ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Sospensioni ER - Uso in coppia (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=18351)

Fabiulus 20/09/13 20:07

Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Ciao ragazzi

è arrivato anche il mio turno a chiedere informazioni in questo delicato compromesso.
Ma prima di tutto devo fare alcune premesse per avere risposte più precise.

Ho notato nell'uso in coppia che il posteriore affondava andando a "pacco".
Preciso che le strade emiliano-romagnole non sono tavoli da biliardo, ma non posso chiedere di riasfaltare tutte le vie (anche se dovrebbero garantirci un servizio migliore)
... ho quindi alzato mano a mano la compressione arrivando al 7 ...
... bene ora la moto non va' più a "pacco" ma ...
... ma nelle riprese da fermo l'anteriore rischia di alzarsi, e in un giro in montagna (nei tornanti stretti sopratutto) bastava una semplice accelerata per sentire l'anteriore preoccupantemente leggero. :ansia
in un paio di occasioni mi è toccato fermarmi e ripartire ... coi rischi del caso ...

Ho chiesto al meccanico del conce (che ritengo abile: mi consiglia benissimo e non mi son mai trovato male) ed ha notato effettivamente una sospensione posteriore abbastanza morbida (nonostante i soli 18.000) ... la EFFE bianca non lo era così tanto ...
Ha inoltre notato una sospensione anteriore che in discesa ... ok ... in risalita è un po' sveltina ...
io vi dico quello che mi ha detto ma sono molto ignorante ... spero qualcuno mi illumini ...

in 2 siamo sui 140 kg quindi nel range di utilizzo della moto anche con le borse laterali ed il bauletto (obbligatori quando c'e' lei che altrimenti non si sente sicura).

Ma quello che più mi preoccupa è la "stabilità".

E quindi sono a chiedervi:

come posso procedere???


Credo che una sospensione posteriore migliore possa aiutare tantissimo a gestire sia la compressione che l'estensione ... credo ...
ma mi son quardato in giro:
- Ohlins sono 548 € +iva : ~660 €
- FG 553 € iva inclusa (x fortuna);
- matris M46k o M46kd o M46r ... non si trovano i prezzi ...

Costi che sfiorano 1/10 del valore della moto...

Ho guardato per adattare un mono della R1 come alcuni han fatto (ho letto il topic dedicato) .. ma se si viaggia in 2 bisogna mettere la molla della ER e rifare/risettare l'idraulica ... ok, il mono lo piglio a meno di 150€ e il resto???
Fatto questo, non è che poi mi trovo l'anteriore ancora più "flottante" di quel che è adesso???
E, sopratutto, risolvo il problema???
Perchè spendere 500 € e trovarmi daccapo mi romperebbe ... e perchè all'oggi non ne ho da buttare ... per nulla ... altrimenti avrei già messo su tubi in treccia ... e ricercato specchietti ...


Grazie in anticipo per il supporto tecnico.


Fabiulus :ookk

Twinkle 20/09/13 21:06

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Troppo staco per ragionare in maniera lucida, però la prima cosa che mi viene in mente è: Davide si è trovato benissimo col kit che aveva e lo settano in base al peso (se non ricordo male), hai provato a chiedergli info?

jack74 20/09/13 21:18

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
ma e' possibile montare solo la molla piu dura ?

Victor144 20/09/13 21:54

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Sembrano le sospensioni scariche, non è che hai il monoammortizzatore scoppiato? L'originale dovrebbe sostenere adeguatamente fino a 180kg totali.

E' strano che alla tacca 7 di precarico hai problemi, poi addirittura di anteriore che galleggia, a meno di accellerate notevoli!

Per me senza voler spendere troppo basta che metti un mono originale non scoppiato o troppo usato, pompanti nella forcella e sfili la forcella di 1 - 1.5 cm

EDIT: naturalmente cambia l'olio nella forcella, magari con uno un pò più denso :ok

maxblasion 20/09/13 22:07

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Fabiulus, forse servirebbe qualche informazione in più...

:)scherzo chiaramente! Sei un grande, propongo un premio per la precisione!

Ebby 21/09/13 07:48

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Se metti mano alle sospensioni è consigliabile farlo sia all'antariore che al posteriore assieme.Cambiare prima il davanti e no dietro ti accorgi meno perchè la moto diventa più stbile in frenata, al masimo senti un pò dondolare il posteriore nei curvoni veloci ma non credo che con lei arrivi a fare questo.
Cambiare solo il posteriore invece è differente,se ad esempio monti mono R1 che è di pochissimo più alto ti carica la moto in avanti, e comunque anche con i vari mono che hai elencato sarebbero troppo "competitivi" per l'idraulica dell'anteriore con la negatività che in frenata oltre al vostro peso anche il mono, essendo rigido, butterà sulle forcelle tutto l'ulteriore peso del posteriore della moto.
A suo tempo io presi il kit hyper pro e mi chiesero peso e stile di guida, montando solo la molla sul posteriore mentre davanti cambiai anche i pompanti prendendo quelli della Mupo, per dare maggiore reattività alla moto nei cambi di direzione.prima di imbatterti in kit racing forse troppo rigidi per voi scrivi a quelli della Hyper pro e spiega loro il problema.

Fabiulus 21/09/13 10:02

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Innanzitutto grazie a tutti per il supporto!

E di seguito il resto :D

Quote:

Originariamente inviata da Victor144 (Messaggio 555234)
Sembrano le sospensioni scariche, non è che hai il monoammortizzatore scoppiato? L'originale dovrebbe sostenere adeguatamente fino a 180kg totali.

E' strano che alla tacca 7 di precarico hai problemi, poi addirittura di anteriore che galleggia, a meno di accellerate notevoli!

E' quello che penso anche io ... la F bianca non era così "cedevole" ...
... sotto questo punto di vista quando feci in giornata 500 con un'amica non riscontrai assolutamente una cosa del genere ...

Quote:

Originariamente inviata da Victor144 (Messaggio 555234)
Per me senza voler spendere troppo basta che metti un mono originale non scoppiato o troppo usato, pompanti nella forcella e sfili la forcella di 1 - 1.5 cm

EDIT: naturalmente cambia l'olio nella forcella, magari con uno un pò più denso :ok

é una "soluzione" che non abbandono di certo ... soprattutto cambiare l'olio all'anteriore ...



Quote:

Originariamente inviata da maxblasion (Messaggio 555236)
Fabiulus, forse servirebbe qualche informazione in più...

:)scherzo chiaramente! Sei un grande, propongo un premio per la precisione!

:ansia altre info??? azz ...
:okk


@Ebby
Grazie Ebby per la dritta; prossima settimana provvedo a fare una e-mail.

Il discorso è che viaggio spesso da solo e qualche volta in due ... ma non per questo voglio "essere stressato" nella guida per assecondare la moto ... non so se mi sono spiegato.
Per questo puntavo a qualcosa di regolabile in estensione e compressione ...
... ma forse è troppo "tecnico" come affermi per il mio uso ...
Sentiamo la Hyperpro cosa dice.

Ti ricordi più o meno quanto ti fecero pagare???


Grazie


Fabiulus :ookk

Ebby 21/09/13 10:59

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Le molle progressive della hyperpro hanno la bellezza di sentire il ritmo, ad esempio se viaggio da solo tranquillo e trovi una buca loro avorano sulla arte più morbida della molla, al contrario più spingi sull'acceleratore e e quindi forzi anche le frenate tenderanno ad irrrigidirsi lavorando sulla parte più dura.
Anche secondo me comunque hai il mono da controllare perchè giò di per sè la molla originale è molto dura e quindi per andar giù così significa che qualcosa non và.
Quella volta il kit l'ho ordinato qua dal forum e l'avevo pagato 280 scontato invece di 320€.
Comprendeva molle anteriori più olio specifico e molla del mono posteriore.
Presi anche i pompanti della Mupo 100€.

Fabiulus 21/09/13 17:22

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Grazie Ebby per le info ... ricordo anche la sensazione quando provai la tua ER ...

Magarri sfilando anche di 0,5 mm l'anteriore faccio "filotto"...

Un ultima cortesia, per MP riesci a mandarmi il contatto??? ...

... intanto sento dai nostri sponsor ...


Fabiulus :ookk

Ava 22/09/13 09:19

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Stesse identiche problematiche mie, ma per fortuna in coppia la uso mediamente una volta al mese...

Victor144 22/09/13 11:03

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Quote:

Originariamente inviata da Fabiulus (Messaggio 555268)
Magarri sfilando anche di 0,5 mm l'anteriore faccio "filotto"...

Fabiulus ti consiglio di sfilare almeno partendo da 0,5 centimetri non millimetri sennò non cambia tanto :ridi :ridi :ridi

Fabiulus 22/09/13 15:46

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
hai ragione :rotfl

vadolento 22/09/13 19:21

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
ciao ragazzi ...questo è il mio primo post:neve
la mia errina mi ha portato con soddisfazione a 37000 km.
oggi son andato a "finire" le gomme in montagna,
finire perchè venerdì prossimo dovrei partire per un viaggietto di 1000 km direzione centro italia,
per cui in settimana andrei a montare l'ennesima coppia di michelin pilot 2ct.
venendo al punto oggi mi son accorto che il mono è "andato",in quanto in frenata diciamo spinta e su
asfalto non perfetto ,la moto si scompone parecchio,inoltre in curva tende a "pompare "
più repentinamente(rispetto a quando era nuova).
fatto stà che per riuscire a non mettermi nei guai tocca "pescare" nel recente passato di crossista.
analizzando staticamente, noto che premendo sul posteriore,il ritorno è troppo veloce,
chiaro sintomo di olio esusto e mono da rifare.
domanda:non vorrei spender la metà del valore commerciale della moto,
per cui sapete se è possibile revisionarlo e se in commercio si trovano boccole/paraoli?

grazie per eventuali risposte:ciao4

Fabiulus 22/09/13 22:10

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Quote:

Originariamente inviata da Victor144 (Messaggio 555234)
Sembrano le sospensioni scariche, non è che hai il monoammortizzatore scoppiato? [...]

In effetti ...
un mono "out" si rigenera con solo la molla????
... o occorrve rifare/sistemare anche il "corpo"?


Fabiulus :ookk

Victor144 23/09/13 09:52

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
@vadolento: non so se si può rigenerare, però conta che sui mercatini un mono er6 messo bene lo trovi a 50-60€

@fabiulus: che io sappia la molla non si usura, è il meccanismo interno di frenatura idraulica che frena la molla che va rigenerato (olio, paraolio ecc.) Perché col tempo e i chilometri perde efficienza e la molla rimbalza perché non è più frenata. Quindi dovresti solo rigenerare la parte idraulica, poi se vuoi cambiare molla per altre esigenze o per passare ad una progressiva è un altro discorso :ok

Ebby 23/09/13 11:04

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Si Fabio, la molla non si usura, qualora decidessi di cambiare molla o comunque di rimandare il lavoro meglio che lo controlli il mono, fatti valutare il costo del lavoro, e poi medita se è il caso di sostituirlo o rigenerarlo.

vadolento 23/09/13 12:06

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Quote:

Originariamente inviata da Victor144 (Messaggio 555379)
@vadolento: non so se si può rigenerare, però conta che sui mercatini un mono er6 messo bene lo trovi a 50-60€

@fabiulus: che io sappia la molla non si usura, è il meccanismo interno di frenatura idraulica che frena la molla che va rigenerato (olio, paraolio ecc.) Perché col tempo e i chilometri perde efficienza e la molla rimbalza perché non è più frenata. Quindi dovresti solo rigenerare la parte idraulica, poi se vuoi cambiare molla per altre esigenze o per passare ad una progressiva è un altro discorso :ok

grazie:ok
ieri sera (dopo che ho postato) ho letto il 3d dove si parla della sostituzione mono con quello
della yam R1........a distanza di qualche anno di collaudi,si può dire che sia ancora scelta consigliabile?

confermo....le molle non si "snervano" nemeno su moto fortemente sollecitate,
quali sono le moto da fuoristrada specialistico.

ps.la mia è color arancio come le tua (07).

Victor144 23/09/13 14:04

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Te lo posso consigliare il mono R1, va benissimo, con l'unica accortezza del peso con cui abitualmente vai in giro in moto.

Qui si parla di andare in coppia e allora ti consiglierei di mettere una molla più "dura" di quella originariamente montata sul mono R1, quella del mono er6 va bene ad esempio, però va da sé che va rivista l'idraulica per frenare la molla. Non so se vale la pena e se non conviene prendersi direttamente un mono aftermarket specifico per er6.

Se invece la maggior parte del tempo vai da solo o anche in coppia senza superare un peso eccessivo (140-150 kg) allora va bene montare il mono R1 così com'è, vanno cambiate solo le boccole e secondo me risparmi molto con ottimi risultati.

McFly 23/09/13 16:29

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Direi che quasi sicuramente hai il mono spompato/finito di idraulica;
sulla errina avevo molle ant e post Hperpro e posso solo parlarne bene (in rapporto a costo/beneficio), ma conviene installarle solo se il mono orginale è a posto di idraulica, o se vuoi comunque spedere poco, altrimenti non serve.....

A questo punto, piuttosto, io prenderei un kit aftermarket completo ant+ post., così avvertirai sicuramente la differenza (chi più spende meno spende).....

vadolento 23/09/13 19:46

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Si mc fly......è quasi come se ci fosse solo la molla.

l'utilizzo è prevalentemente da solo,
occasionalmente carico la moglie (quando non le và di usare la sua) e solo per brevi uscite,
per cui potrebbe andar bene con molla originale r1........a patto non sia troppo cedevole,
per avere un ottimo inserimento preferisco avere assetto anteriormente caricato,
allo scopo tengo precarica alla 6 tacca e forcelle infilate per 1 cm abbondante,
esperienza fuoristrada mi dice che un ammortizzatore anche se ben frenato di idraulica, non riesce ottimamente a sopperire a molla tenera,per cui la moto tenderebbe comunque a sedersi(in particolare aprendo a centro curva)
alleggerendo maggiormente anteriore.:(


oggi mi ha preso il "trip" e son andato in conce:
per un bitubo nuovo occorrono 450 eurini,m3ntre per un mupo 570.
opzione r1 ........un amico dovrebbe averne uno da prestarm,per cui se mi resce di montarlo
senza rovinargli le boccole ....potrei pure aver possibilità di provarlo e tenerlo solo se soddisfatto.;)

Fabiulus 24/09/13 12:53

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
insomma, che consigliate???

Sinceramente ... non mi va di buttare soldi per noj ottenere un riscontro efficace ... :(

vadolento 24/09/13 20:45

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
intanto desidero scusarmi con Fabiolus di aver "usato" il suo topic per info sui miei problemi.

detto ciò provo a dare nterpretazione al tuo problema.
sinceramente di base nasconde analisi degli effetti(facile alleggerimento anteriore) in opposizione a intervento
di registrazione effettuato.
ovvero portando alla settima tacca(precarico massimo),la moto diveine maggiormente "puntata"
avanti,il chè significa maggiore opposizione a tendenza ad impennare.

per farla semplice se porti precarico a prima tacca(minimo precarico), in acceleraxione la moto si siede
maggiormente........facilitando impennamento:(

domanda banale e scontata:sei sicuro che non dipenda da postura passeggero o peso a sbalzo di eventuale bauletto?
o hai effettuato prove in medesima posizione di carico?
:ciao4

Fabiulus 25/09/13 12:31

Re: Sospensioni ER - Uso in coppia
 
Nessun problema vadolento ... se il problema è comune o similare anche qua va benissimo !!!

COme hai detto 7° tacca = maggiore opposizione ad impennare.

Posizione di Lei:
tende a stare "verticale" e seguire l'inclinazione della moto in curva.
Le ho detto di buttare un poco il peso in avanti nelle partenze; ma la situazione non è migliorata di molto.
Credo che, comunque, se chi sta dietro non ci si vuole "ribaltare" all'indietro deve comunque spostare il peso in avanti ...
Mi ricordo che con l'ER precedente ho fatto un giro di 500 km con un'amica e non ricordo nemmeno di un minimo accenno ad un comportamento della moto come quello descritto.

Fabiulus :ookk

PaolettoAnasPG 25/09/13 17:54

Io in coppia, con uno zaino da 45l praticamente quasi pieno portato dalla mia zavorra, con me che peso più o meno 80 kg e lei sui 65/70 (praticamente un femminone da 1,75) ho regolato il precarico sulla sesta tacca...e non ho avuto nessun problema...al massimo nelle ripartenze un po' "sprint" sentivo l'anteriore galleggiare un po'...ma per il resto niente...anche ad andature allegre...di solito da solo è sulla 3 tacca...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.