ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   Norme Comportamentali (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=88)
-   -   Normativa vigente su modifica allo scarico (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=4043)

Dimebag 24/03/08 09:43

Normativa vigente su modifica allo scarico
 
ho cercato in questa sezione ma non ho trovato niente, spero che non sia in un'altra, in tal caso perdonatemi :angelo

si fa spesso molta confusione e anche i rivenditori non sono chiarissimi, alcuni dicono "se becchi quello pignolo", altri dicono che serve un bollino da applicare al libretto, altri ancora dicono che bisogna fare il collaudo ( :evil: )

c'è qualche esperto in materia che mi delucida un pò cortesemente?

grazie in anticipo :ok

crazyhead 24/03/08 09:56

Topic spostato da me : Dimebag, abbiamo creato a suo tempo una sezione Codice della Strada :ok

Ti riporto una circolare della MCTC :

Quote:

Ministero dei Trasporti - Divisione IV - Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997



"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000 Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
Pare e dico pare che se porti al seguito il foglietto di omologazione che attesti che lo scarico che hai sotto e' specifico per la tua moto e che questo rispetta tutte le caratteristiche di INQUINAMENTO ACUSTICO ED AMBIENTALE dell'originale tu possa circolare tranquillamente.

Io personalmente ho dei dubbi in merito...
E cmq se fosse giusto cosi', ricordo che nel momento in cui vai a togliere i DB Killer vai ad alterare le caratteristiche dello scarico e se controllato dalle FF.OO. rischi di grosso.

Dimebag 24/03/08 10:50

L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico.



è tutto qui il cavillo.. quando altera condizioni fisiche e meccaniche e quando no??

crazyhead 24/03/08 10:52

Quando ad esempio togli il DB killer, quella e' una alterazione della caratteristica meccanica dello scarico.

Dimebag 24/03/08 11:02

quindi con scarico e certificato di omologazione vado tranquillo... :ok

crazyhead 24/03/08 11:09

Allora se e' solo il terminale, visto che a noi il catalizzatore e' prima allora si.
L'importante e' che ti porti appresso il certificato di omologazione (riportante la sigla E3 sia sul fondello che sul certificato).
Non DOVREBBERO darti noia in caso di controllo. :ok

Dimebag 24/03/08 11:39

è sempre questo condizionale che mi vede titubante :mrgreen:

mi sa tanto che andrò direttamente alla motorizzazione a chiedere :roll:

crazyhead 24/03/08 11:54

La motorizzazione ti rispondera' per parte sua con questa direttiva.

Io che ad esempio faccio parte delle FF.OO. mi attengo al CdS e fino a quando la circolare della MCTC non m iverra' notificata a lavoro, il regolamento che fa fede e' sempre il CdS, capisci?

In parole povere se trovi l'agente che come me ad esempio e' informato sui fatti allora opera in un certo modo, se trovi l'altro questi applichera' il CdS ecco il motivo del condizionale :sdentato

Dimebag 24/03/08 12:06

capisco.. quindi conoscendo la municipale di roma credo proprio che continuerò a non dargli una lira evitando di rischiare :mrgreen:

crazyhead 24/03/08 12:07

beh diciamo che cosi' riduci al minimo i rischi di farti eleggere come socio sostenitore delle casse comunali :sign2

fan_ale 24/03/08 21:16

Quote:

Allora se e' solo il terminale, visto che a noi il catalizzatore e' prima allora si.

questa non mi è chiara...il nostro kat è nel terminale...quindi perdi le caratteristiche che ti permettono di rispettare l' inquinamento ambientale che aveva la moto con la marma originale.
quindi POTRESTI solo montare terminali con kat che sull'errina ti fanno mantenere anche l'euro3...

crazyhead 24/03/08 21:22

A noi il catalizzatore non viene prima di tutto il blocco del terminale?

bonzo76 24/03/08 21:27

no che io sappia il kat è nel terminale

Dimebag 24/03/08 21:29

uno nei collettori e uno nel terminale :ok

crazyhead 24/03/08 21:30

Ok, abbiamo tutte le possibilita' in gioco :sdentato... ma la verita' qual'e''?

raptor17 24/03/08 21:31

In effetti ha ragione fan_ale nell'Errina e nella Versys il Kat è inglobato nel terminale.... cambiandolo con un terminale non Kat vai a cambiare la "fisica" dell'impianto di scarico... bensì d'altronde... nella normativa che cita CH si parla solo di rispetto delle emissioni sonore... (normativa del 1997... quindi antecedente alle norme Euro 2 e 3 e forse anche alle Euro 1 ma non ne sono sicuro...)e di omologazione per tipo di veicolo..... però si parla di caratteristiche funzionali... la mancata specificazione di quali queste siano rappresenta l'inghippo (a mio avviso...) per cui se non monti il Kat saresti nei guai....

crazyhead 24/03/08 21:36

Rappy a rigor di logica devono essere mantenute anche le emissioni inquinanti : su libretto c'e' scritto EURO3 e montando uno scarico non catalizzato hai una moto che non corrisponde a quanto scritto nel libretto.

Quindi allora siamo sicuri per quanto riguarda il posizionamento del catalizzatore? E' sicuramente nel terminale?
Perche' se fosse cosi' (ed io sapevo diversamente) allora lo scarico aftermarket che si va a comprare deve essere anch'esso EURO3.

bonzo76 24/03/08 21:43

si si il catalizzatore è nel terminale, infatti vendono terminali after euro3 che costano un botto ma hanno anche il catalizzatore

crazyhead 24/03/08 21:46

Ed allora e' cosi'....
Lo scarico che si va a comprare deve essere assolutamente euro3 ed ovviamente al seguito bisogna sempre portare i fogli che ne attestano l'omologazione.
L'aggiornamento del libretto non e' necessario.
Ovviamente non bisogna asportare i db killer , pena 340 euro di verbale ed una nuova revisione.

raptor17 24/03/08 21:46

Siamo sicuri sicuri.... :wink: nei collettori non esiste la possibilità fisica di mettere il Kat... so solo du tubi.... e poi se così fosse sarebbero tre Kat in tutto e credi a me queste cose costano assai.... e la Kawa è una "povera" azienda che non si può permettere di vendere una moto con 3 Kat a 5000 € ... :ridi2 (N.B. la presenza del Kat nella pignatta è certificato dal suo peso.... o credi che 6,spiccioli Kg di peso siano dovuti allo spessore della lamierina Inox che la forma????) :ok

crazyhead 24/03/08 21:50

no pensavo fosse la lana vetro :maram

fan_ale 24/03/08 21:58

però l'aci dice che se cambi lo scarico e perdi l'euro 3 devi avvisarli di averlo fatto...quindi io trarrei queste conclusioni:

1-puoi montare solo uno scarico omologato x le emissioni sonore e euro3!
2-puoi montare uno scarico omologato x le sole emissioni sonore, ma sei costretto a fare un collaudo in mtct x aggiornare il libretto, x poi avviare anche l'aci che aggiorna le tariffe del bollo!

insomma io ce l'o a bottega! :angelo
Quote:

Ovviamente non bisogna asportare i db killer , pena 340 euro di verbale ed una nuova revisione.
:shock: :shock: :shock: :shock:
tutti sti soldi????
****o adesso mi compro il gpr con kat!!! :incul

crazyhead 24/03/08 22:01

fan_ale, esattamente cosi'.

leandrobz 28/03/08 14:16

io adesso ho mandato un email all arrow per chiedere informazione sul catalizzatore!!!vdiamo che mi dicono
poi vi posto la risposta!!
ciao

vare 23/04/08 21:00

Riferimento: Normativa vigente su modifica allo scarico
 
Quote:

Originariamente inviata da leandrobz (Messaggio 232249)
io adesso ho mandato un email all arrow per chiedere informazione sul catalizzatore!!!vdiamo che mi dicono
poi vi posto la risposta!!
ciao

Poi ti hanno risposto?

Riporto su questo topic.
Vorrei chiedere se qualcuno di voi ha effettivamente montato uno scarico omologato Euro 3. Appurato che il catalizzatore è nella supposta (subito prima della supposta nei collettori credo si veda la sonda Lambda), qualsiasi terminale che si vede in giro praticamente trasforma la ER6 in una Euro Zero. Cosa che non mi piace per nulla sotto il punto di vista del bollo e delle normative per la circolazione in città che è sempre più restrittiva.
Avete tutti fatto modificare alla motorizzazione l'omologazione della moto?
__________________

apripista987 30/04/08 08:52

Riferimento: Normativa vigente su modifica allo scarico
 
Io fra pochi gg farò mantare terminale Arrow... ma non penso proprio di aggiornare il libretto, chiedo:

- Se faccio un incidente e la colpa è mia, l'assicurazione si rivale su di me perchè lo scarico non è Euro 3 come da libretto?

MannX 30/04/08 09:01

Riferimento: Normativa vigente su modifica allo scarico
 
Quote:

Originariamente inviata da vare (Messaggio 240693)
Poi ti hanno risposto?

Riporto su questo topic.
Vorrei chiedere se qualcuno di voi ha effettivamente montato uno scarico omologato Euro 3. Appurato che il catalizzatore è nella supposta (subito prima della supposta nei collettori credo si veda la sonda Lambda), qualsiasi terminale che si vede in giro praticamente trasforma la ER6 in una Euro Zero. Cosa che non mi piace per nulla sotto il punto di vista del bollo e delle normative per la circolazione in città che è sempre più restrittiva.
Avete tutti fatto modificare alla motorizzazione l'omologazione della moto?
__________________


no.....nessuna modifica

MadMax 30/04/08 12:22

Riferimento: Normativa vigente su modifica allo scarico
 
Quote:

Originariamente inviata da apripista987 (Messaggio 241899)
Io fra pochi gg farò mantare terminale Arrow... ma non penso proprio di aggiornare il libretto, chiedo:

- Se faccio un incidente e la colpa è mia, l'assicurazione si rivale su di me perchè lo scarico non è Euro 3 come da libretto?

In linea teorica potrebbe........

Dimebag 30/04/08 12:32

Riferimento: Normativa vigente su modifica allo scarico
 
ma anche in linea pratica.. i periti sono una delle peggiori razze che esistono

enghira 30/04/08 14:37

Riferimento: Normativa vigente su modifica allo scarico
 
Sul sito della Sitogroup (leovince) ho trovato quanto segue:http://www.sitogroup.com/servlet/pag...=&c_tipsez=NFG


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.