04/11 15:09

Re: Altro problema : consumo di olio.
 
Quote:

Originariamente inviata da Cyrano (Messaggio 176169)
la mia continua a mangiare 500gr ogni 2-3000 km.
manco l'uso del bardahl ha risolto il problema... bah..
Coiaozaoi

Scusate, faccio risorgere dalle ceneri questo topic dimenticato.....
Farò controlli accurati, ma anche a me risulta che la ER6 consumi parecchio olio. Almeno la mia ha più di 48.000 km (presa nell'aprile 2006) e la scorsa estate ho dovuto rabboccare più di una volta. Ad occhio mi sembra circa 1 Kg ogni 6000 km, come ad altri sul forum. Quest'anno farò il cambio dell'olio con uno BUONO per vedere che cosa cambia e vi tengo aggiornati.

Danilo 05/04/11 15:11

Re: Altro problema : consumo di olio.
 
Attenzione
è vietato usare il "quote" nel botta e risposta :ok

crazyhead 05/04/11 16:22

Re: Altro problema : consumo di olio.
 
La mia ne ha 63.000 ed a parte un paio di volte con l'olio del meccanico (Ipone semisintetico), con cui ho notato un certo consumo, con il Motul 7100 e' rientrato tutto nella norma (olio che ho sempre utilizzato da quando mi faccio il cambio da solo)

redeagle 05/04/11 18:19

Re: Altro problema : consumo di olio.
 
Chiedo scusa al moderatore, non lo faccio più..... :-(
Motul 7100 ??? Ok, grazie della dritta! E' sempre un 10w40?

crazyhead 05/04/11 18:31

Re: Altro problema : consumo di olio.
 
Ovviamente c'e' in qualsiasi gradazione, io pero' ho sempre usato olii con gradazione 10W40, inutile usarne altri con le nostre temperature


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 14:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.