ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   TUNING & PERSONALIZZAZIONI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Ho modificato la forcella da solo (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=2238)

extreme 04/07/07 16:51

Ho modificato la forcella da solo
 
Ho deciso di modificare da solo la forcella originale per migliorarla un po'. :D

Il difetto più grave che ha è la scarsa frenatura idraulica :vomito ed in misura leggermente inferiore la eccessiva morbidezza della molla. :vomito2

Pertanto senza sostituire componenti si può ottenere un discreto miglioramento sia dinamico :D che di comfort :D facendo le seguenti modifiche:

1. Fare un distanziale a forma di tubo con le seguenti misure: altezza 10mm, diametro est. 36 mm e diametro int. 29 mm, (praticamente si copia il fondo del tappo forcella).
Questo permette di precaricare la molla originale. :amore

2. Si deve sost. l'olio originale che è un sae 10 con un sae 20, facendo attenzione di mettere l'esatta quantità, si deve mantenere un livello di 115mm +/- 2mm, misurando la distanza tra il livello del'olio e la fine dello stelo completamente compresso, ovviamente senza molla,rondella e tubo distanziale originali.
Questo essendo più denso migliora la frenatura idraulica. :amore

Così facendo credetemi, il miglioramento è evidente, la forcella diventa più coerente evitando il rimbalzo fastidioso che si avverte ad ogni asperità, cosa che permette di migliorare anche il comfort. :ok

L'ultima osservazione da fare è che bisogna leggermante adattare il post, precaricando di una tacca o due il precarico della molla ( a seconda dei gusti ).

Conclusione:
Io vi garantisco che così la moto è migliorata nettamente e la spesa sostenuta è ridicola:
12 Euro ( un litro olio Motul Sae 20),
il distanziale l'ho fatto al tornio in due minuti al lavoro: costo zero
ed una ora di lavoro ( che ho fatto Io da solo ) ovviamente a costo Zero. :okk

Provate ( magari fatevi aiutare, in due è meglio ) se non siete soddisfatti e vi siete tenuti l'olio originale potete ritornare all'origine senza avere perso soldi.
Pensate se comprate un kit qualsiasi per la forcella e dopo non siete soddisfatti.... quanti soldi ci avete rimesso? tra kit e lavoro minimo 200 Euro... :inculo2

gioskunk 04/07/07 17:07

BRILLANTE!!! :okk

complimenti, xò scusa se te lo dico, ma hai sbagliato nick....
dovevi mettere Mc Guiver.... :mrgreen: :mrgreen:

Mikro-mx 04/07/07 17:07

Extreme capisco la felicità di non spendere.. ma io eviterei di consigliare troppo questi lavori "fai da te".... se uno è capace e ne ha gli strumenti.. ci ha già pensato... se uno non è capace e vi si cimenta rischia di fare danni o di impalarsi alla prima buca... e indovina poi con chi se la piglia, se vuole?

Per il resto complimenti!!!

Spidtrippa 04/07/07 17:15

Io sono dell'idea che precaricare la molla originale sia errato poichè è stata pensata e creata con certe apposite caratteristiche...Snaturarla nella "forma" vuol dire snaturarla nel comportamento...non è la molla della penna a sfera con cui giocavamo alle medie e al liceo...Boh io credo poco in queste soluzioni...anche perchè le molle tipicamente non hanno comportamenti costanti (per scelte progettuali)..Poi magari sono esagerato...ma mamma ohlins secondo me ha prezzi ottimi per molle efficaci!

extreme 04/07/07 17:48

Normalmente le molle hanno i tappi con la possibilità di precaricare le molle, la ER no, perciò l'ho fatto Io e credimi non snatura proprio il comportamento, ma lo migliora perchè in origine è troppo tenera.
Credimi Spidtrippa la modifica fatta non è così radicale come tu pensi e poi non ho inventato niente è la classica modifica che si faceva prima che esistessero i tappi forcella con i registri.
Poi se mi parli di Ohlins...Ok ma la mia modifica non costa praticamente niente e se un giorno ci incontriamo te la faccio provare così vedrai che non è per niente male. :ok

Se77e 04/07/07 17:52

beh, in effetti i precarichi lavorano allo stesso modo

guermet70 04/07/07 17:53

questa modifica è stata una delle opzioni che mi ha proposto il meccanico, l'aveva fatta un'amico sul suo SV e mi riferisce essere abbastanza efficace :ok sopratutto, come dice extreme, , in riferimento al costo dell'oprazione.............. :roll: ...............

VFRMacs 04/07/07 19:38

Complimenti per il lavoro e per i consigli ...
:ok
I tuoi sono sempre oro colato ...
:ok

Pizzaboy 05/07/07 07:13

Scusate ma sono un poco lento... :mrgreen:

non ho ben capito a cosa servono i due cilindretti e come vanno montati?

grrrassie!! :moto

extreme 05/07/07 07:16

Quote:

Originariamente inviata da Pizzaboy
Scusate ma sono un poco lento... :mrgreen:

non ho ben capito a cosa servono i due cilindretti e come vanno montati?

grrrassie!! :moto

Ma semplicemente servono per comprimere la molla e vengono posizionati esattamente prima dei tappi di chiusura della forcella, quelli superiori, dove in altri modelli ci sono i registri per il precarico della molla, facendo appunto quella funzione. :okk

DoppiaD 05/07/07 08:50

Extreme...da incompetente qualce sono,ti si potrebbe domandare qualche foto di dove vengono montati?Il lavoro implica smontare qualcosa?

extreme 05/07/07 09:29

Doppia D, siccome sei di Padova ed io di Vicenza se ci troviamo di persona ti spiego nei dettagli, comunque si, si deve smontare solo la parte dei tappi superiori, se vuoi mettere i distanziali. Se vuoi cambiare anche l'olio si devono togliere le forcelle dalla moto ed averle in mano.
Mandami un MP così ci mettiamo d'accordo quando trovarci. :briaco3

Irricca 05/07/07 10:04

Di che materiale li hai fatti i due cilindretti???
Le misure 36 esterno e 29 interno e altezza 10, sono precise o indicative....

ultima domanda, solo con il precarico molla senza cambiare olio secondo te può migliorare lo stesso??

Grazie infinite....
ciaoooo :ok :ok

Mauro 05/07/07 10:49

Quote:

ultima domanda, solo con il precarico molla senza cambiare olio secondo te può migliorare lo stesso??
Io non lo farei, perchè se già alcuni si lamentano della scarsa frenatura, la forcella rimbalzerebbe ancora di più sullo sconnesso perchè l'olio originale non riuscirebbe a frenare il tutto...credo almeno. Su asfalto perfetto sicuramente la situazione migliorerebbe (proprio come per il mono posteriore...aumenti di una tacca ma l'olio è sempre lo stesso - sullo sconnesso però poi lavora ancora peggio...).

EXTREME, illuminaci... :angelo

extreme 05/07/07 20:03

Quote:

Originariamente inviata da Irricca
Di che materiale li hai fatti i due cilindretti???
ti spiego anche io ho la possibilità di farli al tornio ed è gia un pò di tempo che ci penso....
Le misure 36 esterno e 29 interno e altezza 10, sono precise o indicative....
se ho 5 minuti liberi li faccio!!!
ultima domanda, solo con il precarico molla senza cambiare olio secondo te può migliorare lo stesso??

Grazie infinite....
ciaoooo :ok :ok

I cilindretti li ho fatto in Alluminio e le misure sono precise, come diametri est. ed int., mentre per quanto riguarda l'altezza è soggettivo.
Secondo me 10 mm vanno bene, meno neanche la senti la differenza e di più diventerebbe troppo rigida ( ed alla mia età mi piace il comfort...)
Senza cambiare l'olio io te lo sconsiglio come ha detto Mauro perchè rimbalzerebbe di più, piuttosto è meglio cambiare solo l'olio che solo gli spessori, come ha fatto il mio amico Data 80.
Come ho detto più volte nel forum il difetto più fastidioso della ER è la scarsa frenatura idraulica della forcella. :briaco3

Auronns 05/07/07 21:16

Ottimo lavoro...Complimenti!

Pepsep 11/07/07 14:01

Extreme scusami, sono molto affascinato dalla tua modifica (mi fanno morire ste cose...) e sono molto tentato dal farla, ma oltre alla frenatura idraulica e al precarico mi interessa migliorare il comportamento della forcella in curva, secondo me troppo ballerina e poco precisa, facendo come te ottengo questo miglioramento, cioé il classico "binario"?

MadMax 11/07/07 20:37

Extreame quindi il cm l'hai calcolato così a naso? Non hai provato a farlo più alto e poi lavorare di lima.....
Sto giusto affrontando il problema focella e questa tua soluzione mi incuriosisce.....
Nel we ho avuto la fortuna di provare una errina con modifica all'anteriore e sono mooolto tentato di comprare il kit forcelle che montava....però..questo non dovrebbe essere un intervento drastico....che se come dici tu da effettivi miglioramenti....proverò a chiedere ad un amico che potrebbe realizzarmi i cilindretti....magari altezza 12mm.....tanto poi il kit si fa sempre in tempo a montarlo....l'olio tanto cambiarlo con uno più denso non fa che migliorare..... :moto vedremo...

extreme 12/07/07 12:58

per Pepsep, usando un olio più denso la forcella risulta più frenata rispetto all'originale riducendo l'effetto "ballerino", ovviamente il comportamento non è stravolto però è migliorato.
Per MadMax inizialmente li avevo fatto da 15 mm poi ho deciso di provare prima 10mm e se non fossi stato soddisfatto con 15mm. Una soluzione interessante sarebbe avere uno da 10 ed uno da 5 mm già pronti così da avere tre soluzioni già pronte da provare cioè da 5, 10 e montandoli assieme da 15.
SE vuoi apprezzare le differenze bisogna che le variazioni siano almeno di 5mm, 1 o 2 mm in più od in meno non le senti nemmeno.
Ricorda che più sono alti gli spessori e più diffiicile è montarli, perchè per avvitare il tappo forcella devi comprimere la molla.
E' molto più semplice se tieni sollevata la ruota ant. da terra e se usi il crick con la boccola così da centrare bene il tappo quando lo spingi dentro lo stelo.
Per sost. olio devi invece obligatoriamente togliere le forcelle dalla moto, perchè non hanno la vite di scarico e perciò vanno capovolte e pompate per eliminare tutto l'olio.

P.S. Lunedì prossimo tra l'altro proverò l'efficacia ad Adria... :ok

Se77e 20/07/07 09:57

extreme, pensi che facendoli in inox ci possano essere problemi?

ci sono metalli sconsigliati con cui farli?

extreme 20/07/07 10:28

Il materiale con cui li fai non ha molta importanza perchè sono solamente spessori, certo che più leggeri sono e meglio è in senso assoluto.
In Inox francamente mi sembra sprecato, tanto sono sempre bagnati dall'olio e problemi di ossidazione non ce ne sono.
Volendo puoi farli anche in Nylon o Teflon, ma in questo caso è meglio farli pieni e non forati ed interporre una rondella metallica del giusto diametro tra lo spessore e il tubo originale ( è quello sopra la molla), altrimenti lo taglia.
Ah dimenticavo...sconsiglio l'ORO per il costo....Eh Eh Eh :mrgreen:

P.S. quanto belle sono le Pit bike...

Se77e 20/07/07 10:34

grazie mille dei cosigli.. ora mobiliterò gli amici metalmeccanici :sdentato



p.s. se abitassi più vicino te la farei provare.. il campionato forse passa dalle tue parti l'anno prossimo :ok

extreme 20/07/07 10:42

Mi piacerebbe proprio sapere da chi l'ha fatta o da chi la farà la modifica alla forcella la loro opinione. :ok

guermet70 20/07/07 10:46

un amico mio ha fatto la modifica sull'SV, ne è entusiasta e me l'ha consigliata

lui gli spessori li ha realizzati in teflon

Pizietto 20/07/07 11:02

Quote:

Originariamente inviata da extreme
Mi piacerebbe proprio sapere da chi l'ha fatta o da chi la farà la modifica alla forcella la loro opinione. :ok

io lo farò...anzi lo volevo fare ieri...ma poi il tempo ha iniziato a correre veloce e non ce l'ho fatta...l


o farò quando ritorno dalle vacanze...mi mancano solo i due spessori...

marioCube 24/07/07 15:28

Ciao,

ho preparato gli spessori in alluminio e ho comperato l'olio.
Una domanda :
Quanti cc o ml ne vanno per stelo ?

Grazie

:briaco3 MarioCube :briaco3

extreme 26/07/07 07:58

Quote:

Originariamente inviata da marioCube
Ciao,
Quanti cc o ml ne vanno per stelo ?
Grazie
:briaco3 MarioCube :briaco3

La quantità è di circa 390 ml, ma come detto all'inizio del topic, va misurata l'altezza all'interno dello stelo, 115 +/- 2mm
Ciao.

dario76 29/07/07 21:49

Riporto anchio la mia esperienza, circa un paio di mesi fà ho eseguito la stessa modifica di extreme, cioè ho sostituito l'olio ed ho inserito due distanziali appena sotto il tappo della forcella. Il distanziale realizzato artigianalmente era all'inizio di 15 mm poi visto che la forcella era troppo rigida, alla minima asperita saltellava, insomma non mi piaceva allora l'ho ridotto alla metà esatta 7,5 mm ed ora va molto meglio, forse effetivamente 8-10 mm sono la misura ideale.

Se77e 23/08/07 08:05

ciao dario76, tu quanto pesi +/-?

:ok

lele73 23/08/07 08:11

:ok


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 11:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.