ER6ITALIA

ER6ITALIA (http://www.er6italia.com/vbulletin/index.php)
-   SEZIONE TECNICA (http://www.er6italia.com/vbulletin/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Cambio olio,cerchiamo di fare un po' di chiarezza!!! (http://www.er6italia.com/vbulletin/showthread.php?t=1512)

kawa46 30/03/07 17:56

Cambio olio,cerchiamo di fare un po' di chiarezza!!!
 
Come gia' anticipato in un altro post sul nostro libretto "uso e manutenzione" il cambio olio e' indicatoa a 12.000 km e non ogni 6.000 Km come la maggiorparte dei conce effettua!!! :cry:

chi ha ragione????

il nostro libretto oppure i conce???

sino ad ora ho provato a porre questo quesito a due rivenditori autorizzati Kawasaki ma ovviamente mi hanno risposto entrambi la stessa cosa:per un bicilindrico bisogna cambiarlo ogni 6.000!!!

ma io dico:il nostro libretto non e' un "libretto generico" che va bene per piu' modelli ma e' impressa la scritta Kawasaki er6n!!!questo presuppone che la casa madre ha tenuto contro che il nostro motore e' un bicilindrico!!quindi questo basta per smontare la tesi dei due conce....

inoltre chi utilizza la moto come il sottoscritto prevalentemente per lavoro sottopone il motore a uno stress molto inferiore rispetto ai giri della domenica (raramente nel tragitto casa lavoro,lavoro casa supero i 6000 giri!!!


martedi' andro' ad effettuare il terzo tagliando e dopo 7000km l'olio motore sfiora la tacca del livello max!!!sinceramente sono stufo di regalare soldi ai meccanici!!!


cosa ne pensate?


:moto

mouth 30/03/07 18:47

Alcuni anni fa 4Ruote aveva dimostrato, con prove di laboratorio e pratiche, che con un uso turistico dei mezzi non è necessario cambiare l'olio con la frequenza prescritta da case e concessionarie ... purché vengano utilizzati olii sintetici di alta qualità.
Non posso però dirti di aver seguito 4Ruote, anche perché solo da qualche anno possiedo moto tranquille. In passato ne ho avute di sportive i cui motori giravano oltre 10.000 giri e, ruotando così forte, non credo sia consigliabile dilazionare nel tempo i cambi di olio e filtro.
Ciao

kawa46 30/03/07 18:54

Quote:

Originariamente inviata da mouth
Alcuni anni fa 4Ruote aveva dimostrato, con prove di laboratorio e pratiche, che con un uso turistico dei mezzi non è necessario cambiare l'olio con la frequenza prescritta da case e concessionarie ... purché vengano utilizzati olii sintetici di alta qualità.
Non posso però dirti di aver seguito 4Ruote, anche perché solo da qualche anno possiedo moto tranquille. In passato ne ho avute di sportive i cui motori giravano oltre 10.000 giri e, ruotando così forte, non credo sia consigliabile dilazionare nel tempo i cambi di olio e filtro.
Ciao


concordo al 100%

ma qui il discorso non e' andare contro Kawasaki ritardando il cambio d'olio, ma semplicemente far rispettare il libretto di manutenzione!!!
quanti soldi guadagnano in piu' i concessionari facendo interventi non necessari????

:ok

giuliofe 30/03/07 19:34

Re: Cambio olio,cerchiamo di fare un po' di chiarezza!!!
 
Quote:

Originariamente inviata da kawa46
Come gia' anticipato in un altro post sul nostro libretto "uso e manutenzione" il cambio olio e' indicatoa a 12.000 km e non ogni 6.000 Km come la maggiorparte dei conce effettua!!! :cry:

chi ha ragione????

il nostro libretto oppure i conce???

sino ad ora ho provato a porre questo quesito a due rivenditori autorizzati Kawasaki ma ovviamente mi hanno risposto entrambi la stessa cosa:per un bicilindrico bisogna cambiarlo ogni 6.000!!!

ma io dico:il nostro libretto non e' un "libretto generico" che va bene per piu' modelli ma e' impressa la scritta Kawasaki er6n!!!questo presuppone che la casa madre ha tenuto contro che il nostro motore e' un bicilindrico!!quindi questo basta per smontare la tesi dei due conce....

inoltre chi utilizza la moto come il sottoscritto prevalentemente per lavoro sottopone il motore a uno stress molto inferiore rispetto ai giri della domenica (raramente nel tragitto casa lavoro,lavoro casa supero i 6000 giri!!!


martedi' andro' ad effettuare il terzo tagliando e dopo 7000km l'olio motore sfiora la tacca del livello max!!!sinceramente sono stufo di regalare soldi ai meccanici!!!


cosa ne pensate?


:moto


In realtà il cambio olio è indicato o a 12.000 km o dopo un anno dall'ultimo cambio, in base a quale delle due cose capita prima....................io ho fatto il cambio olio a ottobre 2006 e quindi a ottobre 2007 dovrei rifarlo visto che faccio a stento 500 al mese e non arriverò sicuramente a percorrere 12.000 km prima di ottobre.
Per quanto riguarda i 6.000 km, a questa percorrenza bisogna solo dare un'occhiata all'impianto frenante (eventuali perdite, controllo pasticche, dischi, ecc.) e al comando acceleratore, punto e basta.....niente cambio olio a 6.000 km a meno che nn sia passato un anno dall'ultimo cambio olio

kawa46 30/03/07 19:54

concordo io in soli 8 mesi ho percorso 13.800 km...

il problema e' farlo capire ai concessionari....cavolo ne ho gia' girati due...

se qualcuno mi puo' consigliare un concessionario onesto nella zona.....

polostation 30/03/07 20:09

Allora il mio concessionario è onesto dato che mi ha detto che il succesivo tagliando, fatto quello dei 1.000 sarà quello dei 10.000? :mrgreen:

Ora dò una sbirciatina al libretto della kawa.. :ok

paskinel 30/03/07 20:20

io non e che sono per regalare i soldi ai conc..pero' ritengo che l'olio nella moto come nella macchina e una delle cose piu importanti.quindi io personalmente a 6000 o 7000 lo faro' cambiare e poi all'amico che diceva che il livello della tacca e quasi al max non e importante solo quello,ma anche e sopratutto il colore dell'olio...quindi piu e nero e piu e sporco
e poi detto tra noi abbiamo speso dai 5000 ai 6500 euro per comprare l'errina ci facciamo problemi per 100 euro?
saluti a tutti in particolare la colonna piemonte :moto :moto :moto

kawa46 30/03/07 20:31

perdona paskine ma io non sono molto d'accordo!

io come macchina ho una hyundai e cambio l'olio come da libretto ogni 15.000 km e il concessionario non mi dice di cambiarlo ogni 7500!!!!

non e' la questione dei 100 euro in piu' o in meno e poi se permetti chi usa la moto per lavoro non la considera solamente un hobby e quando percorri 25.000 km in media all'anno anche la manutenzione della moto inizia ad assumere cifre discrete.
Oltre a una questione di soldi e' anche una questione di principi.....se mi attengo al tuo ragionamento solo perche' ho comprato una moto non devo lamentarmi dell'aumento della benzina,della manodopera dei meccanici ecc....tanto sono solo pochi euro!


:ok

polostation 30/03/07 20:43

concordo con kawa46: anche io ho fatto sacrifici per prendermi la moto ma non è la principale ragione di vita e anticipo il cambio olio se non è necessario e a ogni pieno ci metto la VPower che rende meglio e preserva il motore. Certo non la maltratto e spererei che durasse il più a lungo possibile ma facendovi giusto il necessario.

Anche perchè io uso la moto quotidianamente e mi rompe dover rinunciare 2 giorni (perchè la sera non riuscirei ad andare a prenderla) per una cosa non necessaria (non inutile). E forse imparo a farmelo da me il cambio olio :ok

The HIDEpark 30/03/07 21:07

raga io una cosa che consiglio aprescindere dall'onesta dei concessionari e cambiare l'olio con uno di alta qualita e cmq se alla moto vene cambiato 6000 km prima buon per lei a parte il portafoglio la componentistica ne soffrirà di meno .... i tagliandi sono importanti e lo sono ancora di piu i pezziche metono i conce .... tipo filtri ed olio io il tagliando dei 6000 l'ho fato fare ad un meccanico ma ho comprato io i ricambi di qualità e ho dato solo a lui la manodopera ma almeno la tratto con i guanti la moto :ok e presevo i 6500€ :mrgreen:

polostation 30/03/07 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Hidepark
.... ma almeno la tratto con i guanti la moto :ok e presevo i 6500€ :mrgreen:

Anche il mio scooter che ho rientrato per la errina era stato sempre trattato così e sai cosa c'ho guadagnato? Quando andavo per concessionari non gli interessava nulla che avesse rispettato tutti i tagliandi (tra l'altro da un'officina autorizzata), mi chiedevano solo l'anno e i km.
E andava benissimo, Ma se i soldi che ho speso in questi 2 anni li avessi risparmiati e avessi rientrato uno scooter "finito" sarebbe stata la stessa cosa. E quindi, può essere che la errina mi duri tutta la vita ma può anche essere che tra 2 anni decida, di punto in bianco come ho fatto col mio scooter un mese fa, di cambiare per qualcos'altro.

Cyrano 31/03/07 14:35

I tagliandi ufficiali , quindi obbligatori , sono ogni 12.000 km.
punto.
questo da libretto , a prescindere da quel che dicono i meccanici.
poi se si vuol fare il cambio d'olio ogni 6000km , è una scelta del cliente.


Coapzaza

mouth 31/03/07 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Cyrano
I tagliandi ufficiali , quindi obbligatori , sono ogni 12.000 km. punto.
questo da libretto , a prescindere da quel che dicono i meccanici.
poi se si vuol fare il cambio d'olio ogni 6000km , è una scelta del cliente.
Coapzaza


Come già detto, a mio parere è possibilissimo cambiare olio e filtro a 10.000 o 12.000 chilometri utilizzando un olio sintetico di altissima qualità (non fatemi fare pubblicità per favore).
A parte che quello raccomandato da Kawasaki non è proprio il top di mercato, ci sono delle azioni manutentive che non è proprio possibile programmare ogni 10.000 o 12.000 chilometri. Mi riferisco per esempio al controllo della tensione ed alla lubrificazione della catena, oppure all'ispezione di gomme viti attacchi cannotto e quant'altro. Probabilmente, per abitudine e opportunismo, i concessionari fanno coincidere il cambio di olio e filtro con le altre attività manutentive ogni 6.000 chilometri.
Ognuno può valutare se far cambiare olio e filtro oppure chiedere di soprassedere a seconda del modo in cui la moto è stata usata, dell'olio utilizzato e del suo colore. Penso però che rfiutando il cambio si avrebbero poi difficoltà nel caso in cui il motore avesse un problema. Il cliente si attaccherebbe a ciò che dice Kawasaki sul libretto mentre il concessionario alle consuetudini e a quanto raccomandato dalla rete italiana (in fondo sono i concessionari a prestare gli interventi in garanzia, non la casa). Ne verrebbero fuori delle cause lunghissime dai costi elevati e dall'esito incerto. Qundi mi chiedo ... vale la pena rischiare per 2 chili d'olio ogni 6.000 chilometri?

VFRMacs 01/04/07 09:58

Quote:

... Il cliente si attaccherebbe a ciò che dice Kawasaki sul libretto mentre il concessionario alle consuetudini e a quanto raccomandato dalla rete italiana ...
Secondo me i concessionari ed i meccanici sono come i dottori ... o ti fidi ciecamente o te ne trovi uno di fiducia ... oppure ... ma bisogna esserne capaci oltre che avere la passione ... si fa tutto nel proprio box ...
:ok
Personalmente, finchè si è coperti da garanzia, è necessario attenersi a ciò che dice la concessionaria, sperando di aver trovato una onesta, poi ...
:angelo
Poi, per la macchina che ha 6 anni, ogni anno, prima delle vacanze estive, faccio fare un tagliando ... sperando che sia sufficiente per non trovarmi a pieno carico e con un figlio di 6 anni fermo in autostrada ...
:angelo
Preferisco risparmiare su altro che non sulla sicurezza ... sempre consapevole che se la sfiga prende la mira ...

polostation 01/04/07 11:08

Io invece mi sto dirigendo, per quanto riguarda le 4 ruote, verso il pensiero che son soldi buttati. Io ho una clio del 98, presa usata, tagliandi non ne faccio, ogni 2 anni, in occasione della revisione faccio dare una controllatina ma non programmo nulla. In fin dei conti sono uno che gira a 50 km/h, in autostrada arrivo a 100 se è tanto, son sicuro che se avessi speso soldi per le manutenzioni raccomandate la mia clio sarebbe nelle stesse condizioni di adesso. E invece li ho risparmiati :mrgreen:

La moto invece è un po' più delicata, ma se perfino il mio concessionario mi ha suggerito di fare il secondo tagliando a 10.000, non mi faccio pregare. Se succede qualcosa la moto è in garanzia e sono stati loro a dirmi di saltare il tagliando dei 6.000. Ok fare la manutenzione ma non morirci dietro. Insomma io la moto la uso, a differenza dell'auto, ogni giorno, per cui se c'è qualcosa che non va, tra i 1.000 e i 10.000 km sarò il primo a farla vedere, ma se va benone non vado di cerca in cerca di regalare il mio cash al conce :ok

Cyrano 02/04/07 15:15

Quote:

Originariamente inviata da mouth
Quote:

Originariamente inviata da Cyrano
I tagliandi ufficiali , quindi obbligatori , sono ogni 12.000 km. punto.
questo da libretto , a prescindere da quel che dicono i meccanici.
poi se si vuol fare il cambio d'olio ogni 6000km , è una scelta del cliente.
Coapzaza


Come già detto, a mio parere è possibilissimo cambiare olio e filtro a 10.000 o 12.000 chilometri utilizzando un olio sintetico di altissima qualità (non fatemi fare pubblicità per favore).
A parte che quello raccomandato da Kawasaki non è proprio il top di mercato, ci sono delle azioni manutentive che non è proprio possibile programmare ogni 10.000 o 12.000 chilometri. Mi riferisco per esempio al controllo della tensione ed alla lubrificazione della catena, oppure all'ispezione di gomme viti attacchi cannotto e quant'altro. Probabilmente, per abitudine e opportunismo, i concessionari fanno coincidere il cambio di olio e filtro con le altre attività manutentive ogni 6.000 chilometri.
Ognuno può valutare se far cambiare olio e filtro oppure chiedere di soprassedere a seconda del modo in cui la moto è stata usata, dell'olio utilizzato e del suo colore. Penso però che rfiutando il cambio si avrebbero poi difficoltà nel caso in cui il motore avesse un problema. Il cliente si attaccherebbe a ciò che dice Kawasaki sul libretto mentre il concessionario alle consuetudini e a quanto raccomandato dalla rete italiana (in fondo sono i concessionari a prestare gli interventi in garanzia, non la casa). Ne verrebbero fuori delle cause lunghissime dai costi elevati e dall'esito incerto. Qundi mi chiedo ... vale la pena rischiare per 2 chili d'olio ogni 6.000 chilometri?

Ed io denuncio la kawasaki per pubblicita' ingannevole , dato che ha sbandierato ai 4 venti che la er6 ha una manutenzione ordinaria ogni 12.000 km ( ripetutami anche dal conce quando dovevo firmare il contratto... poi "casualmente" al tagliando dei 1000 mi ha detto che l'olio era meglio cambiarlo ai 6000..eh no , ho risposto , hai detto che si fa ogni 12.000 come dice mamma kawa e cosi' resta. )
E' come se i conce ducati facessero la stessa cosa con la 695 , ma come publicizzate la riduzione del 50% del costo manodopera , i tagliandi ogni 12000km e poi volete far cambiare l'olio ogni 6000 ? e sti cavoli.
Se succede qualcosa , e' in garanzia , io ho seguito il libretto e non esiste che il conce possa impugnare la cosa. non esiste proprio.


se ho bisogno di far tirare la catena , vado dal mecca e ma la faccio tirare , gli do 10 euro e morta li'.
le viterie dei pneumatici son state , ovviamente , controllate dal gommista quando ho cambiato le gomme.
Non so voi ma per cambiare olio chiedono dagli 50 ai 100 euro ( dipende dall'onesta' ) , e a me 100 euro in piu' nel portafoglio fanno piacere.


Coiapzpaza

TDMacs 02/04/07 18:33

I tagliandi si fanno come è previsto dal libretto uso e manutenzione.
La casa madre costruisce le sue moto e sa perfettamente cosa bisogna fare per tenerla sempre in perfetta efficienza.Quello che vi dice il concessionario è solo il SUO interesse,non il nostro.

Consiglierei anche di utilizzare l'olio previsto e raccomandato dalla stessa casa madre.
L'olio è un componente molto importante,ed è certo che i tecnici che hanno progettato il motore non hanno tirato ad indovinare ma hanno fatto dei collaudi per trovare quale fosse l'olio giusto.
Utilizzare olio di qualità superiore non sempre è meglio,a volte potrebbe addirittura essere controproducente.
Vi ricordo che la frizione è a bagno d'olio.......OLIO MOTORE.
Vi riporto la mia esperienza fatta sul mio TDM,che ha anch'esso la frizione a bagno d'olio.
Volendo curarla e coccolarla più del necessario,ho voluto regalargli un cambio d'olio di lusso,da superstar :mrgreen: .
Il risultato è stato insoddisfacente;la frizione ha cominciato a fare rumori strani e slittava che era un piacere.
Non ho aspettato la scadenza prevista (10.000 km) e sono andato a farlo cambiare dopo soli 4000 km,facendo rimettere l'olio previsto dalla casa......che costa la metà e mi ha eliminato i problemi riscontrato con l'olio di "lusso".

Con questo non voglio dire che gli olii di qualità superiore non vadano bene,ma che,probabilmente,bisogna anche "indovinare" quale sia l'olio che per composizione si avvicina di più a quello previsto.Si si è fortunati lo si azzecca al primo tentativo,altrimenti quanti cambi d'olio farete prima di trovare quello giusto? :roll:
E comunque quoto Cyrano, 100 neuri stanno meglio in tasca a me che in tasca a loro :wink:

:moto

Macs

kawa46 02/04/07 19:26

Quote:

Originariamente inviata da Cyrano
Quote:

Originariamente inviata da mouth
Quote:

Originariamente inviata da Cyrano
I tagliandi ufficiali , quindi obbligatori , sono ogni 12.000 km. punto.
questo da libretto , a prescindere da quel che dicono i meccanici.
poi se si vuol fare il cambio d'olio ogni 6000km , è una scelta del cliente.
Coapzaza


Ed io denuncio la kawasaki per pubblicita' ingannevole , dato che ha sbandierato ai 4 venti che la er6 ha una manutenzione ordinaria ogni 12.000 km ( ripetutami anche dal conce quando dovevo firmare il contratto... poi "casualmente" al tagliando dei 1000 mi ha detto che l'olio era meglio cambiarlo ai 6000..eh no , ho risposto , hai detto che si fa ogni 12.000 come dice mamma kawa e cosi' resta. )
E' come se i conce ducati facessero la stessa cosa con la 695 , ma come publicizzate la riduzione del 50% del costo manodopera , i tagliandi ogni 12000km e poi volete far cambiare l'olio ogni 6000 ? e sti cavoli.
Se succede qualcosa , e' in garanzia , io ho seguito il libretto e non esiste che il conce possa impugnare la cosa. non esiste proprio.


se ho bisogno di far tirare la catena , vado dal mecca e ma la faccio tirare , gli do 10 euro e morta li'.
le viterie dei pneumatici son state , ovviamente , controllate dal gommista quando ho cambiato le gomme.
Non so voi ma per cambiare olio chiedono dagli 50 ai 100 euro ( dipende dall'onesta' ) , e a me 100 euro in piu' nel portafoglio fanno piacere.


Coiapzpaza



concordo al 1000%


domani porto la mia errina a fare il tagliando,attulamente ho percorso 14.000 km!per questa volta lascio passare e mi faccio cambiare ancora l'olio anche se l'ultimo cambio e' stato fatto a 7.600 km ma il prossimo sara' a 24.000 almeno, a costo di litigare con il concessionario libretto "uso e manutenzione" alla mano! :ok

VFRMacs 02/04/07 20:15

TDMacs,

Tiddy ... amico mio ... mi hai fatto spaventare per la tua lunga assenza ...
:oops:
Ma il forum è il nostro punto di incontro ...
:ok
Bentornato, amico, e ricorda che tu per me sei la bibbia ...
:ok
Anche se ci sono gli altri 4 evangelisti ...
:ok :ok :ok

emanuelets 02/04/07 21:00

Il mio concessionario ha detto e confermato che il cambio olio ai 6000 km non è obbligatorio... è una scelta del cliente se cambiarlo o meno (anche se loro tendenzialmente consigliano di farlo)!

TDMacs 03/04/07 10:09

Vuffy, amico mio.....
Anche se non riesco più a partecipare come vorrei,non dimentico gli amici :wink:
:moto
Macs

nardo 03/04/07 10:15

Personalmente preferisco cambiarlo ogni volta che faccio il tagliando. Prevenire per me è meglio che curare. :ok

Chillhouse 17/04/07 16:33

Kawa46,

Sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento ... infatti ho anche chiamato Kawasaki per avere spiegazioni: in effetti il cambio più frequente dell'olio rispetto a quanto indicato è a ascelta del cliente ... e il concessionario deve rispettare la volontà del cliente!(

dai un occhio qui dove già infuria una polemica in proposito -> http://www.er6italia.com/forum/viewtopic.php?t=1164).

Willy 17/04/07 16:43

Quote:

Prevenire per me è meglio che curare
q8ne per nardo...
ragazzi se ci poniamo il problema da un punto di vista meramente "di principio" allora posso essere d'accordo con voi :ok , ma non poniamoci il problema di un cambio olio ogni 6000 (seimila :| ) km, l'olio nuovo non può fargli altro che bene! :roll:
Se poi si vuole vedere la cosa dal punto di vista economico, invece che spendere TOT €/l di un olio buonissimo per fargli percorrere 12.000 km, è sempre meglio spendere TOT/2 €/l e fargliene percorrere 6000.....mio modesto parere, ovvio :ganzo

kawa46 17/04/07 17:31

Willy il problema e' che i conce fanno quello che piu' conviene a loro!!

ho fatto da poco il tagliando a 14.000 km:mi ha cambiato nuovamente l'olio che era stato gia' cambiato 6000 km fa' ma non mi ha cambiato le candele :incul insomma tutto il contrario del libretto Kawa!!!
ho fatto presente la mancata sostituzione delle candele e la sua risposta e' stata che a 12000 km non bisogna cambiarle!
allora io mi chiedo:ma perche' mamma Kawa crea un libretto di uso e manutenzione che tanto poi non viene rispettato???????


il timbro mi e' stato messo per cui se in futuro si presentano problemi io non corro rischi grazie alla garanzia,ma anche se sono ignorante in materia penso che la sostituzione delle candele sia importante o sbaglio???????

giuliofe 17/04/07 17:47

Quote:

Originariamente inviata da paskinel
io non e che sono per regalare i soldi ai conc..pero' ritengo che l'olio nella moto come nella macchina e una delle cose piu importanti.quindi io personalmente a 6000 o 7000 lo faro' cambiare e poi all'amico che diceva che il livello della tacca e quasi al max non e importante solo quello,ma anche e sopratutto il colore dell'olio...quindi piu e nero e piu e sporco
e poi detto tra noi abbiamo speso dai 5000 ai 6500 euro per comprare l'errina ci facciamo problemi per 100 euro?
saluti a tutti in particolare la colonna piemonte :moto :moto :moto

A me l'olio era già nero subito dopo il cambio (sempre se l'hanno cambiato)....... :evil:

Cyrano 18/04/07 05:59

Anche a me non avevano cambiato le candele al tagliando dei 12.000 km.
C'e' da dire , pero' , che se da una parte la kawa dice di cambiarle a 12k , dall'altra parte la moto monta di fabbrica delle iridium che dovrebbero durare almeno il doppio del periodo previsto...


Coapzaza

mc0676 18/04/07 06:59

Io ritengo inutile cambiare olio ogni 6.000 km.
Il nostro motore è un motore moderno e gli olii attuali sono superiori rispetto a quelli di qualche anno fa.
Voglio dire, con la macchina sono a 25.000 e non ho mai cambiato olio, come prescritto dal libretto di uso e manutenzione !

Per tutto il resto, io penso che ogni "deviazione" rispetto a quanto indicato dal libretto sia di pura e soggettiva interpretazione personale e gli eccessi possono anche andare bene (cambio olio ogni 6k anziché 12k) ma i difetti (cambio candele ogni 24 anziché 12) secondo me fanno + danni che guadagni.

In ogni caso decide il cliente, assolutamente il concessionario DEVE per propria iniziativa fare qualcosa di diverso.

Poi io non so voi come "vi organizzate" nella vita ma io, che forse sono troppo meticoloso, quando lascio la moto al tagliando (ma anche la macchina !) prima di consegnare le chiavi scorro il libretto uso e manutenzione con il responsabile officina e insieme "confermiamo" i lavori da fare.
Poi se lui mi dice: guarda io ti consiglio di cambiare anche l'olio allora sono io a valutare se farlo o meno, sempre, ovviamente, tenendo conto di cosa al contrario Kawasaki mi dice di fare.

Cyrano 18/04/07 07:33

Concordo con mc , io ho fatto il cambio a 18000 da solo perche' volevo provare un olio diverso ( il bardahl xtc60 ) per vedere se il cambio si addolciva e se la moto la smetteva di andare a miscela ( 500gr di olio ogni 3000 km ). Ovviamente non e' cambiato un cavolo ! :D

sulle candele secondo me kawa ha fatto il ragionamento che le iridium non garantiscono una durata di 24000 km ( pero' oltre i 12000 ci arrivano sicuramente ) , quindi c'era da scegliere se andare sul sicuro facendole cambiare a 12000 o rischiare e farle cambiare ogni 24000. la scelta e' stata ovvia.

coapzpaza

Willy 18/04/07 07:52

kawa46, nel tuo caso hai ragione, le candele vanno cambiate,
giuliofe, può darsi che l'olio usato sia già da nuovo di colore scuro (il mio motorex è verde infatti)
Quote:

gli eccessi possono anche andare bene (cambio olio ogni 6k anziché 12k) ma i difetti (cambio candele ogni 24 anziché 12) secondo me fanno + danni che guadagni.
:ok :ok :ok


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.5
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it


ER6ITALIA.com
Tutto il materiale presente nel Sito (immagini, loghi, articoli, messaggi, etc) appartiene ai legittimi proprietari.
Tale materiale può essere utilizzato gratuitamente al di fuori del Sito purché venga citata la fonte (ER6ITALIA.com) da chi lo ha prelevato.