ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   DIFETTI, GUASTI & PROBLEMI (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=18)
-   -   Vuoto in accelerazione (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=22095)

Desmo1991 12/06/23 11:04

Vuoto in accelerazione
 
Buongiorno a tutti. la mia ER6-n ieri ha iniziato ad avere vuori di potenza in accellerazione soprattutto dalla 3 in su dopo i 5000 giri, se giro la manopola oltre la metà la moto "affoga" rallentando.
Ho riprovato a fare una tirata e sempre oltre i 5000 giri se giro del tutto il gas la moto affoga.
Comprata usata ad aprile e non ha mai presentato questo problema, cosa potrebbe essere?

pecchda001 13/06/23 11:07

Re: Vuoto in accelerazione
 
Io controllerei filtro aria e magari anche le candele... visto che l'hai presa usata potrebbe essere che la manutenzione non era stata fatta regolarmente...:(

Desmo1991 13/06/23 11:11

Re: Vuoto in accelerazione
 
Sinceramente stavo per dare la colpa al Termignoni e rimontare l'originale, cosa che mi scoccia parecchio.
Manutenzione mi ha assicurato di averla fatta regolare, ma visto che devo cambiare olio e filtro, già che ci sono do un occhio a filtro aria e candele allora. Anche perchè dal lato sinitro dove c'e l'imbocco del filtro aria a volte sento un sibilo dopo un po che vado

pecchda001 13/06/23 11:56

Re: Vuoto in accelerazione
 
Se il tuo scarico è catalizzato, potrebbe anche essere il catalizzatore da sostituire... prova a cercare il ricambio relativo al modello del tuo scarico sul web o magari scrivi all'assistenza della Termignoni per capire dove trovare il ricambio e ogni quanti km andrebbe sostituito

Desmo1991 13/06/23 12:04

Re: Vuoto in accelerazione
 
Allora il ricambio avevo già provato a cercare sul loro sito e non ne trovo, ho seguito il tuo consiglio e ho provato a scrivere all'azienda, vediamo cosa dicono



Quote:

Originariamente inviata da pecchda001 (Messaggio 596018)
Se il tuo scarico è catalizzato, potrebbe anche essere il catalizzatore da sostituire... prova a cercare il ricambio relativo al modello del tuo scarico sul web o magari scrivi all'assistenza della Termignoni per capire dove trovare il ricambio e ogni quanti km andrebbe sostituito


crazyhead 23/06/23 19:37

Re: Vuoto in accelerazione
 
mi pare un po' strano possa essere un eventuale catalizzatore, sono autopulenti, non credo la moto faccia solo citta' nel traffico, anche se pure cosi', essendo benzina, mi pare strano si possa sporcare cosi' tanto da tapparsi

Desmo1991 17/07/23 09:22

Re: Vuoto in accelerazione
 
Ieri pomeriggio mi sono deciso a fare la Mox 1, volevo cambiare il filtro aria ma ho visto che era pulito.
Rimontata la moto ho dato qualche accellerata in folle e ho notato che dove si innesta il terminale nel collettore sbuffa fumo nero quando si da l'accellerata.
Termignoni non mi ha mai risposto sul discorso cat sporco o da sostituire.
PEnsavo di smontare il terminale e vedere se il cat è removibile e provare ad usarla cosi e vedere se mi da ancora il vuoto.
Stamattina ho notato che proprio a metà manetta o comunque quando la marcia arriva a 6.5/7000 giri la moto si affoga, quasi come se mi dicesse non ce la faccio, e anche se tengo spalancato non riprende, anzi scende e si incupisce di piu quasi a morire

crazyhead 01/08/23 09:55

Re: Vuoto in accelerazione
 
praticamente ill numero di giri dove sei in coppia.
Ma gli sbuffi di fumo nero, sono di fumo o di fuliggine?
Perche' c'e' una sostanziale differenza

Desmo1991 01/08/23 10:14

Re: Vuoto in accelerazione
 
Allora guardando il terminale è fuliggine, e ce n'è sia tra collettori e terminale sia prima del fondello in carbonio... pensavo di aprire il terminale e cambiare la lana all'interno che sicuro sarà consumata, ma volevo capire quanta ce ne va messa e soprattutto se esistono kit pronti o prendo quella universale e amen

crazyhead 02/08/23 11:40

Re: Vuoto in accelerazione
 
Possiamo dire che le perdite varie si potrebbero assimilare ad uno scarico ancora piu' "aperto" quindi dovrebbe favorire la fuoriuscita dei gas ai giri piu' alti, quindi piu' potenza di contropartita e' assodato che senza modifiche al filtro aria ed alla centralina, uno scarico aperto fa perdere coppia ai bassi regimi.
Che possa essere questo?
Vero e' pure che la fuliggine non dovrebbe comunque uscire, specialmente dal fondello se hai il catalizzatore.

Per il catalizzatore potresti pure provare un additivo per la sua pulizia, ce ne sono molti in commercio.
Quando hai controllato il filtro aria sarebbe stato interessante anche fare un controllo alle candele per accertare com'e' la combustione

Desmo1991 02/08/23 11:55

Re: Vuoto in accelerazione
 
eh le candele le ho proprio saltate.... ho fatto la mox 1 e ho richiuso tutto
a settembre dovrei fare candele e olio e controllo

crazyhead 18/09/23 17:11

Re: Vuoto in accelerazione
 
aggiornaci

Desmo1991 18/09/23 17:53

Sabato pomeriggio ho tolto il termignoni in favore dello scarico originale e un po sembra esser migliorata, quasi si alza in partenza, cosa che prima la soffocava, in seconda se provo ad alzarla affoga ancora.
ho anche scoperto che il termignoni nella parte centrale era senza catalizzatore e pieno zeppo di fuliggine...
Candele e olio ancora non sono riuscito a farle per il poco tempo a disposizione tra famiglia e lavoro

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

crazyhead 19/09/23 15:13

Re: Vuoto in accelerazione
 
calcola che la nostra centralina e' autoadattiva, per cui ci vorranno un centinaio di km circa perchè si predisponga alla nuova situazione

Desmo1991 19/09/23 16:49

Re: Vuoto in accelerazione
 
gia dopo due giorni la sento piu pronta, vediamo dopo una settimana cosa cambia... anche perche deve usarla mio fratello per l'esame della A3 e non vorrei che gli si pianta mentre fa il percorso

crazyhead 22/09/23 16:45

Re: Vuoto in accelerazione
 
Piantarsi non penso proprio

Desmo1991 10/10/23 13:15

Re: Vuoto in accelerazione
 
Aggiornamento, ieri sera ho parlato col meccanico di fiducia, secondo lui potrebbero essere le candele da cambiare o addirittura il corpo farfallato. settimana prossima gliela porto così prova a darglii un occhio e vediamo se si scopre quale sia il problema

Desmo1991 23/10/23 08:45

Re: Vuoto in accelerazione
 
Cambiate candele giovedì dal meccanico, corpi farfallati perfetti e data una pulita.
Il problema potrebbe essere dovuto a della ruggine+sporcizia sul fondo del serbatoio (era rimasta ferma nel garage del venditore con poca benzina) appena possibile vedo di tirare giu il serbatoio e pulire la pompa, il meccanico la ha provata e dice che si sente che il vuoto è dovuto alla richiesta di carburante che non arriva.

crazyhead 24/10/23 15:40

Re: Vuoto in accelerazione
 
ma per quanto tempo e' rimasta ferma?
Io ho 112.000 km e non ho mai pulito la pompa della benzina, certo, tutto puo' essere...

Desmo1991 25/10/23 10:20

Re: Vuoto in accelerazione
 
rimasta ferma sicuro 1 annetto, usata solo per prove dei possibili acquirenti perchè il precedente proprietario non poteva guidarla a causa di un problema alla gamba.

crazyhead 25/10/23 20:28

Re: Vuoto in accelerazione
 
controlla, ma ho i miei dubbi

Desmo1991 27/10/23 09:28

Re: Vuoto in accelerazione
 
allora sicuro all'imbocco ce ruggine perche la vedo, appena sono a secco controllo il fondo

crazyhead 27/10/23 15:14

Re: Vuoto in accelerazione
 
:ok

crazyhead 15/11/23 08:44

Re: Vuoto in accelerazione
 
novita'?

Desmo1991 15/11/23 09:28

Re: Vuoto in accelerazione
 
Ancora no, complice il freddo e le bambine a casa nel weekend sto avendo poco tempo per smontare il serbatoio.
Forse sabato riesco a darci un occhio. se dovessi smontarlo e metterlo a testa in giu per smontare la pompa, non esce da nessuna parte benzina giusto? o meglio a serbatoio vuoto vuoto?

crazyhead 16/11/23 14:45

Re: Vuoto in accelerazione
 
beh se uscisse benzina a serbatoio vuoto vuoto saresti ricchissimo :rotfl
Non ho mai provato ma credo che il tappo regga

Famas93 25/11/23 17:22

Re: Vuoto in accelerazione
 
ciao, hai risolto?

---------- Post added at 18:22 ---------- Previous post was at 18:17 ----------

?

Desmo1991 27/11/23 12:22

Re: Vuoto in accelerazione
 
ancora no, complice il freddo non ho mai voglia di scendere in box e smontare la moto

Osho64 05/12/23 09:57

Re: Vuoto in accelerazione
 
Salve a tutti,
posto qui perchè mi sembra pertinente, se sbaglio scusatemi.
La mia ER6N da un pò di tempo ha un vuoto da 2000 a 3500 giri, specialmente intorno ai 2500 giri.
Il vuoto non è costante, appare casualmente e ho fatto caso, maggiormente quando la moto è molto calda.
A volte sembra voglia spegnersi ma poi non si è mai spenta.
In decelerazione sempre intorno ai 2500 scoppietta e se a folle provo ad accelerare costantemente, quando passa dai 2000 ai 3500 giri tende a "borbottare", l'erogazione non è costante. Dopo i 3500 giri è una bomba.
L'ho portata da due diversi meccanici, uno dei quali è una officina Kawasaki.
Il primo ha smontato il serbatoio, controllata la pompa della benzina che ha trovato perfetta, ha pulito i condotti di sfiato e dice di non aver trovato nessun errore nella diagnosi della ECU. Le candele erano a posto.
L'officina Kawasaki dice di aver trovato un errore nel sensore della pressione delll'aria, mi ha quindi cambiato il tubo relativo. Purtroppo nessuno dei due interventi ha risolto.
Ho da tempo il filtro aria della BMC, ma il problema era già presente prima che lo montassi, anzi per un pò il vuoto era molto più accentuato, continui scoppiettiii in rilascio e buchi marcati intorno ai 2500 giri, adesso si è un pò stabilizzato.
La marmitta è originale, e da un pò la sento più sfiatata, potrebbe essere dovuto a questo?

crazyhead 06/12/23 15:05

Re: Vuoto in accelerazione
 
quando dici che il vuoto non e' costante cosa intendi? Che a volte la situazione migliora?
Gli spoppiettii intorno ai 2500 sono normali, entro un certo limite e per quanto riguarda la mia, in estate, con le temperature dell'aria piu' alte, l'effetto aumenta (verosimilmente a causa dell'aria meno densa).
Da quanto hai esposto, sembrerebbe un problema di carburazione troppo magra oppure il sensore della pressione dell'aria che in qualche modo e' sballato, mandando dati errati alla centralina.
Questo avvalorato dal fatto che te lo faceva anche prima che montassi il filtro aria BMC.
Ovviamente immagino tu non abbia la centralina aggiuntiva.
Ti hanno controllato il cablaggio per intero del sensore di pressione?


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.